Mudec Milano: programmazione
Mostre in corso
Mostre in corso
RAINBOW. Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza
Dal 17 febbraio al 2 luglio 2023
Ispirandosi a The Rainbow Show, mostra tenutasi a San Francisco nel 1975, MUDEC propone un progetto espositivo fatto di diverse narrazioni legate all’arcobaleno, inteso come fenomeno naturale, culturale, spirituale e umano.
Continua
CORY ARCANGEL. Adobe Photoshop 2022 […]
Dal 17 febbraio al 2 luglio 2023
Un arcobaleno assemblato grazie a combinazioni casuali di gradienti di Photoshop che si trasforma da pura astrazione digitale in oggetto tangibile e percepibile: una moquette che interagisce con lo spettatore creando un unico spazio cromatico attraverso il riflesso della luce sul vetro dell’agorà.
Continua
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO.
Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen
Dal 22 marzo al 30 luglio 2023
180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente.
Continua
MUHOLI. A VISUAL ACTIVIST
Dal 31 marzo al 30 luglio 2023
Sonnyama Ngonyama, letteralmente “Ave Leonessa Nera”, è il proclama sociale e politico di Muholi, in cui l’artista firma una serie di autoritratti che mettono in scena, nella loro composizione, una vera e propria denuncia, a cui l’artista stessa presta il suo corpo.
Continua
Mostre future
Mostre passate

ROBERT CAPA. Nella Storia
11 novembre 2022 - 19 marzo 2023In occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913) rendiamo omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento. Continua
#OneLove. Norma Jeane
Dal 17 novembre al 23 febbraio 2023
Dalla collaborazione tra l’Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali, Arte nello Spazio Pubblico, 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e con il supporto di Fondazione Deloitte nasce il progetto #OneLove dell’artista Norma Jeane. L’installazione è a cura di Katya Inozemtseva.
Continua

MACHU PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÙ
8 ottobre 2022 - 19 febbraio 2023Il progetto, a cura di Ulla Holmquist, direttrice del Museo LARCO di Lima, e dell’archeologa Carole Fraresso, attraversa la storia artistica e la biodiversità andina in tutta la sua dimensione geografica e cronologica, culminando con un viaggio ideale nella città di Machu Picchu. Continua

DEUTSCHE BANK. Artists of the Year 2021
8 settembre - 23 ottobre 2022Il MUDEC ospita “Deutsche Bank Artists of the Year 2021”, la mostra dedicata ai vincitori del prestigioso premio internazionale che la banca dedica all’arte contemporanea, giunto alla sua decima edizione. Continua

La Voce delle Ombre. Presenze africane nell'arte dell'Italia settentrionale (XVI - XIX secolo)
13 maggio - 18 settembre 2022La mostra a cura dalla Conservatoria del Mudec, è una delle prime in Italia dedicata alla rappresentazione di uomini e donne originari del continente africano e più in generale sullo schiavismo nel nord Italia fra il XVI e il XIX secolo. Continua

THE ART OF BRAKING. Una mostra spettacolo alla scoperta del freno
6 - 18 settembre 2022Oltre 60 anni di storia del celebre brand raccontati attraverso design, innovazione e ricerca in un percorso espositivo in cui il controllo dell’energia e del movimento si trasforma in un’esperienza immersiva fra tecnologia, light design e installazioni video. Continua

DAVID LACHAPELLE. I believe in miracles
22 aprile 2022 - 11 settembre 2022Un percorso di ricerca artistica che dura da una vita e che racconta un David LaChapelle inedito e, per certi versi, inaspettato. In mostra oltre 90 opere che si dipanano in un racconto fluido e ricchissimo di suggestioni. Continua

MARC CHAGALL. Una storia di due mondi
16 marzo 2022 - 31 luglio 2022Dalla collezione dell’Israel Museum di Gerusalemme, la mostra presenta una selezione di oltre 100 opere donate per la maggior parte dalla famiglia e dagli amici di Chagall. Continua

Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-49 | 1958
18 febbraio 2022 - 3 luglio 2022Un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB. Continua

PIET MONDRIAN. Dalla figurazione all'astrazione
24 novembre 2021 - 27 marzo 2022Per la prima volta a Milano un progetto espositivo interamente dedicato al processo evolutivo artistico che portò Mondrian dalla tradizione del paesaggio olandese allo sviluppo del suo stile unico, che l’ha reso inconfondibile e universalmente celebre Continua

DISNEY. L'arte di raccontare storie senza tempo
2 settembre 2021 - 13 febbraio 2022Il MUDEC ha il piacere di ospitare la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”. Incantare attraverso racconti fantastici è una dote antica quanto l’umanità, ma trasformare questi viaggi affascinanti in storie memorabili richiede un’immensa maestria. Continua

TVBOY. La mostra
2 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022Mudec Photo ospita per la prima volta a Milano una personale dello street artist Salvatore Benintende; uno degli esponenti principali del movimento Street Art di matrice Neo Pop a livello internazionale. Continua

TINA MODOTTI. Donne, Messico e libertà
1 maggio - 7 novembre 2021Artista, sublime e impegnata, Tina Modotti è una fotografa che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia contemporanea. I suoi celebri scatti compongono le collezioni dei più importanti musei del mondo e la sua fama è planetaria. Continua

ROBOT. The human project
1 maggio - 1 agosto 2021Il MUDEC presenta la mostra “Robot”. Dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia alle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, l’uomo è sempre stato attratto dall’idea di creare un proprio simile artificiale. Continua

MI CAMA ES UN JARDÍN
3 luglio / 8 novembre 2020I tessuti delle donne del monte quichua (Santiago del Estero, Argentina). Una selezione di coperte da letto provenienti dalla collezione privata di Andreina Rocca Bassetti. Continua

IO SONO. Luisa Menazzi Moretti
1 luglio - 1 agosto 2021La mostra è composta da venti ritratti fotografici, di grandi dimensioni, di rifugiati e richiedenti asilo, ai quali l’autrice ha voluto affiancare un “libro-didascalia”, un volume dalle pagine non scritte, con un titolo e una fotografia di copertina dedicata a ogni protagonista. Continua

ANDANDO VIA. Omaggio a Grazia Deledda
11 settembre / 11 ottobre 2020Il Mudec ospita la prima opera corale d'Arte Tessile mai realizzata in Sardegna. I disegni di Maria Lai, la letteratura di Grazia Deledda, le sapienti mani delle tessitrici di venticinque laboratori confluiscono nella realizzazione di quello che è stato riconosciuto come “il primo progetto di filiera del tessile di Sardegna” Continua

QHAPAQ ÑAN. La grande strada Inca
Fino al 20 giugno 2021Curata da Carolina Orsini, conservatrice delle raccolte archeologiche ed etnografiche del Museo delle Culture, la mostra racconta il grande sistema viale costruito dagli Inca e mostra le ultime scoperte dello staff del MUDEC effettuate durante gli scavi nel nord ovest dell’Argentina. Continua

Il mondo che verrà
Mostra digitale50 fotografi raccontano in un'immagine quel che ancora non c'è, provando a fotografare il futuro. Continua

ELLIOTT ERWITT. FAMILY
16 ottobre / 29 marzo 2020Un tema universale, che riguarda l’umanità, interpretato da Elliott Erwitt con il suo stile unico, potente e leggero, romantico o gentilmente ironico, cifra che ha reso questo autore uno dei fotografi più amati e seguiti di sempre. Continua

IMPRESSIONI D’ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone
1 ottobre 2019 / 2 febbraio 2020Il MUDEC presenta per l’autunno 2019 il progetto «Oriente Mudec» che coinvolgerà tutti gli spazi espositivi del museo e racconterà da diversi punti di vista gli scambi tra Asia e Europa attraverso il tempo. Continua

QUANDO IL GIAPPONE SCOPRÌ L’ITALIA. Storie di incontri (1585 – 1890)
1 ottobre / 2 febbraio 2020«Quando il Giappone scoprì l’Italia» si propone di illustrare, mediante alcuni casi esemplari, i primi rapporti tra l’Italia e il mondo giapponese e, attraverso di essi, indagare l’immaginario che, da entrambe le parti, veniva formandosi in un momento importantissimo di apertura dell’Europa al mondo. Continua

CONNESSIONI. Dall’icosaedro di Leonardo all’innovazione che conta
Dal 3 al 15 dicembre 2019“Connessioni” è un’esperienza interattiva per scoprire come le nuove tecnologie siano al centro di una rivoluzione più ampia: un nuovo paradigma sostenibile che, grazie all’innovazione, fa bene all’ambiente, alle persone e al sistema economico. Continua

#FABYOURSELF
Dal 1 all’8 dicembreLa prima art experience 100% instagrammabile ti aspetta al Mudec! Mudec e Fab! ti invitano a scoprire le installazioni artistiche realizzate con Domus Academy e create appositamente per essere instagrammate e condivise. Continua

IT'S SHOE TIME!
19 settembre 2019 / 22 settembre 2019Il MUDEC ospita dal 19 al 22 settembre, nello spazio dell’Innovation Center, la mostra multimediale “It s showtime!”, organizzata da MICAM, il salone internazionale leader del settore calzaturiero, per celebrare i suoi primi 50 anni. Continua

ROY LICHTENSTEIN. MULTIPLE VISIONS
1 maggio 2019 / 8 settembre 2019In mostra oltre 80 opere tra prints, sculture, arazzi, un’ampia selezione di editions provenienti da prestigiosi musei, istituzioni e collezioni private europee e americane. Continua

LIU BOLIN. VISIBLE INVISIBLE
15 maggio 2019 / 15 settembre 2019MUDEC PHOTO ospita la seconda mostra fotografica dalla sua apertura a oggi e affida a Liu Bolin il compito di raccontare la sua arte in prima persona. Continua

Italiani a Lima, Peruviani a Milano
16 marzo 2019 / 14 luglio 2019“Milano Città Mondo” è un progetto di ricerca pluriennale ideato dal Museo delle Culture in collaborazione con l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano. Continua

Dialogue with the Unseen di Valerio Rocco Orlando
7 giugno 2019 / 16 giugno 2019Il Mudec presenta Dialogue with the Unseen, un’inedita videoinstallazione realizzata dall’artista Valerio Rocco Orlando in Israele e in Palestina ed esposta, per la durata di dieci giorni, per la prima volta al pubblico. Continua

KOKESHI. La tradizione artigianale del Tōhoku
18 maggio 2019 / 2 giugno 2019Al MUDEC una mostra presenta per la prima volta in Italia un’ampia raccolta di kokeshi, le piccole sculture in legno dall’aspetto di bambola che sono considerate l’emblema culturale della regione del Tōhoku, nel nord-est del Giappone. Continua

“STEVE McCURRY ANIMALS”
16 Dicembre 2018 / 31 Marzo 2019Nasce MUDEC PHOTO, il nuovo spazio espositivo del Museo delle Culture dedicato alla fotografia d’autore. Il primo progetto espositivo si affida al genio e alla sensibilità del grande fotografo americano Steve McCurry con la mostra Animals, a cura di Biba Giacchetti, Continua

A VISUAL PROTEST. The art of Banksy
La figura di Banksy è avvolta in un alone di mistero che, per scelta e per necessità, si autoalimenta e definisce i tratti di un mito dei nostri tempi. La sua protesta visiva coinvolge un vastissimo ed eterogeneo pubblico e ne fa uno degli artisti più conosciuti e amati dalle giovani generazioni. Continua
Paul Klee. Alle origini dell’arte
Artista dalla multiforme personalità, non solo pittore, ma anche musicista e teorico di grande forza, Klee ha rappresentato una delle figure più importanti del ‘900 per aver dato vita a diversi gruppi di avanguardia e aver percorso un geniale sviluppo artistico personale. Continua
“CAPITANI CORAGGIOSI. L’avventura umana della scoperta (1906 – 1990)”
28 Settembre 2018 / 10 Febbraio 2019è la mostra scelta dal Museo delle Culture per celebrare il Novecento Italiano, aderendo al palinsesto artistico-culturale che il Comune di Milano dedica quest’anno a questo importante momento storico e si inserisce all’interno del progetto culturale “Geografie del Futuro”, un racconto sul “sapere geografico” inteso come rilevamento di territori e di culture letti attraverso la lente di diverse discipline di studio. Continua

ETRO Generation Paisley
23 Settembre 2018 / 14 Ottobre 2018Il luogo e il tempo, le radici e la cultura. Quella di Etro è un'esperienza organica, una sedimentazione di idee, di segni e di esperienze che si traduce in oggetti del quotidiano. Continua

SE A PARLARE NON RESTA CHE IL FIUME
1 ottobre 2018 / 31 dicembre 2018Un’installazione artistica di Studio Azzurro e della fotografa Jane Baldwin, a sostegno di Survival International, il movimento mondiale per i popoli indigeni Continua

IL SOGNO DEGLI ANTENATI.
L’archeologia del Messico nell’immaginario di Frida Kahlo
01 Febbraio 2018 / 03 Giugno 2018L’esibizione “Il sogno degli antenati”, un progetto di ricerca sulle collezioni permanenti di area mesoamericana del MUDEC. Continua

MODIGLIANI ART EXPERIENCE
20 Giugno 2018 / 04 Novembre 2018Un affascinante racconto, ricostruito attraverso immagini, musiche, evocazioni e suggestioni, che ricompone davanti agli occhi del visitatore l’universo di Amedeo Modigliani pittore e scultore, e che permette di proiettarsi nel contesto parigino di cui l’artista fu assoluto protagonista. Continua

Dal batik all'Art Nouveau. Il filo che unisce oriente e occidente
8 giugno / 26 agosto 2018 Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”Il Mudec è lieto di presentare il progetto espositivo curato dall'Associazione Cultural Paths che porterà in mostra, all'interno dello Spazio delle Culture una selezionata ricerca di preziosi batik indonesiani provenienti in gran parte da collezioni private. Continua

FRIDA KAHLO
01 Febbraio 2018 / 03 Giugno 2018Frida Kahlo. Oltre il mito è un progetto espositivo frutto di sei anni di studi e ricerche, che si propone di delineare una nuova chiave di lettura attorno alla figura dell’artista, evitando ricostruzioni forzate, interpretazioni sistematiche o letture biografiche troppo comode, e con la registrazione di inediti e sorprendenti materiali d’archivio. Continua

JAVIER MARÍN / CORPUS
21 Giugno 2018 / 9 Settembre 2018Una retrospettiva dedicata allo scultore messicano Javier Marín. La mostra Corpus curata da Christian Barragàn , presenta 36 opere realizzate con tecniche e materiali diversi, in un arco temporale ampio all’interno del percorso dell’artista che sottolinea tutti i passaggi salienti della sua carriera. Continua

Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat
27 Settembre 2017 / 08 Luglio 2018Le terre degli Asmat si estendono nell’area situata sulla costa sud-occidentale della Nuova Guinea, politicamente appartenente all’Indonesia, ma stilisticamente e culturalmente legata al mondo oceanico. Continua

Homes. Syrian stories through artists’ eyes
5 -20 Maggio 2018Il Museo delle Culture torna a ospitare un’esposizione dedicata alla riflessione sul valore del dialogo necessario tra le culture e sull'importanza dell’eterogeneità culturale in un contesto di società urbana contemporanea. Continua

Milano città mondo: #03 EGITTO
19 Ottobre 2017 / 31 Gennaio 2018“Milano Città Mondo” è un progetto di ricerca pluriennale ideato dal Museo delle Culture in collaborazione con l’Ufficio Reti e Cooperazione culturale del Comune di Milano. Tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018 il tema di indagine sarà l’Egitto e gli Egiziani a Milano, cioè la seconda comunità di migranti per numero di presenze in città a partire dagli anni ‘70. Continua

Milano città mondo: #03 EGITTO
13 Settembre 2017 / 07 Gennaio 2018“Milano Città Mondo” è un progetto di ricerca pluriennale ideato dal Museo delle Culture in collaborazione con l’Ufficio Reti e Cooperazione culturale del Comune di Milano. Tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018 il tema di indagine sarà l’Egitto e gli Egiziani a Milano, cioè la seconda comunità di migranti per numero di presenze in città a partire dagli anni ‘70. Continua

KLIMT. EXPERIENCE
26 luglio 2017 / 07 gennaio 2018Una rappresentazione multimediale totalmente immersiva dedicata al padre fondatore della Secessione Viennese. Continua

EGITTO. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II
13 settembre 2017 / 07 gennaio 2018Uno spaccato nell’Età dell’Oro dell’Antico Egitto attraverso il racconto dell’incredibile ritrovamento della Tomba del Faraone Amenofi II.
Oggetti di vita quotidiana, mummie, sarcofagi, amuleti, statuaria, reperti e ricostruzioni dell’Età dei Faraoni. Continua

AHORA CUBA. Italia e Cuba: possibilità a colori.
11 luglio 2017 / 30 luglio 2017 – Spazio delle culture – Khaled al’AsaadRiflessioni artistiche e dialoghi interculturali in mostra. Continua

Rex and the city. I sauri e noi (IV sec. a.C. – XX sec.)
22 Marzo / 09 luglio 2017Il Mudec di Milano ospita "Rex and the city. I sauri e noi": un viaggio tra dinosauri, draghi, chimere e altri sauri fantastici. Continua

Dinosauri. Giganti dall'Argentina
22 marzo 2017 / 9 luglio 2017Una delle più importanti mostre scientifiche sull’evoluzione dei dinosauri, con reperti unici provenienti tutti da un territorio paleontologicamente ricco come l´Argentina. Continua

Kandinskij, il cavaliere errante.
15 marzo 2017 / 9 luglio 2017Il Mudec rende omaggio a Vasilj Kandinskij con un’inedita mostra “site-specific”, legata alla propria vocazione e fondata sul rapporto tra arte e scienze e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva. Continua

Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano
15 Marzo 2017 / 17 aprile 2017Il Museo delle Culture e l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano Continua
Homo Sapiens
Le nuove storie dell'evoluzione umana
30 settembre 2016 / 26 febbraio 2017
Un’eccezionale mostra che ci racconta da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta. Continua

Jean-Michel Basquiat
28 ottobre 2016 / 26 febbraio 2017Come ogni artista “maledetto” Jean Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte... Continua
Le avventure di un esploratore. Antonio Raimondi e la scoperta del Perù.
28 Ottobre 2016 / 26 Febbraio 2017
Al Mudec un'esposizione che illustra vita ed esplorazioni del naturalista milanese. Continua
CHILDREN the circle of love
12 novembre / 20 novembre 2016
Un’emozionante mostra fotografica di solidarietà di Giancarlo Gamba, che illustra spaccati di vita quotidiana di bambini incontrati in diversi paesi del mondo tra il 1960 e il 2015. Continua
ARTE MAORI A MILANO.
Il salone ducale di George Nuku
1 settembre 2016 / 13 ottobre 2016
L'artista neozelandese George Nuku porta l'arte Maori al Mudec Continua
Crafting the future
21 settembre 2016 / 13 ottobre 2016
Storie di artigianalità e innovazione: la mostra Crafting the future arriva al Mudec Milano. Continua
GUEST PROJECT
XXI Triennale Esposizione Internazionale Milano
Sempering process and pattern in architecture and design
2 aprile / 12 settembre 2016
La mostra è un progetto della XXI Triennale Esposizione Internazionale Milano, ospitata da Mudec Continua
SITE SPECIFIC PROJECT
Eduardo Ponjuán al Mudec con Scratch
5 luglio / 12 settembre 2016
L’installazione site-specific di Edouardo Ponjuán, Scratch, condurrà lo spettatore a “un museo nel museo”: una serie di vetrine situate nell’Agorà contenenti oggetti quotidiani ed esposti come reliquie, come reperti antropologici. Continua

JOAN MIRÓ. La forza della materia
25 marzo / 11 settembre 2016Un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1931 e il 1981 dal grande artista catalano. Continua
MUDEC ART WALL
Pre-Testi di Alberto Orioli
15 luglio / 11 settembre 2016
La mostra presenta una selezione di opere a tecnica mista realizzate con ritagli di giornali di tutto il mondo con l’aggiunta di viti e minuterie metalliche che conferiscono ai pannelli un forte impatto tridimensionale. Continua

Italiani sull'Oceano. Storie di artisti nel Brasile moderno e indigeno alla metà del '900
25 marzo / 21 luglio 2016L’esposizione racconta le relazioni artistiche italo-brasiliane nel corso del XX secolo, documentando percorsi umani e intellettuali intrecciati con la storia dell'arte e la storia delle culture. Continua

BARBIE - The icon
28 ottobre 2015 / 13 marzo 2016Una vera e propria global sensation, Barbie è riconosciuta, adorata e celebrata in tutto il mondo, rappresentando 50 nazionalità diverse. Continua

GAUGUIN. Racconti dal paradiso
28 ottobre 2015 / 21 febbraio 2016Il progetto consta di circa 70 opere, capolavori pittorici e scultorei, comprensivi di artefatti polinesiani e immagini di documentazione dei diversi luoghi visitati dall'artista. Continua

A BEAUTIFUL CONFLUENCE
Anni e Josef Albers e l'America Latina
28 ottobre 2015 / 21 febbraio 2016La mostra presenta la produzione di due artisti annoverati tra i principali pionieri del modernismo del ‘900 posti in correlazione con gli oggetti precolombiani da loro raccolti con passione, dal loro trasferimento in America nel 1933 fino alla morte di Josef nel 1976. Continua

MILANO CITTA’ MONDO. # 1. ERITREA/ETIOPIA.
Immagini e storie
28 ottobre 2015 / 10 gennaio 2016Il Forum della Città Mondo presenta al pubblico un progetto fotografico di Alan Maglio e Medhin Paolos dedicato alla comunità eritrea/etiope che vive a Milano. Continua

AFRICA - La terra degli spiriti
27 marzo / 30 agosto 2015Le 270 opere che compongono questa grande e raffinata mostra, curata da Claudia Zevi, intendono dare conto dei diversi sguardi con i quali la cultura occidentale si è posta dinnanzi alle espressioni plastiche dell’Africa. Continua

MONDI A MILANO. Culture ed esposizioni, 1874 - 1940
27 marzo / 19 luglio 2015L’esposizione illustra come la città di Milano abbia accolto e divulgato al grande pubblico le diverse culture non europee nel corso dei suoi più rilevanti eventi espositivi.. Continua