Henri Cartier-Bresson - Mudec

HENRI CARTIER-BRESSON
Cina 1948-49 | 1958

18 febbraio 2022 – 3 luglio 2022

La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Henri Cartier-Bresson e riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondazione HCB.

Un excursus senza precedenti che racconta due momenti-chiave nella storia della Cina: la caduta del Kuomintang e l’istituzione del regime comunista (1948-1949) e il “Grande balzo in avanti” di Mao Zedong (1958).
Un momento importante nella storia del fotogiornalismo mondiale, vissuto attraverso il personale approccio del maestro Cartier-Bresson, il quale per primo evidenzia – attraverso l’occhio del suo obiettivo – temi importanti del cambiamento nella storia contemporanea cinese, riuscendo a presentare al mondo occidentale anche aspetti tenuti nascosti dalla propaganda di regime come lo sfruttamento delle risorse umane e l’onnipresenza delle milizie.

Il 25 novembre 1948 la rivista “Life” commissiona a Henri Cartier-Bresson un reportage sugli “ultimi giorni di Pechino” prima dell’arrivo delle truppe di Mao. Il soggiorno, previsto di due settimane, durerà dieci mesi, principalmente nella zona di Shanghai.
Cartier-Bresson documenterà la caduta di Nanchino, retta dal Kuomintang, e si troverà poi costretto a rimanere per quattro mesi a Shanghai, controllata dal Partito Comunista, per lasciare infine il Paese pochi giorni prima della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (1° ottobre 1949).

Uno stile unico in grado di cogliere l’immediatezza e la veridicità dell’«Istante decisivo». In questa prospettiva l’uso del bianco e nero nelle sue fotografie gli permette di evidenziare la forma e la sostanza della realtà. Ogni suo scatto è così in grado di cogliere la contemporaneità delle cose e della vita.

INFO

infoline
0254917 (lun-ven 9.00-18.00)

ORARI

18.02.2022 – 03.07.2022
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

I visitatori delle mostre non hanno l’obbligo del controllo del green pass, non hanno l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica, che rimane elemento consigliato da parte di 24 Ore Cultura..

SEDE

Mudec – Museo delle Culture
via Tortona 56, Milano

MATERIALI STAMPA

Compila il FORM o accedi con le credenziali in tuo possesso per scaricare le immagini in alta risoluzione

China Welfare, opera di carità di Madame Sun Yat-sen: bambini aspettano la distribuzione di riso.
Shanghai, marzo 1949
Gelatin silver print, 1970s

© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Alla fine della giornata, la gente in coda spera ancora di poter acquistare oro.
Shanghai, 23 dicembre 1948
Gelatin silver print, 1970s

© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

Top

Popup-ITA-chiusuraBistrot