7 eventi trovati.

IL MUDEC INCONTRA LA SPAGNA

Conferenza “Effetto Bilbao” sulla trasformazione della città
Sabato 16 Aprile 2016 ore 18.30
Sede: Auditorium

Coordinamento: Ente Spagnolo del Turismo

Mercedes Rodriguez Larrauri, direttrice di Bilbao Turismo – ente di promozione della città – parlerà dello sviluppo della città, la sua trasformazione urbanistica e le dinamiche del corrispondente effetto nell’area metropolitana e regioni vicine.
Ingresso libero fino a esaurimenti posti

IL MUDEC INCONTRA LA SPAGNA

Proiezione del film “Snacks. Bocados de una revolución” e dibattito
Lunedì 18 Aprile 2016 ore 18.30
Sede: Auditorium

Coordinamento: Ente Spagnolo del Turismo

Un film che racconta l’origine, l’evoluzione e la situazione attuale e futura della gastronomia spagnola. Una rivoluzione fatta “a morsi” in 50 minuti da alcuni dei suoi protagonisti principali, alcuni dei migliori chef della Spagna e del mondo.
Ingresso gratuito previa prenotazione: www.spagnalmudec.eventbrite.it

IL MUDEC INCONTRA LA SPAGNA

bollo-prorogaPresentazione e Inaugurazione della mostra fotografica
Serendipity I volti del cammino
Tommaso Pini
Venerdì 6 Maggio 2016 ore 18.30
Sede: Auditorium

Coordinamento: Ente Spagnolo del Turismo; Progetto patrocinato da Turgalicia, ente di promozione turistica della regione Galizia.

Serendipity è un progetto di fotografia ritrattistica di strada firmato dal fotoreporter toscano Tommaso Pini, ispirato dalle persone da lui incontrare sul Cammino per Santiago de Compostela. Il fotografo intraprende una ricerca sul senso del Cammino attraverso gli sguardi dei pellegrini. La mostra è il risultato di una selezione di ritratti spontanei catturati lungo gli 800 chilometri percorsi a piedi in 25 tappe. L’obiettivo è catturare l’essenza del Cammino ripetuta sul volto di persone provenienti da tutto il Mondo. Lo zaino rappresenta l’essenziale, tutto ciò di cui abbiamo realmente bisogno per essere felici.

Tommaso Pini biografia
La luce è la sua passione, reflex e penna i suoi strumenti narrativi. Vagamondo e curioso per natura, da adolescente sperimenta la pellicola grazie a una vecchia Zenith del padre ma professionalmente si sente figlio del digitale. Nel 2003 le sue passioni diventano la sua professione: oggi è giornalista e fotografo di viaggio, ha visitato 41 paesi nei 5 continenti e più viaggia più vorrebbe viaggiare, ama raccontare le persone, leggerne le storie negli sguardi, condividere luoghi, culture, esperienze.

serendipity-eventi

Concerto “La musica intorno a Miró. Influenze e radici” della pianista Maria Dolores Gaitán

Sabato 21 Maggio 2016 ore 19.30
Sede: Agorà

Evento nell’ambito della programmazione di Piano City. A cura di 24 Ore Cultura in collaborazione con l’Ente Spagnolo del Turismo

L’inquietudine di Joan Miró nel nutrirsi delle altre arti come la musica e la poesia ha contribuito in modo significativo alla creazione delle sue opere più importanti come “Constelaciones” ed è da questa simbiosi che nasce il programma musicale-visivo “La musica intorno a Miró”.
Programma: J. S. Bach, C. Debussy, E. Granados, A. Skrjabin
Johann Sebastian Bach: Preludio y fuga n.5 en Re Mayor BWV 850; Alexander Scriabin: Preludios op.11 / n. 1 en DoM / n.2 en La m / n.11 en Si M; Claude Debussy: Preludios / La Sérénade interrompue / La Puerta del Vino; Manuel de Falla: Cuatro Pièces Espagnoles; Aragonesa-Cubana-Montañesa-Andaluza; Enrique Granados; Valses poéticos; Allegro de concierto op.46
Per tutti i partecipanti al concerto, un biglietto omaggio per la mostra su Joan Miró. La forza della materia.
Ingresso su prenotazione.
Pulsante PRENOTA ORA

IL MUDEC INCONTRA LA SPAGNA

Conferenza di Juan Manuel Bonet su JOAN MIRÓ, LA POESIA DELLA PITTURA
Mercoledì 15 Giugno 2016 ore 18.30
Sede: Auditorium

Coordinamento: Instituto Cervantes

Juan Manuel Bonet ex direttore del Museo Reina Sofía di Madrid, critico e storico dell’arte parlerà dell’opera di Miró. Formatosi nella Barcellona d’avanguardia degli anni venti del secolo scorso, Miró inizia in chiave mediterraneista, sotto l’influenza del cubismo e dei fauves. Si trasferisce a Parigi agli inizi degli anni venti e sarà uno dei primi artisti plastici ad aderire al movimento surrealista, con opere in cui il fattore automatista giocherà un ruolo importante. Mentre Dalí abbraccia una stile onirico ma naturalista, Miró si addentra in un’avventura plastica che concilia rigore e libertà, essendo, come il suo amico Hans Arp, una figura di frontiera tra quel movimento e l’astrazione. La sua pittura, che ha attratto numerosi poeti, è essa stessa essenziale e poetica, ed influenzò l’espressionismo astratto, sia in Spagna che in altri paesi europei, come gli Stati Uniti.
Ingresso libero fino a esaurimenti posti

IL MUDEC INCONTRA LA SPAGNA

Giornata Mondiale delle Tapas #Tapasday
Giovedì 16 Giugno 2016
Sede: MUDEC

Coordinamento: Ente Spagnolo del Turismo

In occasione della celebrazione della giornata mondiale delle tapas, l’Ente Spagnolo del Turismo organizzerà delle attività speciali presso il MUDEC.
Alcune delle tapas proposte dal MUDEC BISTROT: Asparagi, capperi e acciughe del Cantabrico, Paella “al salto” con ristretto di crostacei, Pane e pomodoro contemporaneo.
Scarica il programma completo del Tapasday >>

IL MUDEC INCONTRA LA SPAGNA

bollo-sold-out

Concerto di chiusura “Aromi di Sefarad” di musica sefardí
Sabato 10 Settembre 2016 ore 18.30
Sede: MUDEC

Concerto di chiusura della rassegna “Il Mudec incontra la Spagna” con musica sefardí che unisce la cultura cristiana, musulmana ed ebraica.

Un nutrito programma di Canzoni Sefardite, la maggior parte originarie di quei paesi che ospitarono gli ebrei spagnoli dopo l’espulsione da Sefarad (Penisola Iberica) alla fine del XV secolo, soprattutto dell’antico Impero Ottomano, il Nord del Marocco ed i Balcani.
In questo repertorio si distinguono i Kantes che citano ricette e piatti della ricca gastronomia che i sefarditi portarono con sé quando lasciarono la Penisola e che per secoli mescolarono nei loro paesi adottivi, conditi con sonorità molto spagnole, in particolar modo quelle relative al tradizionale substrato iberico, che a sua volta ha favorito ed insaporito il Flamenco, universalmente conosciuto, con la forte voce di Paco Díez e il virtuoso accompagnamento della chitarra flamenca di Raúl Olivar.
Ingresso gratuito previa prenotazione: www.spagnalmudec.eventbrite.it