Visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia e ingresso ridotto
giovedì 28 luglio 2016 ore 19.30
Nelle date di giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio, le prime 25 persone che pre-acquisteranno il biglietto online qui avranno diritto ad una visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia.
Il prezzo del biglietto è di 8 euro + prevendita. La visita guidata durerà 1 ora e avrà inizio alle ore 19.30. Fino a esaurimento posti.

Da giovedì 22 a sabato 24 settembre, ore 15.00-18.00
Nell’ambito della mostra Crafting the Future
AURORA PETTINARI YORK (ricamo) – BENEDETTA BRUZZICHES (borse) e MISS GUMMO (modisteria)
Per entrare nel mondo del Fashion Craft le performance di Aurora Pettinari York, Benedetta Bruzziches e Miss Gummo mostrano tre tecniche che sono alla base della moda: il ricamo a rilievo applicato all’alta moda, la lavorazione della pelle e di materiali inusuali per le borse, fino al moulage per plasmare i cappelli. Tre storie di artigianalità si incontrano con la moda e l’innovazione. Aurora Pettinari York collabora con couturier Ashi Studio per creare un esclusivo ricamo Stumpwork, Benedetta Bruzziches, artigiana e designer, mostra l’importanza del fatto a mano nelle sue clutch in plexiglass e pelle, mentre Valentina di Fronzo in arte Miss Gummo, continua la tradizione di modista ereditata dalla nonna, rinnovandola con forme ironiche, sempre lavorate a mano sulla forma in legno.
Confucius Day
Sabato 24 settembre ore 11:30
Sede: Auditorium e Spazio delle Culture
A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano
In occasione del Confucius day 2016 il MUDEC, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ospiterà una serie di attività incentrate sulla cultura dell’Impero di Mezzo e sulla raccolta cinese custodita nei depositi del museo. La giornata comincerà alle 11.30 con un laboratorio di calligrafia, proseguirà alle 17.30 con la proiezione del documentario “Mille anni di porcellana Jindezheng”; alle 18.15 con la visita all’area Cina dei depositi del museo; alle 19.15 con un aperitivo cinese e terminerà alle 20.15 con la proiezione di un film noir cinese in lingua originale con sottotitoli.
Informazioni e prenotazioni
info@confucio@unimi.it
tel. 0250321675
Nei depositi Segreti – Visita animata all’interno dei depositi del MUDEC (1h)
Sabato 24 settembre 2016 alle ore 16.30
Sede: Depositi del museo
A cura di MUDEC
Orientarsi nei depositi di un museo è impresa ardua! Migliaia di magici oggetti si celano in centinaia di vetrine, in decine di corridoi… sembra un labirinto! Una vera archeologa, nostra guida d’eccezione, accompagnerà le famiglie lungo questo viaggio, i cui ingredienti essenziali saranno mappe e indovinelli.
Per informazioni scrivere a: education@mudec.it
PRENOTA ORA

Caccia al tesoro in collezione! – Famiglie con bambini 6/11 anni (1h30’)
Domenica 25 settembre 2016 ore 11.00
Sede: Collezione permanente e MUDEC Lab
A cura di Mudec
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio le famiglie si potranno cimentare in un’attività didattica per appassionati viaggiatori: sì, perché al MUDEC si può viaggiare in paesi lontani, scoprire le usanze di popoli esotici per conoscere meglio la nostra storia. Un’avvincente caccia al tesoro tra le sale delle collezioni permanenti, con prove d’abilità e giochi di destrezza, accompagnerà genitori e figli alla scoperta di un prezioso tesoro. Solo superando tutti gli ostacoli i partecipanti potranno raggiungere la meritata ricompensa.
Attenzione: La caccia al tesoro si svolgerà a squadre composte da 4 persone (fra bambini e adulti), facendo attenzione a non superare il limite di 3 bambini per ciascun adulto e di 2 adulti per ciascun bambino.
Per informazioni scrivere a: education@mudec.it
PRENOTA ORA

Visita guidata alla collezione (1h)
Domenica 25 settembre 2016 ore 17.00
Collezione permanente
A cura di Mudec
Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.C. al Novecento.
Un patrimonio da regalare – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio chi parteciperà a questa speciale visita guidata avrà diritto ad un accompagnatore omaggio!
Costo: 15 euro a persona + accompagnatore omaggio
ACQUISTA ORA

Giovedì 13 ottobre 2016 ore 19:00
In collaborazione con il Comune di Milano, Kartell Museo, con il supporto di Sotheby’s e 24 ORE Cultura
ARTE MAORI A MILANO nasce dalla collaborazione tra l’artista George Nuku e MUDEC – Museo delle Culture di Milano ed è realizzato grazie alla preziosa collaborazione di Kartell Museo, con il supporto di Sotheby’s e 24 ORE Cultura.
Oltre ad arricchire le collezioni museali di nuovi lavori, l’operazione si prefigge di raccogliere fondi per l’innovativo programma MUDEC P.O.P., attraverso una vendita all’asta. Nella serata del 13 ottobre alcuni dei mobili facenti parte del Salone Ducale saranno battuti all’asta da Sotheby’s.
Tutti i proventi saranno devoluti all’ente no profit Associazione Città Mondo, per co-finanziare il progetto MUDEC P.O.P (Popoli, Oggetti, Partecipazione), teso a valorizzare il patrimonio del MUDEC di Asia, Africa, America e Oceania, stimolando azioni reali di partecipazione interculturale e un ruolo attivo nell’interpretazione del museo e del suo patrimonio.
Visita Guidata alla mostra tematica (60’)
Giovedì 3 novembre ore 19.30
Il percorso pone l’accento sul contesto in cui questo genio ribelle ha vissuto e operato: la scena newyorkese degli anni ’80, palcoscenico di fenomeni come il graffititsmo, la cultura rap e hip pop, l’esplosione del mercato dell’art e degli artisti superstar. È stato un mondo di bianchi, borghesi e radical chic quello che ha consacrato Jean Michel come artista internazionale, catapultandolo in brevissimo tempo dagli ambienti urbani underground al jet set dell’arte newyorkese, dominato da galleristi, mercanti e collezionisti perennemente a caccia di nuovi talenti da trasformare in merce di scambio.
Vedremo come lungo questo suo percorso, tanti sono i personaggi influenti dell’epoca incontrati dal giovane artista: Andy Warhol, Madonna, Keith Haring, Larry Gagosian, perfino Gene Kelly.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui

Venerdì 4 novembre 2016 ore 18:00
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA
Arto Lindsay racconta a Carlo Antonelli il suo incontro con Basquiat.
Persona rara, Arto Lindsay ama la vita così com’è, brasiliano in questo e non solo per vissuto. Cammina per le strade di Rio de Janeiro (dove abita), New York, Tokyo, Napoli con lo stesso passo buffo- conosce bene la commedia comica statunitense anni 30/50, di sicuro- e con quello sguardo da monello buono sotto gli occhialetti tondi che gli ha permesso di convivere da sempre e con la massima tranquillità tra rumore bianco e la più intima delle ninnananne. Arto: reale, umano, penzolante da sempre in una zona sfumata tra seduzione e isolazionismo. Nerd prima del digitale, cui appartiene di fatto, avendolo vissuto in anticipo. Pura e fresca Nuova Onda che in lui -come forse in nessun altro- fonde Francia con Cinema Novo, Gilles Deleuze coi carri del carnevale.
Sabato 5 novembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA.
Vercellese, classe 1958, Luigi Ranghino è compositore e musicista apprezzato in Italia e all’estero. Rimane folgorato dalla musica osservando suo padre suonare, da quel momento inizia ad amare il pianoforte, che studierà con i maestri Pestalozza, Poli, Fellegra, Colla, Lorenzini e Garuti. Con il maestro D’Andrea studia Jazz, il genere in cui si specializzerà durante tutta la sua carriera. Nel 1991 forma il trio con il quale ha partecipato a rassegne ed a Festival Nazionali ed Internazionali quali Torino, Monaco, Zagabria e Maribor.
Molto importanti anche le collaborazioni, che lo portano a suonare, tra gli altri, con artisti del calibro di: John Ethergide, Alan Skidmore, Wayne Darling, Jim Dvorak, Monty Waters, Giovanni Tommaso, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Walter Donatiello, Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti, Michelangelo Flammia. Bireli Lagrene, Gianluca Petrella. Max Loderbauer. Non disdegnando incursioni maggiormente sperimentali, suona anche con il DJ Ricardo Villalobos.
Registrati qui
Giovedì 10 novembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA.
Classe 1989. Pianista e compositore. Giovane talento, inizia gli studi classici di pianoforte, composizione, jazz e improvvisazione al Conservatorio di Salerno e si diploma con il massimo dei voti. Vincitore di numerosi concorsi e premi, si avvicina al jazz a Roma, al College of Jazz Saint Louis. Nasce il suo primo pregetto IKE – Scusi! Per il Sud America?!
Registrati qui
Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana (60’)
Sabato 12 novembre ore 18.00
Una visita guidata per adulti che non abbiano timore di avventurarsi alla temeraria scoperta delle proprie origini…
Seguiremo le peripezie del genere Homo, dai suoi esponenti più antichi fino si nostri più diretti antenati, muovendoci impavidi tra i rami intricati del cespuglio evolutivo di cui anche noi facciamo parte.
Cammineremo, osserveremo, penseremo e scopriremo, perché per questo siamo fatti da sempre.
Alla fine del viaggio le domande saranno più delle risposte, ma saremo di certo un po’ più ‘sapiens’, pronti a continuare il lungo cammino della nostra specie alla ricerca delle nuove storie dell’evoluzione umana.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata.
Acquista qui
