Giovedì 3 settembre ore 18:00
venerdì 22 gennaio ore 18,00
Sede: Spazio delle Culture
Film d’autore da Sri Lanka, India, Cina, Filippine, Thailandia
a cura di Lotus Club
Terzo appuntamento con i film asiatici. Il ciclo “Finestre sull’oriente” presenta una selezione di film di registi asiatici che hanno affrontato temi sociali, dalla condizione della donna nella società asiatica, ai conflitti etnici, alle problematiche legate all’omosessualità in paesi in cui non è ancora accettata. Al termine di ogni proiezione è in programma un dibattito, moderato dal regista Suranga Katugampala.
Venerdì 23 ottobre ore 14.30
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Incontro promosso dal Centro Culturale Italo-Romeno di Milano
Badante per sempre di Ingrid Beatrice Coman – Collana Ti racconto il mondo. Tanto è stato detto sulle donne che hanno lasciato indietro i propri figli per difenderli dai bisogni, andando a lavorare all’estero. Badanti, come vengono chiamate, una parola che ha attraversato il confine ed è entrata di diritto nel vocabolario romeno. Giudicate, accusate, messe al muro, poche volte hanno avuto la possibilità di alzarsi e difendersi. Sempre disposti a scagliare la prima pietra, raramente guardiamo indietro per vedere quanto dolore ha provocato. Questo libro non dà retta al suono secco delle pietre. Ne sono cadute troppe per stare a contarle… Cerca solo di sentire l’intervallo del silenzio tra una pietra e l’altra. Quel silenzio è una pietra non scagliata. E proprio in quel silenzio, nello spazio di un lancio non avvenuto, si è posata sulla carta questa storia.
I confini del cuore, Lilian v Kertay – Collana Memorie. «Una vicenda personale, raccontata con disarmante sincerità. Un lungo tratto di storia, vissuto sulla pelle, tra paure, emozioni, voglia di cambiare, di non sottomettersi a un regime ingiusto, crudele».
Adamo ed Eva di Liviu Rebreanu (traduzione Davide Arrigoni) – Collana Quaderni romeni. In un emozionante viaggio attraverso il tempo e lo spazio, il lettore si avvicina al destino dei due protagonisti che, con nomi diversi, non smettono di cercarsi e di rincorrersi nel tentativo di ristabilire l’equilibrio spezzatosi nell’istante in cui si sono separati.
Rediviva Edizioni è nata nel marzo 2012 a Milano, su iniziativa di un gruppo di scrittori, giornalisti, critici e sociologi, dal desiderio di far conoscere culture, storie e mentalità diverse, scrittori romeni, italiani e non solo, visto che la casa editrice è aperta a tutti coloro che con il loro messaggio offrano un contributo essenziale per promuovere il dialogo fra le culture, come testimonianza di una convivenza serena e di un arricchimento reciproco. La casa editrice nasce come un progetto a sé stante nell’ambito del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, inserendosi fra gli obiettivi dell’associazione tesa a promuovere i valori culturali romeni in Italia, ma anche a mettere in risalto gli scambi interculturali, la ricchezza della diversità culturale, tutti aspetti fondamentali che caratterizzano la società e il mondo attuale.
Interverranno: Antonio Buozzi, Valentina Negritescu, Ingrid B. Coman, Davide Arrigoni, Violeta P. Popescu
Venerdì 23 ottobre ore 16.45
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Promosso da Nuovi Orizzonti Latini, Selvas org. Associaciòn, Maria Reiche International Para el Arte Y Cilencia
“I segreti del Deserto” sarà a cura di Ana María Cogorno Estratto dalle Memorie di Maria Reiche Maggio 2015 – Z!NES Edizioni
OMAGGIO a Maria Reiche Neuman (Dresda, Germania, 15 maggio 1903 – Lima, Perù, 8 giugno 1998) diventata famosa per le sue ricerche e scoperte sulle “Linee di Nazca” in Perù e vissuta nel DESERTO di NAZCA per 60 anni.
Il programma prevede un Concerto per Voce, Flauto traverso e Piano TRIO al femminile.
Venerdì 23 ottobre ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Incontro promosso dalla Comunità Palestinese di Lombardia
STATO D’ASSEDIO (Hàlat Hisàr) È un ‘testo’ come lo ha definito lo stesso autore, elaborato a Ramallah nel gennaio 2002, nelle settimane in cui la città era assediata dalle truppe israeliane del generale Ariel Sharon. Il risultato è che il ‘testo’ è formato da frammenti che a volte risuonano come antichi aforismi, spesso lamenti di solitudine, tutti con al fondo il pensiero della morte che pure percorre l’intera opera di Darwish. Sono oggetto di riflessione: la poesia nel suo farsi, la storia, il ‘luogo’, ossia lo spazio del pensiero, la forza che è impressa nell’affermazione della propria identità.
Saluti di Khader Tamimi Presidente della Comunità Palestinese, segue lettura integrale in concerto del poema Con Anna Delfina Arcostanzo e Marco Godetti. Musica dal vivo di Beppe TurlettiGent. Con la partecipazione di Nibras Asfa letura di un brano in Arabo di Mahmud Darwish. Ospite d’onore la Dott.ssa Mai Alkaila Ambasciatrice dello Stato Palestinese a Roma.
A seguire: aperitivo palestinese
Sabato 24 ottobre ore 10.30
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Incontro promosso dall’Associazione Proficua
Angel Luis Galzerano nasce a Montevideo (Uruguay). Risiede in Franciacorta, provincia di Brescia (Italia), dove svolge la sua attività di chitarrista e cantautore. Ha composto e compone colonne sonore per opere teatrali e documentari, per R.A.I Sat e R.A.I International. Dagli anni novanta ad oggi ha pubblicato diverse raccolte musicali con gruppi di musica popolare e autore. Opera nell’ambiente scolastico con progetti interculturali, concerti didattici e con l’insegnamento della chitarra. Nel 2010 viene pubblicato la sua prima raccolta di scritti “Oltremare”, nel 2012 “Di qui e d’altrove” e successivamente “Cronache sentimentali di un italiano a metà”.
Il Programma prevede letture e canzoni presentati da Margarita Clemènt, Presidente dell’Associazione Proficua, interverrà lo scrittore Milton Fernandez (voce narrante) e Angel Galzerano (chitarra e voce).
Sabato 24 ottobre ore 12.00
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Incontro promosso dall’Associazione Anacri
Emigrare non è facile, si abbandona la terra d’origine, il proprio popolo, la cultura, la propria casa e le abitudini… bisogna trovare nuovi equilibri e tolleranza per elaborare l’emozione… E quale luogo migliore della cucina?
Questo libro mescola parmigiano e cannella, risotto e platano, ritmi tropicali e melodie europee, gioie e dolori senza frontiere, e seguendo il filo conduttore del cibo che serve più al cuore che allo stomaco, lancia un confortante messaggio di planetaria solidarietà. “Potremmo festeggiare insieme a tutti i commensali, assaporare i nostri tentativi arricchiti dai loro sapori, e accogliere con armonia gli ingredienti che ci offrono. Così, nessuno ci risulterebbe estraneo”.
Prefazione di Bepi Costantino, autore del libro “Costa Rica il paese più felice del mondo”
Introduzione Performance musicale di Natalia Oddi (flauto traverso)
Lettura di alcuni brani del libro ed intervista all’ autore con la partecipazione di Roberta Nanni.
Sabato 24 ottobre ore 12.00
Sede: Sala Associazione Città Mondo
A cura di: Perù feeds your soul!
Un percorso alla scoperta delle città possibili progettate da 1000 piccoli archeologi, urbanisti, poeti e pittori. Avvio del workshop rivolto ad adulti e bambini.
Sabato 24 ottobre ore 14.30
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Dawson Isla 10 di Sergio Bitar
Il golpe militare dell’11 settembre 1973 segnò per sempre la storia del Cile e del suo popolo. Dawson Isla 10 costituisce un’appassionante cronaca sulle condizioni di vita e le esperienze quotidiane degli alti dirigenti politici e sociali del governo di Unidad Popular di Salvador Allende che sopravvissero alla dittatura. Deportati su un’inospitale isola della Patagonia, 17 anni dopo ricostruiranno la democrazia in Cile.
IL LIBRO: L’intero libro di Bitar è una eccezionale testimonianza del periodo in cui egli fu detenuto per oltre un anno in Patagonia, nel più meridionale campo di concentramento della storia. Questo libro è il racconto della prigionia condivisa con alti funzionari del governo democratico di Allende e una toccante testimonianza volta a preservare la memoria per le nuove generazioni. Dal libro, già tradotto in molte lingue e ora anche in italiano, è stato tratto l’omonimo film del 2009.
L’AUTORE: Sergio Bitar, noto uomo politico cileno (Santiago del Cile, 1940)
Interviene insieme all’Ambasciatore del Cile in Italia Fernando Ayala anche Sandro Teti Editore.
Sabato 24 ottobre ore 16.00
Sede: Sala Associazione Città Mondo
FILOVIA poesie sulla città di Giancarlo Consonni Lette dall’autore
Scoprire il tesoro nascosto nel territorio in cui vivo, condividerlo costruendo tutti insieme una città fatta di tante città dove abitano le parole di tutti. Un’installazione ispirata alle 40 città progettate, scritte e disegnate dai bambini, ospiterà workshop permanenti e narrazioni condivise. Progetto a cura di DOdA design, Milano.
Ideazione e realizzazione a cura dello studio DOdA design, Milano, Rita Beretta, graphic designer, Sarah Bolzoni, architetto Patrizia Treves, graphic designer, Main partner STAEDTLER scrive e colora la città libro aperto. Technical sponsors: Gruppo Cordenons SpA, Ondultecnica srl.
Tutti i materiali e gli aggiornamenti dei lavori in corso su:
https://www.facebook.com/groups/progettododa/ www.progettododa.it
Sabato 24 ottobre ore 16:15
Sede: Spazio delle Culture (Forum Città Mondo)
Incontro promosso dall’associazione Italo-Venezuelani in Lombardia
Diablos Danzantes de Naiguatá, Pueblo, Fiesta Y Tradicion
Dalle maschere ed il colorito abbigliamento dei Diavoli Danzanti di Naiguatá, delle stato Inclinazioni, fino alla confluenza di questa manifestazione dichiarato Patrimonio Immateriale dell’Umanità con la festa di San Juan in questo paese vanguense, durante l’anno 2011, furono captati per la lente del fotografo Pedro Antonuccio Sanò.
Più di 250 immagini della celebrazione dei diavoli mascherati che ballano il giorno del Corpus Christi, integrano il libro Diavoli Danzanti di Naiguatá, Paese, festa e tradizione, pubblicato per la Banca Centrale del Venezuela, e che fu presentato con la presenza di membri la Confraternita di Diavoli di questo paese, presieduta per Kevis Romero e comandata per il diavolo maggiore Pablo Roberto Izaguirre.
Il prologo del libro lo realizzò l’antropologo Ronny Velásquez, e nelle sue parole di presentazione chiarì che la tradizione dei Diavoli Danzanti di Naiguatá non “è una semplice festa” ed a partire da lì offrì un percorso per gli elementi particolari di questa cerimonia, tra essi la cosa indigena e l’afrodescendiente.
“I paesi le fecero sua”, disse Velásquez che risaltò aspetti dello sciamanismo dentro la manifestazione dei Diavoli Danzanti, come i passi che dà il diavolo maggiore per guidare agli altri “nuovi diavoli”.