38 eventi trovati.

Città e culture in Siria e Mesopotamia antica

Ciclo di Conferenze
Un patrimonio sotto attacco
Ogni Giovedì alle 18.00. Dal 18 Febbraio al 17 Marzo 2016

Prof. Luca Peyronel – Prof.ssa Maria Teresa Grassi

Un ciclo di incontri per scoprire i grandi centri urbani dell’antichità del Vicino Oriente. Luoghi in cui sono avvenuti decisivi sviluppi della società umana, come la nascita della città e l’invenzione della scrittura. Luoghi che hanno visto il fondamentale incontro tra la civiltà orientale e quella occidentale. Uno straordinario patrimonio storico-archeologico di Siria e Iraq oggi in pericolo, sotto l’attacco della furia iconoclasta di Daesh. Alle conferenze di taglio divulgativo tenute da Luca Peyronel e Maria Teresa Grassi seguirà una discussione con le domande del pubblico.
siria-e-mesopotamia-600
 

Presentazione del Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica

Giovedì 18 Febbraio ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Relatori: Prof. Luca Peyronel, Prof. Maria Teresa Grassi, Dott.ssa Carolina Orsini (Conservatore MUDEC)

L’incontro sarà una presentazione dei successivi e delle attività delle missioni archeologiche italiane nel Vicino Oriente. Saranno inoltre illustrati i pericoli a cui è costantemente sottoposto il patrimonio archeologico nel conflitto siriano.
 

Ebla e Mari

Giovedì 25 Febbraio ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica
Relatore: Prof. Luca Peyronel

Il palazzo reale di Ebla del III millennio a.C., una delle più clamorose scoperte dell’archeologia vicino-orientale, con un archivio di migliaia di tavolette cuneiformi e oggetti provenienti dall’Egitto e dalla Mesopotamia, e il palazzo reale di Mari del II millennio a.C., riportato alla luce nella città sull’Eufrate. Ma anche un viaggio nella vita quotidiana degli antichi abitanti della Siria dell’età del Bronzo e il racconto del grande progetto di parco archeologico di Ebla, interrotto con il precipitare della crisi siriana nel 2011.
siria-e-mesopotamia-600

Le luci dell’Est

domenica 28 febbraio 2016 ore 16.30
Sede: Auditorium

Quinta edizione della rassegna cinematografica Visioni d’Arte.
Gli artisti francesi scoprono l’Oriente

Dalla seconda metà del XIX secolo, i pittori parigini incontrano la luce, le forme semplici e il gusto decorativo delle culture orientali attraverso le stampe giapponesi già collezionate dagli impressionisti. Poi le avanguardie artistiche del primo ‘900 rivolgono lo sguardo all’arte negra e primitiva: è l’ora di Picasso, Braque, Matisse e Brancusi.
Scarica la locandina
visioni-arte

Palmira e Apamea

Giovedì 3 Marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica
Relatore: Prof. Maria Teresa Grassi

Palmira, città carovaniera a metà strada tra la Mesopotamia e il Mediterraneo, e Apamea, di fondazione ellenistica, sono due città emblematiche dell’Oriente romano, la prima nota e amata in Occidente per la bellezza del paesaggio e delle rovine, la seconda ancora in gran parte da esplorare. Sono oggi entrambe perdute, Palmira per le devastanti distruzioni dell’ISIS, Apamea per il non meno devastante saccheggio sistematico dell’area archeologica.
siria-e-mesopotamia-600

Europa fin de siècle

domenica 6 marzo 2016 ore 16.30
Sede: Auditorium

Quinta edizione della rassegna cinematografica Visioni d’Arte.
Nuova tecnologia e tradizione, tra Liberty, Art Nouveau e Modernismo

Un nuovo stile internazionale, il Liberty, rimodella la fisionomia delle grandi capitali europee di fine ‘800;leesposizioniuniversalidiventano il cuore dell’ingegneria moderna.
La lussuosa Belle époque rappresenta la nuova borghesia europea attenta agli oggetti insoliti e attratta dagli strumenti tecnici di riproduzione(
editoria, fotografia e cinema).
Scarica la locandina
visioni-arte

Nimrud e Assur

Giovedì 10 Marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica
Relatore: Prof. Luca Peyronel

Una grande capitale dell’impero assiro, Nimrud, con i suoi splendidi tesori d’arte e l’eccezionale scoperta delle tombe delle regine assire, e la città santa degli Assiri, Assur, con la sua stratificazione millenaria. Un patrimonio culturale straordinario, oggi minacciato dalla furia iconoclasta dell’ISIS.
siria-e-mesopotamia-600

Vita, morte e miracoli

domenica 13 marzo 2016 ore 16.30
Sede: Auditorium

Quinta edizione della rassegna cinematografica Visioni d’Arte.
Riti, miti e stregonerie nei classici dell’etnografia

Sei importanti documenti raccontano la quotidianità di popolazioni vicine e lontane. Dal
carattere magico dell’arte primitiva allo sciamanesimo, dall’intreccio tra ritualità pagana e cattolicesimo nel Sud Italia all’asprezza di una favola padana. Antropologia al lavoro per (ri) costruire una cultura della memoria.
Scarica la locandina
visioni-arte

Dura Europos e Hatra

Giovedì 17 Marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica
Relatore: Prof. Maria Teresa Grassi

Ai confini e oltre i confini dell’Impero Romano, due città che raccontano incontri di uomini, culture, tradizioni, religioni. Città che hanno visto susseguirsi, nel corso dei secoli, imperi e poteri forti, ma anche guerre, occupazioni, distruzioni. Nulla però di equiparabile alla brutalità ignorante che sta cercando di cancellarle.
siria-e-mesopotamia-600

Italiani oltreoceano

domenica 20 marzo 2016 ore 16.30
Sede: Auditorium

Quinta edizione della rassegna cinematografica Visioni d’Arte.
Artisti, architetti, designer e la scoperta dell’America

Superano le colonne d’Ercole per trovare fortuna o per fuggire il provincialismo di un Paese troppo “stretto”. Dall’Italia portano formazione classica, gusto e genialità, nelle Americhe trovano riconoscimento e successo. Quattro documentari raccontano la vicenda artistica e umana di emigranti molto speciali.
Scarica la locandina
visioni-arte