Conferenza
3 maggio ore 18.30
Auditorium Mudec
Dal cielo e dalle stelle non ci arriva altro che luce: ma quante informazioni porta un raggio di luce! Bisogna però cercarle attentamente, scomponendo la luce in tutti i suoi colori, cioè analizzando il suo “arcobaleno”, in termini tecnici il suo “spettro”.
Parte del palinsesto #Rainbow, approfondiamo insieme a Fabio Peri, Astrofisico e Conservatore del Planetario di Milano, i temi della luce e del colore.
È stata la spettroscopia che ci ha permesso di misurare la temperatura delle stelle e la loro composizione chimica. Sempre la spettroscopia ci ha fatto scoprire l’espansione dell’universo.
Lo spettro di una stella può persino rivelarci se attorno ad essa ruotino dei pianeti, magari simili alla Terra…
L’arcobaleno ha davvero un tesoro, che gli astrofisici stanno man mano scoprendo e mettendo a disposizione di tutti.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link
Tutti i giovedì dal 16 marzo al 25 maggio (escluso giovedì 6 aprile)
Dalle ore 17.00 alle 18.00
Biblioteca MUDEC
Scopri di più
Presso gli spazi della Biblioteca, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo#08 “Rainbow”, guidati da un simpatico drago, creatura fantastica e simbolo per eccellenza della cultura cinese, i bambini si avvicineranno, divertendosi, alla lingua e alla cultura cinese!
A partire da giovedì 16 marzo 2023 una docente italiana e una madrelingua accompagneranno i bambini, a suon di canzoncine e filastrocche, in un viaggio alla scoperta dei suoni della lingua cinese e delle parole di uso comune. Tra una parola e l’altra, non mancheranno approfondimenti sulla cultura e alcune leggende legate a questo affascinante Paese, come quella del drago che scende sulla terra sotto forma di arcobaleno per abbeverarsi.
Costo complessivo: 100€
Info e iscrizioni: confuciomilano@gmail.com
Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00
La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.
Acquista al seguente link
Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30
Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.
Prenota la visita
Tutte le domeniche dal 26 marzo al 30 luglio, ore 15:00
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Visita + laboratorio
Gli artisti surrealisti avevano come obiettivo quello di raggiungere una forma di espressione libera, senza vincoli, “plasmata” solo dall’inconscio e dalle percezioni.
La visita guidata alla mostra ci permetterà di scoprire quali tecniche utilizzavano i maestri del Surrealismo, in che modo riuscivano a comporre immagini libere e quali sogni, incubi e storie vi nascondevano, misteriosamente, all’interno.
In laboratorio, infine, ragazzi e ragazze, genitori e famigliari, si cimenteranno nella costruzione di un’opera “automatica”, lasciando libera la mente e affidandosi solo al proprio estro creativo e ai suggerimenti casuali dell’educatore. Il risultato sarà un’opera istintiva, pura e corale, un vero ritratto della famiglia.
Acquista al seguente link
Tutti i giovedì dal 16 marzo al 25 maggio (escluso giovedì 6 aprile)
Dalle ore 17.00 alle 18.00
Biblioteca MUDEC
Scopri di più
Presso gli spazi della Biblioteca, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo#08 “Rainbow”, guidati da un simpatico drago, creatura fantastica e simbolo per eccellenza della cultura cinese, i bambini si avvicineranno, divertendosi, alla lingua e alla cultura cinese!
A partire da giovedì 16 marzo 2023 una docente italiana e una madrelingua accompagneranno i bambini, a suon di canzoncine e filastrocche, in un viaggio alla scoperta dei suoni della lingua cinese e delle parole di uso comune. Tra una parola e l’altra, non mancheranno approfondimenti sulla cultura e alcune leggende legate a questo affascinante Paese, come quella del drago che scende sulla terra sotto forma di arcobaleno per abbeverarsi.
Costo complessivo: 100€
Info e iscrizioni: confuciomilano@gmail.com
Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00
La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.
Acquista al seguente link
Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30
Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.
Prenota la visita
Tutte le domeniche dal 26 marzo al 30 luglio, ore 15:00
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Visita + laboratorio
Gli artisti surrealisti avevano come obiettivo quello di raggiungere una forma di espressione libera, senza vincoli, “plasmata” solo dall’inconscio e dalle percezioni.
La visita guidata alla mostra ci permetterà di scoprire quali tecniche utilizzavano i maestri del Surrealismo, in che modo riuscivano a comporre immagini libere e quali sogni, incubi e storie vi nascondevano, misteriosamente, all’interno.
In laboratorio, infine, ragazzi e ragazze, genitori e famigliari, si cimenteranno nella costruzione di un’opera “automatica”, lasciando libera la mente e affidandosi solo al proprio estro creativo e ai suggerimenti casuali dell’educatore. Il risultato sarà un’opera istintiva, pura e corale, un vero ritratto della famiglia.
Acquista al seguente link
Tutti i giovedì dal 16 marzo al 25 maggio (escluso giovedì 6 aprile)
Dalle ore 17.00 alle 18.00
Biblioteca MUDEC
Scopri di più
Presso gli spazi della Biblioteca, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo#08 “Rainbow”, guidati da un simpatico drago, creatura fantastica e simbolo per eccellenza della cultura cinese, i bambini si avvicineranno, divertendosi, alla lingua e alla cultura cinese!
A partire da giovedì 16 marzo 2023 una docente italiana e una madrelingua accompagneranno i bambini, a suon di canzoncine e filastrocche, in un viaggio alla scoperta dei suoni della lingua cinese e delle parole di uso comune. Tra una parola e l’altra, non mancheranno approfondimenti sulla cultura e alcune leggende legate a questo affascinante Paese, come quella del drago che scende sulla terra sotto forma di arcobaleno per abbeverarsi.
Costo complessivo: 100€
Info e iscrizioni: confuciomilano@gmail.com