61 eventi trovati.

ArtLine Milano – inaugurazione – 13 marzo 2023

Inaugurazione
13 aprile 2023 ore 17:00
Parco delle Sculture ArtLine Milano, ingresso viale Eginardo
Scopri di più

In occasione della settimana dell’ArtWeek, verranno inaugurate tre nuove opere del Parco delle Sculture
ArtLine Milano, il progetto di arte pubblica del Comune di Milano che si sviluppa nell’area parco di CityLife.
Saranno presentate le opere di Rossella Biscotti, Liliana Moro, Otobong Nkanga.
Ingresso libero.

LEZIONI-GIOCO DI CINESE PER BAMBINI DA 6 A 10 ANNI

Tutti i giovedì dal 16 marzo al 25 maggio (escluso giovedì 6 aprile)
Dalle ore 17.00 alle 18.00
Biblioteca MUDEC

Scopri di più

Presso gli spazi della Biblioteca, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo#08 “Rainbow”, guidati da un simpatico drago, creatura fantastica e simbolo per eccellenza della cultura cinese, i bambini si avvicineranno, divertendosi, alla lingua e alla cultura cinese!

A partire da giovedì 16 marzo 2023 una docente italiana e una madrelingua accompagneranno i bambini, a suon di canzoncine e filastrocche, in un viaggio alla scoperta dei suoni della lingua cinese e delle parole di uso comune. Tra una parola e l’altra, non mancheranno approfondimenti sulla cultura e alcune leggende legate a questo affascinante Paese, come quella del drago che scende sulla terra sotto forma di arcobaleno per abbeverarsi.

Costo complessivo: 100€

Info e iscrizioni: confuciomilano@gmail.com

PROGETTO CONSERVATIVO “GIRAFFA ARTIFICIALE”

Visite guidate condotte da restauratori professionisti
16 marzo, 30 marzo e 13 aprile ore 18.00
Scopri di più

Il Laboratorio di restauro del Mudec apre le proprie porte per illustrare il progetto conservativo “Giraffa Artificiale”. Opera dell’artista italiano Gino Marotta, questa scultura in materiale plastico (polimetilmetacrilato) è attualmente oggetto di un intervento conservativo che vede coinvolti il Getty Conservation Institute (GCI), il Centro Conservazione e Restauro la Venaria Reale (CCR), il Museo del Novecento, il Museo delle Culture (MUDEC). Guidati da restauratori professionisti, Anna Laganà – GCI – e Marco Demmelbauer – CCR -, i visitatori potranno entrare in spazi solitamente preclusi al pubblico, conoscere le fasi principali del progetto nonché le innovative tecniche impiegate.

Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria al seguente link

Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

Acquista al seguente link

Disegni automatici. Libera la tua mente e disegna un’opera in famiglia

Tutte le domeniche dal 26 marzo al 30 luglio, ore 15:00
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Visita + laboratorio

Gli artisti surrealisti avevano come obiettivo quello di raggiungere una forma di espressione libera, senza vincoli, “plasmata” solo dall’inconscio e dalle percezioni.
La visita guidata alla mostra ci permetterà di scoprire quali tecniche utilizzavano i maestri del Surrealismo, in che modo riuscivano a comporre immagini libere e quali sogni, incubi e storie vi nascondevano, misteriosamente, all’interno.
In laboratorio, infine, ragazzi e ragazze, genitori e famigliari, si cimenteranno nella costruzione di un’opera “automatica”, lasciando libera la mente e affidandosi solo al proprio estro creativo e ai suggerimenti casuali dell’educatore. Il risultato sarà un’opera istintiva, pura e corale, un vero ritratto della famiglia.

Acquista al seguente link

AVANT TOI AND THE WORK OF ART

Workshop
20 aprile ore 16.00
Spazio delle Culture

Presso lo Spazio delle Culture, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo e in occasione della mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti arti e scienza”, Mirko Ghignone, direttore artistico e co-founder di Avant Toi, terrà una performance live di action painting, mostrando il retroscena dietro le creazioni di capi d’abbigliamento e delle collezioni Home create dal brand. I colori esplodono con forza su materiali raffinati e morbidi grazie all’inedita colorazione “Liquid Art”. Colate di pittura e pennellate multicolore lanciate sui tessuti decorano ogni pezzo con gesti pittorici eseguiti a mano, rendendo ogni creazione irripetibile. Avant Toi è nota a livello internazionale per le sue collezioni dal forte legame con il mondo dell’arte e l’esclusiva ricerca estetica e stilistica, contraddistinta da innovative tecniche di lavorazione dei materiali.

Ingresso gratuito su prenotazione al seguente link

Un mondo a prova di futuro

Giovedì 20 aprile
Dalle ore 17 alle ore 18:30
Ragazzi dai 12 ai 14 anni

In collaborazione con Stokke

Quali sono le nostre idee per il futuro? Quali sono le differenze, le aspirazioni, i sogni e le soluzioni che ha nel cuore ciascuno di noi, in relazione di qualcosa di così intangibile e, spesso, incerto, come il futuro?
Plasmato dalle mani dei giovani, poggiato sulle orme degli adulti, il futuro si prospetta non solo come orizzonte ma come un obiettivo su cui discutere, imparare e costruire un mondo migliore.

Il laboratorio si propone di mettere a confronto voci e idee di adulti e ragazzi su quali siano le speranze, le parole chiave e le possibili criticità circa il futuro, a partire dai 17 obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU.
Legati indissolubilmente da fili di relazioni e di idee, i genitori e i figli creeranno un intreccio di connessioni corali che daranno vita all’immagine di un mondo a prova di futuro.
A seguito di un intervento condotto da un educatore esperto sui temi dell’agenda 2030, genitori e figli saranno chiamati ad individuare alcune parole chiave legate ai 17 punti individuati e, ormai, imprescindibili. In seguito, legate queste parole ad un filo del colore corrispondente al punto del programma, tracceranno, sul wall magnetico, delle linee che andranno a intrecciarsi, creando un’immagine poetica di grande impatto.

Laboratorio gratuito con prenotazione al seguente link

LEZIONI-GIOCO DI CINESE PER BAMBINI DA 6 A 10 ANNI

Tutti i giovedì dal 16 marzo al 25 maggio (escluso giovedì 6 aprile)
Dalle ore 17.00 alle 18.00
Biblioteca MUDEC

Scopri di più

Presso gli spazi della Biblioteca, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo#08 “Rainbow”, guidati da un simpatico drago, creatura fantastica e simbolo per eccellenza della cultura cinese, i bambini si avvicineranno, divertendosi, alla lingua e alla cultura cinese!

A partire da giovedì 16 marzo 2023 una docente italiana e una madrelingua accompagneranno i bambini, a suon di canzoncine e filastrocche, in un viaggio alla scoperta dei suoni della lingua cinese e delle parole di uso comune. Tra una parola e l’altra, non mancheranno approfondimenti sulla cultura e alcune leggende legate a questo affascinante Paese, come quella del drago che scende sulla terra sotto forma di arcobaleno per abbeverarsi.

Costo complessivo: 100€

Info e iscrizioni: confuciomilano@gmail.com

Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

Acquista al seguente link

Identity. Il racconto di Muholi

Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

Prenota la visita