82 eventi trovati.

Tunnel Reload – open call – marzo 2023

Nuovo bando
dal 28 febbraio al 20 marzo 2023
Via Padova, Milano
Scopri di più

È online il bando per la creazione di opere di poster art in relazione al progetto VIAPADOVAMONDO.
La call è finalizzata a lanciare la seconda fase di “Tunnel Reload” per promuovere la co-progettazione e la realizzazione di un nuovo intervento artistico di poster art nel sottopasso ferroviario di via Padova.
Il progetto è sostenuto dalla cordata composta da T-12Lab-capofila, Coop Comin, B-Cam e Ass. Atelier Spazio Xpò.
Scadenza: 20 marzo 2023

LEZIONI-GIOCO DI CINESE PER BAMBINI DA 6 A 10 ANNI

Tutti i giovedì dal 16 marzo al 25 maggio (escluso giovedì 6 aprile)
Dalle ore 17.00 alle 18.00
Biblioteca MUDEC

Scopri di più

Presso gli spazi della Biblioteca, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo#08 “Rainbow”, guidati da un simpatico drago, creatura fantastica e simbolo per eccellenza della cultura cinese, i bambini si avvicineranno, divertendosi, alla lingua e alla cultura cinese!

A partire da giovedì 16 marzo 2023 una docente italiana e una madrelingua accompagneranno i bambini, a suon di canzoncine e filastrocche, in un viaggio alla scoperta dei suoni della lingua cinese e delle parole di uso comune. Tra una parola e l’altra, non mancheranno approfondimenti sulla cultura e alcune leggende legate a questo affascinante Paese, come quella del drago che scende sulla terra sotto forma di arcobaleno per abbeverarsi.

Costo complessivo: 100€

Info e iscrizioni: confuciomilano@gmail.com

PROGETTO CONSERVATIVO “GIRAFFA ARTIFICIALE”

Visite guidate condotte da restauratori professionisti
16 marzo, 30 marzo e 13 aprile ore 18.00
Scopri di più

Il Laboratorio di restauro del Mudec apre le proprie porte per illustrare il progetto conservativo “Giraffa Artificiale”. Opera dell’artista italiano Gino Marotta, questa scultura in materiale plastico (polimetilmetacrilato) è attualmente oggetto di un intervento conservativo che vede coinvolti il Getty Conservation Institute (GCI), il Centro Conservazione e Restauro la Venaria Reale (CCR), il Museo del Novecento, il Museo delle Culture (MUDEC). Guidati da restauratori professionisti, Anna Laganà – GCI – e Marco Demmelbauer – CCR -, i visitatori potranno entrare in spazi solitamente preclusi al pubblico, conoscere le fasi principali del progetto nonché le innovative tecniche impiegate.

Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria al seguente link

Ritagli di fatti – Robert Capa. Nella storia

Giovedì 16 marzo 2023 ore 19:00
Ingresso e visita guidata alla mostra

“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande foto-giornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso.
Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.

Prenota al seguente link.

Visioni d’Arte – Coppie d’assi

Le Muse Inquietanti. L’altra metà dell’arte.
A cura dell’Associazione culturale Silvia dell’Orso

Domenica 19 marzo ore 16.30

Vivono e lavorano insieme, sono un’unica cosa, i loro nomi diventano brand: usiamo i mobili disegnati da Ray e Charles Eames, ammiriamo la land art di Jeanne Claude e Christo, ci incantiamo di fornte ai muri di Sten e Lex e ci emozioniamo con le performance di Marina Abramovic e Ulay.
Ascoltiamo la voce di Frida (forse) che parla con amore del suo Diego.

Frida e Diego
Inedito (3’), Messico, 1953 © Fonoteca Nacional de Mexico registrazione attribuita alla voce di Frida Kahlo
Il mondo di Ray e Charles Eames
Estratto (20’), Usa, 1955, di Horst Brandeburg © Rm Associates
Jeanne Claude e Christo
(3’), Italia, 2016 © Hartburger blog
Umbrellas
Estratto (25’), Usa, 1985, di Albert e David Maysles © e gentile concessione Maysles Film
Sten e Lex: occhi al cielo
Estratto (6’), Italia, 2015© e gentile concessione di Fabrizio Boni e Giorgio De Finis
Marina Abramovic e Ulay
(3’), Italia, 2016 © Hartburger blog
Imponderabilia
Estratto (9’), Italia, 1977, di Mario Carbone © Archivio Fotografico Mario Carbone

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Le proiezioni durano circa 90’ minuti.

LEZIONI-GIOCO DI CINESE PER BAMBINI DA 6 A 10 ANNI

Tutti i giovedì dal 16 marzo al 25 maggio (escluso giovedì 6 aprile)
Dalle ore 17.00 alle 18.00
Biblioteca MUDEC

Scopri di più

Presso gli spazi della Biblioteca, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo#08 “Rainbow”, guidati da un simpatico drago, creatura fantastica e simbolo per eccellenza della cultura cinese, i bambini si avvicineranno, divertendosi, alla lingua e alla cultura cinese!

A partire da giovedì 16 marzo 2023 una docente italiana e una madrelingua accompagneranno i bambini, a suon di canzoncine e filastrocche, in un viaggio alla scoperta dei suoni della lingua cinese e delle parole di uso comune. Tra una parola e l’altra, non mancheranno approfondimenti sulla cultura e alcune leggende legate a questo affascinante Paese, come quella del drago che scende sulla terra sotto forma di arcobaleno per abbeverarsi.

Costo complessivo: 100€

Info e iscrizioni: confuciomilano@gmail.com

Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

Acquista al seguente link

Disegni automatici. Libera la tua mente e disegna un’opera in famiglia

Tutte le domeniche dal 26 marzo al 30 luglio, ore 15:00
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Visita + laboratorio

Gli artisti surrealisti avevano come obiettivo quello di raggiungere una forma di espressione libera, senza vincoli, “plasmata” solo dall’inconscio e dalle percezioni.
La visita guidata alla mostra ci permetterà di scoprire quali tecniche utilizzavano i maestri del Surrealismo, in che modo riuscivano a comporre immagini libere e quali sogni, incubi e storie vi nascondevano, misteriosamente, all’interno.
In laboratorio, infine, ragazzi e ragazze, genitori e famigliari, si cimenteranno nella costruzione di un’opera “automatica”, lasciando libera la mente e affidandosi solo al proprio estro creativo e ai suggerimenti casuali dell’educatore. Il risultato sarà un’opera istintiva, pura e corale, un vero ritratto della famiglia.

Acquista al seguente link

LEZIONI-GIOCO DI CINESE PER BAMBINI DA 6 A 10 ANNI

Tutti i giovedì dal 16 marzo al 25 maggio (escluso giovedì 6 aprile)
Dalle ore 17.00 alle 18.00
Biblioteca MUDEC

Scopri di più

Presso gli spazi della Biblioteca, all’interno del palinsesto di Milano Città Mondo#08 “Rainbow”, guidati da un simpatico drago, creatura fantastica e simbolo per eccellenza della cultura cinese, i bambini si avvicineranno, divertendosi, alla lingua e alla cultura cinese!

A partire da giovedì 16 marzo 2023 una docente italiana e una madrelingua accompagneranno i bambini, a suon di canzoncine e filastrocche, in un viaggio alla scoperta dei suoni della lingua cinese e delle parole di uso comune. Tra una parola e l’altra, non mancheranno approfondimenti sulla cultura e alcune leggende legate a questo affascinante Paese, come quella del drago che scende sulla terra sotto forma di arcobaleno per abbeverarsi.

Costo complessivo: 100€

Info e iscrizioni: confuciomilano@gmail.com

PROGETTO CONSERVATIVO “GIRAFFA ARTIFICIALE”

Visite guidate condotte da restauratori professionisti
16 marzo, 30 marzo e 13 aprile ore 18.00
Scopri di più

Il Laboratorio di restauro del Mudec apre le proprie porte per illustrare il progetto conservativo “Giraffa Artificiale”. Opera dell’artista italiano Gino Marotta, questa scultura in materiale plastico (polimetilmetacrilato) è attualmente oggetto di un intervento conservativo che vede coinvolti il Getty Conservation Institute (GCI), il Centro Conservazione e Restauro la Venaria Reale (CCR), il Museo del Novecento, il Museo delle Culture (MUDEC). Guidati da restauratori professionisti, Anna Laganà – GCI – e Marco Demmelbauer – CCR -, i visitatori potranno entrare in spazi solitamente preclusi al pubblico, conoscere le fasi principali del progetto nonché le innovative tecniche impiegate.

Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria al seguente link