23 e 30 giugno ore 16:00 – 19:00
Spazi Mudec
Lab
Mudec in Rap è un laboratorio che usa il linguaggio urbano dell’Hip Hop in chiave interculturale per avvicinare due realtà apparentemente distanti, quella della collezione del Museo delle Culture con l’espressività giovanile proveniente dai quartieri delle periferie milanesi.
Il laboratorio è progettato e condotto dal Dj e produttore Simone Andres Ollearo aka Data Boy in collaborazione con il rapper ed educatore Daniele Vitrone aka Diamante , musicisti e performers che da molti anni svolgono un lavoro di diffusione del rap nei contesti periferici, con i progetti “Voci di Periferia”, Bug Lab Barona, Team Alucina e molti altri. Quest’anno per la prima volta sarà presente anche un’ospite di eccezione, l’artista, poetessa ed esperta di rap Wissal Houbabi, in arte Wii, la quale arricchirà il laboratorio del suo punto di vista femminile e femminista, aiutando i partecipanti a riflettere proprio sulla questione della cultura maschile e del suo linguaggio. Dal punto di vista musicale quest’anno – grazie al contributo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano – l’attenzione si concentrerà sullo studio delle sonorità di due strumenti di tradizione cinese: il guzheng e l’erhu, che verranno suonati dal vivo dalle musiciste Fu Wanying e Xuan Zhang.
Il laboratorio si svolgerà in 3 fasi:
-23 giugno ore 16:00: introduzione alle collezioni conservate nei depositi del Mudec e performance musicale. Seguirà brainstorming e discussione di gruppo finalizzata a facilitare la scrittura dei versi.
-30 giugno ore 16:00: prosecuzione del brainstorming e scrittura, revisione dei testi scritti dai partecipanti.
-Luglio, diverse sessioni: registrazione dei brani sulle basi campionate dai musicisti.
La partecipazione è aperta e gratuita ma con posti limitati (circa 15 ragazz* tra i 18 e i 25 anni).
L’iscrizione si può effettuare scrivendo a :c.reticoopculturale@comune.milano.it entro e non oltre il 17 giugno 2022.
Giovedì 23 giugno, ore 18:30
Francesca Colosi, Direttrice della Missione Italiana in Perù e ricercatrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) condurrà il pubblico nell’esplorazione della più grande città al mondo costruita con mattoni crudi, l’antica capitale del gran regno dei Chimor (IX-XV d.C.), gioiello fragile e unico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dal 1986.
Ingresso gratuito con prenotazione a questo link
Acquista un pacchetto speciale che comprende la visita alla mostra e un aperitivo firmato Italicus – Rosolio di Bergamotto.
Tutti i giovedì dalle 18.30 alle 22.30!
Acquista il pacchetto a questo link
Acquista un pacchetto speciale che comprende la visita alla mostra e un aperitivo firmato Italicus – Rosolio di Bergamotto.
Tutti i giovedì dalle 18.30 alle 22.30!
Acquista il pacchetto a questo link
30 giugno ore 16:00 – 19:00
Spazi Mudec
Lab
Mudec in Rap è un laboratorio che usa il linguaggio urbano dell’Hip Hop in chiave interculturale per avvicinare due realtà apparentemente distanti, quella della collezione del Museo delle Culture con l’espressività giovanile proveniente dai quartieri delle periferie milanesi.
Il laboratorio è progettato e condotto dal Dj e produttore Simone Andres Ollearo aka Data Boy in collaborazione con il rapper ed educatore Daniele Vitrone aka Diamante , musicisti e performers che da molti anni svolgono un lavoro di diffusione del rap nei contesti periferici, con i progetti “Voci di Periferia”, Bug Lab Barona, Team Alucina e molti altri. Quest’anno per la prima volta sarà presente anche un’ospite di eccezione, l’artista, poetessa ed esperta di rap Wissal Houbabi, in arte Wii, la quale arricchirà il laboratorio del suo punto di vista femminile e femminista, aiutando i partecipanti a riflettere proprio sulla questione della cultura maschile e del suo linguaggio. Dal punto di vista musicale quest’anno – grazie al contributo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano – l’attenzione si concentrerà sullo studio delle sonorità di due strumenti di tradizione cinese: il guzheng e l’erhu, che verranno suonati dal vivo dalle musiciste Fu Wanying e Xuan Zhang.
Il laboratorio si svolgerà in 3 fasi:
-23 giugno ore 16:00: introduzione alle collezioni conservate nei depositi del Mudec e performance musicale. Seguirà brainstorming e discussione di gruppo finalizzata a facilitare la scrittura dei versi.
-30 giugno ore 16:00: prosecuzione del brainstorming e scrittura, revisione dei testi scritti dai partecipanti.
-Luglio, diverse sessioni: registrazione dei brani sulle basi campionate dai musicisti.
La partecipazione è aperta e gratuita ma con posti limitati (circa 15 ragazz* tra i 18 e i 25 anni).
L’iscrizione si può effettuare scrivendo a :c.reticoopculturale@comune.milano.it entro e non oltre il 17 giugno 2022.
Acquista un pacchetto speciale che comprende la visita alla mostra e un aperitivo firmato Italicus – Rosolio di Bergamotto.
Tutti i giovedì dalle 18.30 alle 22.30!
Acquista il pacchetto a questo link
Giovedì 30 giugno ore 18:30
Auditorium
Talk e Performance
Spettacolo di voguing e presentazione del lavoro del gruppo dei performer di Porta Venezia.
Il vogueing o voguing è uno stile di danza contemporanea, nato nei locali gay frequentati da latinoamericani e da afroamericani già dai primi anni sessanta, in cui veniva originariamente chiamato «presentazione» e più tardi «performance». È uno stile in continua evoluzione praticato perlopiù nelle cosiddette ballroom.
Presentazione del progetto “My Queer Blackness, My Black Queerness”.
MQBMBQ è un progetto digitale fondato e diretto dall’editor-at-large di nss magazine e creative director, Jordan Anderson, nato nel tentativo di esplorare le diverse prospettive di ciò che significa essere Black e Queer nei diversi contesti sociali italiani.
Con Kenji Benji e Jordan Anderson
A cura di Kiki House of Juicy Couture e My Queer Blackness, My Black Queerness
Modera: Silvia Iannelli
Acquista un pacchetto speciale che comprende la visita alla mostra e un aperitivo firmato Italicus – Rosolio di Bergamotto.
Tutti i giovedì dalle 18.30 alle 22.30!
Acquista il pacchetto a questo link
Acquista un pacchetto speciale che comprende la visita alla mostra e un aperitivo firmato Italicus – Rosolio di Bergamotto.
Tutti i giovedì dalle 18.30 alle 22.30!
Acquista il pacchetto a questo link
Acquista un pacchetto speciale che comprende la visita alla mostra e un aperitivo firmato Italicus – Rosolio di Bergamotto.
Tutti i giovedì dalle 18.30 alle 22.30!
Acquista il pacchetto a questo link