297 eventi trovati.

Quale strada per la riforma della cittadinanza?

Martedì 31 maggio ore 18:30
Talk

Si stima che in Italia ci siano circa un milione di minori senza cittadinanza, figli nati o cresciuti sul suolo nazionale da genitori immigrati, senza poi contare i maggiorenni che, per reddito o burocrazia, non sono riconosciuti italiani.
L’attuale legge in materia, datata 1992, ha quest’anno festeggiato i suoi trent’anni — un lasso di tempo in cui, come ha evidenziato la campagna “Dalla parte giusta della storia”, nel nostro paese sono state fatte molte riforme, sono avvenuti cambiamenti sociali e culturali.
Eppure, la strada verso una modifica della normativa sulla cittadinanza è lastricata di difficoltà, buoni propositi e benaltrismo.
A che punto siamo?
Ne parliamo insieme ad attiviste e rappresentanti di alcune associazioni che lavorano per sostenere la riforma della legge 91/1992.

Intervengono:
*Jada Bai
*Sumaya Abdel Qader (Rete per la riforma della cittadinanza);
*Emilienne Priscilla Gwet (Italiani Senza Cittadinanza);
*Ali Tanveer (Conngi)
Modera: Nadeesha Uyangoda (scrittrice e autrice freelance)

The Political Body/Corps Citoyen

Sabato 11 e Domenica 12 giugno
Spazio delle Culture “Khaled al Asaad”
Workshop

Il collettivo Corps Citoyen presenta “Il corpo politico”, un laboratorio performativo aperto a chiunque sia interessato alle performing arts che ruota intorno ai temi della rappresentazione del sé e dell’altro e riflette sulla questione del potere della narrazione.

Definire chi ha diritto di parola nella sfera pubblica è oggi più che mai un tema centrale nella ridefinizione dei ruoli di potere che caratterizza il rapporto con soggetti considerati minori.
La narrazione occidentale ha infatti il potere di definire l’Altro a partire dalle proprie categorie: per questo, definire chi parla e qual è lo spazio autoriale che occupa sono temi centrali di una pratica performativa che vuole essere contemporanea e politica.

Il laboratorio coordinato da Vittoria Lombardi e condotto da Anna Serlenga e Rabii Brahim, si svolgerà in due giornate della durata di sei ore ciascuna, durante le quali il tema del corpo politico verrà affrontato sia da un punto di vista teorico che pratico e performativo.

A cura di: Milano Mediterranea
Nell’ambito dei progetti Migrations | Mediation e di #NEBBuildsCommunityAesthetics – New European Bauhaus – di cui Università Cattolica del Sacro Cuore è Partner ufficiale
Max 15 partecipanti. Iscrizioni scrivendo a:
c.reticoopculturale@comune.milano.it

The Political Body/Corps Citoyen

Sabato 11 e Domenica 12 giugno
Spazio delle Culture “Khaled al Asaad”
Workshop

Il collettivo Corps Citoyen presenta “Il corpo politico”, un laboratorio performativo aperto a chiunque sia interessato alle performing arts che ruota intorno ai temi della rappresentazione del sé e dell’altro e riflette sulla questione del potere della narrazione.

Definire chi ha diritto di parola nella sfera pubblica è oggi più che mai un tema centrale nella ridefinizione dei ruoli di potere che caratterizza il rapporto con soggetti considerati minori.
La narrazione occidentale ha infatti il potere di definire l’Altro a partire dalle proprie categorie: per questo, definire chi parla e qual è lo spazio autoriale che occupa sono temi centrali di una pratica performativa che vuole essere contemporanea e politica.

Il laboratorio coordinato da Vittoria Lombardi e condotto da Anna Serlenga e Rabii Brahim, si svolgerà in due giornate della durata di sei ore ciascuna, durante le quali il tema del corpo politico verrà affrontato sia da un punto di vista teorico che pratico e performativo.

A cura di: Milano Mediterranea
Nell’ambito dei progetti Migrations | Mediation e di #NEBBuildsCommunityAesthetics – New European Bauhaus – di cui Università Cattolica del Sacro Cuore è Partner ufficiale
Max 15 partecipanti. Iscrizioni scrivendo a:
c.reticoopculturale@comune.milano.it

Inaugurazione monumento a Margherita Hack

Scultura di Margherita Hack – 13 giugno 2022

Inaugurazione
13 giugno ore 11.00
Largo Richini, Milano

Foto: Ilaria Depari

Il monumento di Margherita Hack sarà inaugurato il giorno 13 giugno alle ore 11.00 presso largo Richini, Milano, alla presenza dell’autrice e dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte. La scultura “Sguardo Fisico” dell’artista Sissi raffigura la scienziata mentre, emergendo da una galassia, osserva le stelle.

Il progetto è stato realizzato da Fondazione Deloitte in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano – Ufficio Arte negli Spazi Pubblici. Sarà la prima scultura su suolo pubblico nazionale dedicata ad una storica figura di donna scienziata in tutta Italia.

Per un’Italia diversa

Riflessione sui temi della rappresentazione e della discriminazione nel mondo della cultura e delle arti.
Martedì 14 giugno ore 18.30
Auditorium

Riflessione sui temi della rappresentazione e della discriminazione nel mondo della cultura e delle arti.
Importanti speeches ispirazionali di persone razzializzate sul tema Pratiche di antirazzismo nel mondo della cultura e delle arti.
Dieci minuti a testa per raccontare e raccontarsi.

Con: Susanna Yu Bai (filmmaker e fotografa), Noura Tafeche (artista e ricercatrice indipendente), Djarah Kan (scrittrice), Daniele Vitrone aka Diamante (rapper/autore)
A cura di: Jada Bai

Nell’ambito del progetto di ricerca “Migrations-Mediation”

Riconosciuto da #NEBBuildsCommunityAesthetics, partnership New European Bauhaus promossa dalla Commissione Europea https://www.unicatt.it/NEB

Internazionale Corazon

Giovedì 16 giugno ore 18:30
Spazi Mudec
Performance

Internazionale Corazon è un progetto di arte pubblica che affronta i temi della contaminazione culturale e dell’incontro con le comunità attraverso pratiche partecipative e nuovi rituali artistici. Il progetto è iniziato nel 2018 attraverso un esteso laboratorio territoriale a cui hanno preso parte i danzatori Sambos de Corazon e i loro coetanei del Liceo Artistico “Caravaggio” ed il loro quartiere di riferimento, quello attorno a via Padova a Milano, dove vivono piu’ di ottanta comunità straniere differenti.

Gli abiti tradizionali caporales e le danze sono stati reinventati in maniera sincretica e contaminata dai nuovi segni e simboli che costituiscono il nostro nuovo paesaggio collettivo.
Gli abiti in una nuova fase diventano medium per affermare la centralità dell’incontro tra culture e identità diverse, in una relazione che si instaura nella dimensione fisica dei corpi, vere piattaforme e luoghi di scambio e disseminazione di saperi attraverso la danza.

Cittadini e ballerini di provenienza, genere ed identità artistiche differenti danzano in un’opera collettiva fatta di performance originali: fil rouge dell’opera sono i costumi, di volta in volta ricombinati a partire dal rapporto con il movimento e codici delle danze e culture incontrate.
Internazionale Corazon coinvolge cittadini performer in un’opera collettiva nella città fatta di danze e performance originali, invitando ad immergersi dentro a nuovi alfabeti, fatti di corpi e movimento, alla ricerca di un nuovo paesaggio condiviso.

A cura di Francesca Marconi per Internazionale Corazon

Aperitivo + mostra “Chagall. Una storia di due mondi”

Acquista un pacchetto speciale che comprende la visita alla mostra e un aperitivo firmato Italicus – Rosolio di Bergamotto.

Tutti i giovedì dalle 18.30 alle 22.30!

Acquista il pacchetto a questo link

Aperitivo + mostra “David LaChapelle. I Believe in Miracles”

Acquista un pacchetto speciale che comprende la visita alla mostra e un aperitivo firmato Italicus – Rosolio di Bergamotto.

Tutti i giovedì dalle 18.30 alle 22.30!

Acquista il pacchetto a questo link

DOCUCITY: Generazione Mix

Sabato 18 giugno ore 15:00
Auditorium

Concorso per film documentari e opere audiovisive di non-fiction che in questa edizione affrontano in modo creativo il tema delle nuove generazioni di cittadini italiani con background diasporico.
Proiezione delle opere selezionate e premiazione del documentario vincitore, decretato dalla seguente Giuria:
Suranga Deshapriya Katugampala (regista e sceneggiatore)
Silvia Miola (filmmaker, sinologa e vincitrice edizione di Docucity “La citta delle donne”)
Medhin Paolos (fotografa, attivista, ricercatrice)
Giusi Santoro (produttrice della casa di produzione PopCult documentari )
Marco Wong (Consigliere comunale di Prato, intellettuale)

Il concorso è promosso da Docucity Documentare la Città in collaborazione con l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano e la Fondazione UNIMI.

Presentazione del volume “Milano ritratti di fabbriche quarant’anni dopo”

Fotografie di Gabriele Basilico

Mercoledì 22 giugno alle ore 18:30

Fulvio Irace, architetto, storico dell’architettura e accademico italiano, dialoga sull’argomento con Giovanna Calvenzi, photo editor e giornalista, e Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia.

Un elogio all’architettura industriale rappresentata dalla maestria di un grande fotografo italiano. Torna nuovamente disponibile in edizione aggiornata lo storico volume di Gabriele Basilico, la prima grande indagine sull’architettura industriale milanese.

Ingresso gratuito, prenota qui