In collaborazione con instax by FUJIFILM
BAMBINI 9-13 ANNI
Sabato 09 aprile ore 14.30 e 15.15
BAMBINI 6-8 ANNI
Sabato 09 aprile ore 10.00 e 10.45
Dopo una visita guidata alla mostra, i partecipanti, divisi in gruppi da 10 con i loro accompagnatori adulti, incontreranno una fotoreporter professionista che presenterà loro il proprio mestiere, e racconterà ai bambini cosa significa essere un fotoreporter, cosa vuol dire narrare attraverso le immagini e le fotografie e insegnerà al gruppo quali sono le tecniche base da imparare per ottenere un buono scatto.
Al termine dell’incontro con il fotografo professionista e accompagnati dal genitore con il supporto di un educatore, i bambini, divisi in gruppi, partiranno alla volta di una vera e propria esplorazione del Museo.
Per iscriversi, telefonare al contact center: 02 54917
o scrivere a: ufficiogruppi@ticket24ore.it
Visita guidata e laboratorio (90’)
Famiglie e scuola primaria di secondo grado fino alla terza elementare
Età 5-8 anni
Tutti i sabati e le domeniche – ore 11.00
Hai mai pensato di vivere un giorno insieme ad un artista? Accompagnati dal racconto per immagini del grande maestro Marc Chagall, ci immergeremo nella sua vita, nelle sue abitudini e nei suoi sogni. Marc Chagall ci condurrà fino in laboratorio, dove potremo anche noi vivere, abbigliarci, apparecchiare la tavola, ascoltare la musica tradizionale, per un istante, come lui.
I principali obiettivi educativi di questo percorso si identificano nel tentativo di stimolare l’osservazione delle opere con spirito critico e, tramite esse, la comprensione del racconto storico e personale dell’artista. I bambini saranno stimolati alla lettura dell’immagine, attraverso la narrazione animata e la descrizione partecipata degli elementi che la caratterizzano; saranno inoltre chiamati a individuare gli elementi narrativi all’interno della stessa e, soprattutto, saranno condotti nella comprensione di una cultura diversa dalla propria e all’apertura alla stessa, tramite la sperimentazione di usanze e rituali in laboratorio.
Costo:
€ 19 bambini (biglietto 10€ + Visita 9€)
€ 22 adulti (biglietto singolo ridotto 13€ + Visita 9€)
Non comprensivi di prevendita e di microfonaggio
Prenota la tua visita
Giovedì 14 aprile ore 18:30
Spazio delle Culture “Khaled al Asaad”
Nonostante la difficoltà di accesso ai settori creativi e la scarsa rappresentazione dei soggetti razzializzati nell’illustrazione e nell’animazione, sempre più giovani di seconda generazione adottano un approccio artistico alla scoperta della propria identità e delle proprie radici, qualunque sia il terreno in cui l’una e l’altra si insinuano.
Così ha fatto Elisa Macellari nella sua graphic novel d’esordio, Papaya Salad (Bao Publishing, 2018), in cui racconta la vita del prozio Sompong, che dalla Thailandia venne in Europa alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale.
Boban Pesov è invece un fumettista, autore di diverse pubblicazioni, che, anche grazie alla satira, aggiunge un tocco politico alla propria arte, radicandola nella contemporaneità.
Valeria Weerasinghe, vincitrice del Premio Mutti 2021 per il corto d’animazione Quercia, Baniano ed Io, si serve dell’illustrazione per rappresentare a colori le esistenze ibride che abitano le nostre città. E’ anche illustratrice dell’immagine logo di Milano Città Mondo #07 “Identità Globali”.
Modera: Nadeesha Uyangoda
Visita guidata e laboratorio (90’)
Bambini 9-13 anni
Tutti i sabati e le domeniche – ore 15.00
Quante vite può vivere un’artista? Marc Chagall ne ha vissute tante, attraverso i racconti, i suoi viaggi e i suoi sogni. Bizzarri personaggi costellano la sua vita quotidiana, fatta di tradizioni, di amore e luoghi lontani: partiamo alla scoperta del mondo dell’artista attraverso le sue opere.
Vuoi provare anche tu a raccontare la tua vita, i tuoi sogni? In laboratorio conosci da vicino le tecniche usate da Chagall e costruisci la tua storia attraverso la tecnica della linoleografia.
Costo:
€ 19 bambini (biglietto 10€ + Visita 9€)
€ 22 adulti (biglietto singolo ridotto 13€ + Visita 9€)
Non comprensivi di prevendita e di microfonaggio
Prenota la tua visita
Visita guidata (60’)
Adulti singoli e gruppi
Tutte le domeniche ore 15.00
A dieci anni di distanza, Cartier-Bresson realizza due ritratti di una Cina profondamente e radicalmente cambiata e in trasformazione. Un viaggio intenso, un racconto straordinario, letto attraverso la lente e gli istanti decisivi, fissati eternamente dal grande Maestro.
La visita ci accompagnerà alla scoperta di due momenti storici segnanti, per la Cina e per la fotografia, guidati dal racconto per immagini di Cartier-Bresson.
Prezzo del pacchetto prevendita inclusa € 23,00 + comm. a persona
Prenota la tua visita
Artist talk
Venerdì 22 aprile ore 19.00
Auditorium Mudec
Una lectio magistralis che ripercorre la carriera del fotografo e regista, protagonista della mostra I Believe in Miracles. L’artist Talk sarà l’occasione per conoscere da vicino uno dei più interessanti testimoni della produzione fotografica contemporanea. Un percorso visivo, arricchito da proiezione di immagini e una precisa selezione musicale, restituirà la sua storia professionale e quella privata. Dagli esordi all’incontro con Andy Warhol, dalle grandi produzioni per le celebrities di tutto il mondo alle sue personali ricerche sui temi etici e sociali.
Un dialogo tra l’artista e i curatori della mostra Denis Curti e Reiner Opoku.
Prenotazioni
In collaborazione con instax by FUJIFILM
BAMBINI 9-13 ANNI
Sabato 30 aprile ore 14.30 e 15.15
BAMBINI 6-8 ANNI
Sabato 30 aprile ore 10.00 e 10.45
Dopo una visita guidata alla mostra, i partecipanti, divisi in gruppi da 10 con i loro accompagnatori adulti, incontreranno una fotoreporter professionista che presenterà loro il proprio mestiere, e racconterà ai bambini cosa significa essere un fotoreporter, cosa vuol dire narrare attraverso le immagini e le fotografie e insegnerà al gruppo quali sono le tecniche base da imparare per ottenere un buono scatto.
Al termine dell’incontro con il fotografo professionista e accompagnati dal genitore con il supporto di un educatore, i bambini, divisi in gruppi, partiranno alla volta di una vera e propria esplorazione del Museo.
Per iscriversi, telefonare al contact center: 02 54917
o scrivere a: ufficiogruppi@ticket24ore.it
1 maggio, ore 15:00
Laboratorio gratuito per bambini dai 6-11 anni
Un percorso didattico che si sviluppa come un viaggio fisico ed emozionale intorno ai 5 continenti del mondo in 5 tappe, dove, attraverso l’uso attivo dei sensi i bambini, accompagnati da un educatore, apprendono la ‘diversità’ tramite il linguaggio universale dell’esperienza, raccogliendo testimonianze e sensazioni di luoghi lontani.
Influenzati da oggetti, suoni e colori appartenenti alle diverse culture del mondo – e riconducibili ad elementi caratteristici del design di Stokke – il percorso fornisce inoltre le suggestioni necessarie ai bambini per ricostruire e raccontare questo viaggio interiore attraverso la creazione di un bandiera che rappresenta il luogo fantastico, sintesi delle emozioni che hanno vissuto insieme alla loro famiglia. Un modo per essere parte del mondo sentendosi sempre a casa, per scoprire culture lontane, per interiorizzare il concetto di “viaggio” in posti nuovi e lontani, ricchi di abitudini diverse ma non meno simili a casa nostra, e per assimilare il concetto di “radici culturali” e di “famiglia”.
Per iscriversi ai laboratori telefonare al contact center: 02 54917
o scrivere a: ufficiogruppi@ticket24ore.it
Giovedì 5 maggio ore 18:30
Spazio delle Culture “Khaled al Asaad”
Dieci parole, dieci capitoli, dieci strumenti per affrontare un tema presente in ogni ambito delle nostre vite, anche se molto spesso non siamo in grado di vederlo.
Che cosa significa godere di un privilegio, quello di avere la pelle bianca, del quale non si è nemmeno consapevoli? Che cosa comporta per una persona lasciare tutto – il proprio Paese, i propri cari – per cercare di costruirsi altrove una vita migliore? Che cosa deve affrontare, in Italia, un giovane di origine straniera che vuole ottenere la cittadinanza?
Le autrici Viviana Mazza e Kibra Sebhat cercano di rispondere a queste e molte altre domande, mostrandoci come i pregiudizi che stanno alla base del razzismo siano molto più diffusi di quanto si creda e come la diversità sia una ricchezza.
In collaborazione con instax by FUJIFILM
BAMBINI 9-13 ANNI
Sabato 07 maggio ore 14.30 e 15.15
BAMBINI 6-8 ANNI
Sabato 07 maggio ore 10.00 e 10.45
Dopo una visita guidata alla mostra, i partecipanti, divisi in gruppi da 10 con i loro accompagnatori adulti, incontreranno una fotoreporter professionista che presenterà loro il proprio mestiere, e racconterà ai bambini cosa significa essere un fotoreporter, cosa vuol dire narrare attraverso le immagini e le fotografie e insegnerà al gruppo quali sono le tecniche base da imparare per ottenere un buono scatto.
Al termine dell’incontro con il fotografo professionista e accompagnati dal genitore con il supporto di un educatore, i bambini, divisi in gruppi, partiranno alla volta di una vera e propria esplorazione del Museo.
Per iscriversi, telefonare al contact center: 02 54917
o scrivere a: ufficiogruppi@ticket24ore.it