326 eventi trovati.

I segreti del teatro di figura. Un incontro con burattini, marionette e altri personaggi

15 gennaio alle 14:30 e 16:00
Famiglie con bambini 6/11 anni

Incontro con le marionette della storica Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli: un momento per vivere da vicino l’esperienza del Teatro di Figura, raccontato attraverso alcune delle storie più belle che da sempre ci accompagnano.
Scopriremo i personaggi, le loro avventure e come prendono vita attraverso le sapienti mani e voci dei marionettisti; conosceremo i diversi linguaggi del teatro e ci immergeremo in un mondo magico fatto di fili e storie, vivremo avventure e comprenderemo i segreti di questo mestiere così lontano, ma che continua a vivere oggi grazie a grandi interpreti.

Il pacchetto comprende:
INGRESSO RIDOTTO ALLA MOSTRA DISNEY + LABORATORIO DI TEATRO.
Acquistabile fino al giorno prima salvo disponibilità.

Prezzo del pacchetto prevendita inclusa € 19,00 + comm. a persona
E’ obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore, che dovrà iscriversi e partecipare all’attività.

Prenota il laboratorio

Ritmo, suono e colore. L’arte e la musica dal Boogie Woogie all’ Hip Hop

Con Tiziana Cipelletti e Luca De Gennaro
Auditorium Mudec
26 gennaio 2022, ore 18:30

Nei primi anni ’40 Mondrian va a New York e scopre una musica nuova e diversa, fatta di ritmo e sonorità a lui sconosciute. Ne nasce una grande passione che confluisce nel dipinto “Broadway Boogie Woogie”.
Quante volte la musica ha motivato le opere di pittori e performer? E quanti tipi di musica e arte possono nascere dall’incontro tra i suoni e i colori?
Ne parleremo con Tiziana Cipelletti del collettivo artistico-musicale Storyville e Luca De Gennaro, critico musicale e conduttore radiofonico.

Registrati a questo link

La formula Mondrian – Vestire l’arte. Dalla tela del quadro a quella dell’abito

Giovedì 24 febbraio, ore 19.00
Palinsesto La formula Mondrian
Sala delle Culture

con Sofia Gnoli e Madelief Hohé

Rue Spontini, 1965. Yves Saint Laurent presenta il Mondrian look. La stampa lo acclama. Sul New York Times si legge: “E’ la collezione migliore della maison, Saint Laurent ha portato nella moda un mondo nuovo”.
Con quegli abiti dalla linea nitida Yves ha ricevuto la sua consacrazione e ha riportato di grande attualità una domanda. La moda è arte? In questo incontro, attraverso alcuni esempi, verranno messe in luce assonanze e contaminazioni tra questi due universi.
Dopo un affondo su Elsa Schiaparelli, vera fuoriclasse del genere, si passerà attraverso le sperimentazioni di Germana Marucelli per arrivare alla contemporaneità.

Prenota qui

MuseoCity – Nelle stanze di Manfredo Settala

Venerdì 4 marzo 2022
ore 10.30 | 11.30 | 12.30 e 14.30 | 15.30 | 16.30

Attività gratuita per max 10 persone per ogni turno.
Mudec

Mudec – Museo delle Culture partecipa al palinsesto di MuseoCity 2022 e Museo Segreto proponendo visite guidate gratuite che seguendo il tema di questa edizione, “Le stanze dell’Arte”, saranno dedicate alla Collezione Settala.
Dal palazzo di via Pantano, all’Ambrosiana, al Mudec: sono diverse le stanze che hanno ospitato nel corso dei secoli la collezione scientifica del canonico Manfredo Settala (1600-1680), frutto di una passione enciclopedica non priva di quel gusto del meraviglioso tanto diffuso in età barocca.
Il nuovo allestimento della raccolta, in parte concessa in comodato al Mudec dalla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, per la prima volta vede idealmente riuniti i pezzi sopravvissuti alle dispersioni con quelli perduti.
Il progetto è stato realizzato seguendo i nuclei tematici del catalogo della collezione e studiando alcuni codici in parte inediti, composti da acquerelli raffiguranti gli oggetti che componevano la raccolta originaria, commissionati come il catalogo dallo stesso Settala.
Gli acquerelli sono riprodotti in sala, dove si alternano agli oggetti naturali e artificiali della collezione, e sono fruibili anche attraverso un’innovativa mappa multimediale immersiva che permette di ricostruire la provenienza dei manufatti non europei e con essa la fitta rete di contatti del Settala stesso.

Prenotazione obbligatoria online da portare con voi, stampata o in formato digitale a display.
La prenotazione su Eventbrite deve essere singola e nominale, non si può prenotare per altre persone.

Obbligatorio Green Pass RAFFORZATO (certificazione comprovante la vaccinazione e/o guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2): presentare al desk d’accoglienza la certificazione.
Protezione con mascherina FFP2 obbligatoria.

Palinsesto La formula Mondrian

Giovedì 10 marzo ore 18.30
Con Angela Rui, curatrice e ricercatrice per il design, e Domitilla Dardi, storica del Design
Auditorium

NEW DESIGN = NEW WORLDS
Un glossario di visioni-mondo tra Mondrian e la contemporaneità.

L’opera di Mondrian e la sua vicinanza con il design e l’architettura de Stijl si contestualizza come componente espressiva delle avanguardie storiche, la cui peculiarità è stata la ricerca di nuovi linguaggi capaci di restituire un’idea di mondo possibile, tanto teorico quando spaziale.
Attraverso un glossario transdisciplinare, e navigando momenti, immagini e oggetti dell’ultimo secolo, l’incontro presenterà l’opera di Mondrian come ethos e griglia di possibilità, superandone i tratti stilistici per affermare che se la modernità è stata una volta progettata, allora significa che oggi può essere ripensata.

Prenotazioni a questo link.

La formula Mondrian: È una questione d’equilibrio

Giovedì 17 marzo
Ore 18.30

Auditorium

Con Leonardo Sonnoli e Domitilla Dardi

Le griglie di colori primari riferite all’opera di Piet Mondrian sono uno tra i motivi più diffusi nella storia dell’arte contemporanea. Per capire il successo di questa “formula” universale è utile sconfinare oltre la disciplina pittorica in senso stretto e allargare gli orizzonti ad altri campi dell’arte

Un dialogo sull’influenza di Mondrian e De Stijl sulla grafica degli anni venti e l’importanza del dialogo con la storia come strumento di progettazione.
Leonardo Sonnoli presenterà esempi storici che lo hanno influenzato e alcuni progetti relativi.

Prenota a questo link

La M con le corna. La grafica del Mudec

Domenica 27 marzo ore 11:00
Auditorium Mudec
Ingresso libero fino a esaurimento posti

#milanographicfestival
La M con le corna. La grafica del Mudec

A cura di Studio FM e con la partecipazione della Direttrice del museo, Marina Pugliese.

In occasione della prima edizione del #MGF22, un incontro per raccontare la genesi dell’identità visiva del Museo delle Culture: la “M” zoomorfa progettata da Studio FM, che muta sembianze e si riconfigura contaminandosi con i segni dell’alfabeto indiano, con i segni diacritici dell’alfabeto arabo, con alcune parti degli ideogrammi giapponesi.
Durante l’incontro verranno presentati i progetti grafici di alcune delle mostre ospitate in Museo in questi anni.

Henri Cartier-Bresson – Visita guidata gratuita

Lunedì 28 marzo ore 18.00
Visita guidata gratuita in occasione di Art Week
Adulti (durata 45’)

La visita ci accompagnerà negli straordinari viaggi realizzati da Cartier-Bresson in Cina, a distanza di dieci anni l’uno dall’altro.
Il racconto per immagini del padre del foto-giornalismo moderno, ci permetterà di comprendere i mutamenti della storia e della società, attraverso volti, avvenimenti e istantanee senza tempo.

Prenota il tuo posto a questo link

Milano globale. Il mondo visto da qui

Martedì 29 marzo ore 17.00
Visita guidata gratuita alla COLLEZIONE PERMAMENTE in occasione di Art Week

Un racconto in cui le storie dei singoli si intrecciano ai grandi processi storici globali.

Prenotazione obbligatoria a questo link

FOTOREPORTER PER UN GIORNO

In collaborazione con instax by FUJIFILM

BAMBINI 9-13 ANNI
Sabato 09 aprile ore 14.30 e 15.15

BAMBINI 6-8 ANNI
Sabato 09 aprile ore 10.00 e 10.45

Dopo una visita guidata alla mostra, i partecipanti, divisi in gruppi da 10 con i loro accompagnatori adulti, incontreranno una fotoreporter professionista che presenterà loro il proprio mestiere, e racconterà ai bambini cosa significa essere un fotoreporter, cosa vuol dire narrare attraverso le immagini e le fotografie e insegnerà al gruppo quali sono le tecniche base da imparare per ottenere un buono scatto.

Al termine dell’incontro con il fotografo professionista e accompagnati dal genitore con il supporto di un educatore, i bambini, divisi in gruppi, partiranno alla volta di una vera e propria esplorazione del Museo.

Per iscriversi, telefonare al contact center: 02 54917
o scrivere a: ufficiogruppi@ticket24ore.it