350 eventi trovati.

Dopo restano solo le parole: Palestina poesia

Venerdì 19 novembre, ore 14.30
Spazio delle Culture

Presentazione di due raccolte poetiche recentemente uscite di autori tradotti in italiano per la prima volta con musica e reading-performance.

Con Valentina Balata, Jolanda Guardi, Najwan Darwish e lettori dell’Associazione DireFareDare onlus. A cura di Centro Studi Ilà

La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

Dante in wolof

Venerdì 19 novembre ore 16.30
Spazio delle Culture

Lettura del primo canto dell’inferno di Dante in wolof con accompagnamento musicale. Introduzione, difficoltà e scelte lessicali per la traduzione in wolof.

Con Pap Khouma. A cura di Centro Culturale Multietnico LA TENDA

La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

Il senso del futuro

Venerdì 19 novembre, ore 18.30
Spazio delle Culture

A sessant’anni esatti dalla scomparsa, gli autori ripercorrono la vicenda biografica e professionale del giovane Tchou e raccontano come, sotto la sua guida, un piccolo gruppo di tecnici e scienziati sia riuscito a competere a livello internazionale dando vita a una storia dell’informatica tutta italiana. Dialogo tra gli autori della graphic novel e Bruno Arpaia, autore de “Il fantasma dei fatti” (RIF), sul senso del futuro e sulle occasioni perdute dell’industria italiana negli anni Sessanta.

Con Matteo Demonte, Ciaj Rocchi e Bruno Arpaia. A cura di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte

La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

Una narrazione appassionata, appassionante e sincera dell’ultimo conflitto che ha caratterizzato i Paesi della ex Jugoslavia, in questo romanzo di Tatjana Dordevic Simic

Sabato 20 novembre ore 10.00
Auditorium

L’autrice, giornalista serba che vive in Italia da quindici anni, presenta il suo Il Pioniere, che attraverso la storia della vita di Bosko, traccia il disegno della storia della ex Jugoslvia, lanciando un messaggio di profonda positività.
Con Tatjana Dordevic Simic e Joshua Evangelista

La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

Identità/Alterità: intersezioni tra arte contemporanea, arte non europea, antropologia ed etnologia

Sabato 20 novembre, ore 11.30
Spazio delle Culture

Questo libro raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri impegnati a mettere a fuoco i complessi e affascinanti rapporti che, in particolar modo dalla seconda metà dell’Ottocento, si svilupparono tra gli stati del Vecchio Continente e le altre civiltà.

Mette in luce il contributo degli artisti allo sviluppo dell’arte coloniale e delle sue manifestazioni; gli aspetti critici connessi al ruolo dell’arte come strumento utile alla propaganda per la costruzione di una coscienza coloniale nazionale; i legami che tale particolare produzione ebbe con la storia e le vicende politiche che segnarono lo sviluppo dell’imperialismo europeo.
A tutto questo si affiancano contributi che rilevano l’attuale assetto del binomio identità-alterità, così come affrontato dai musei e dalla critica nella frequentazione congiunta di oggetti europei e non europei.

Con Paola Valenti, Paolo Rusconi, Giuliana Tomasella e Luca Nicoletti

Frida Kahlo. Operetta amorale a fumetti

Con Vanna Vinci
Sabato 20 novembre ore 12.00
Auditorium

Nuova edizione arricchita da contenuti inediti e un packaging prezioso.
Un dialogo a fumetti per ricomporre l’arte, la vita e i sentimenti di Frida Kahlo: l’infanzia, l’incidente, il leggendario matrimonio con Diego Rivera, la scoperta della passione per una pittura trasformata in specchio dell’interiorità.
La storia straordinaria di una donna magnetica, carismatica promotrice della propria immagine: un’icona pop.

Everything Must Fall- Reinventing a more caring world after crisis

Sabato 20 novembre ore 14.00
Auditorium

Lwando Xaso è un’avvocatessa e una scrittrice che indaga l’interazione tra genere, storia, disuguaglianza e diritti umani. Dirige l’ufficio Public Engagement al Constitution Hill Trust, il museo vivente che ripercorre la storia della transizione del Sudafrica verso la democrazia, ed ha sede in una ex prigione e fortezza militare.

L’edificio è oggi anche sede della Corte Costituzionale del Sudafrica. Lwando Xaso proverà a fornire risposte a diverse domande dialogando con il pubblico: Cosa è richiesto ai leader nel mondo di oggi?
I diritti umani e il costituzionalismo sono i pilastri per imparare a prendersi cura? E’ mutato l’impegno per la giustizia razziale durante la pandemia, considerando i movimenti mondiali contemporanei? In questa occasione sarà presentato il nuovo libro dell’autrice “Made in South Africa: A Black Woman’s Stories of Rage, Resistance and Progress.” edito da Tracey McDonald Publishers nel 2020. Tipologia

Con Lwando Xaso. A cura di Fondazione Aurora

Storie, volti e prospettive del fumetto cinese in Italia

Sabato 20 novembre 15.00
Spazio delle Culture

a cura di: Istituto Confucio Università degli Studi di Milano
con: Yi Yang e Martina Caschera

Dopo un’introduzione sul fumetto cinese in Italia e una breve panoramica sui fumetti reperibili nelle librerie italiane, l’autrice Yi Yang, talentuosa autrice cinese che vive in Italia, presenterà la sua ultima opera, considerata una vera sorpresa narrativa, sostenuta da un impianto grafico stupefacente e stilisticamente innovativo.

Nuovi sguardi sulla partecipazione

Sabato 20 novembre ore 17.00
Spazio delle Culture

a cura di: Ufficio Reti e Cooperazione Culturale
con: Chiara Martucci, Silvia Iannelli e Jada Bai

Il volume raccoglie la ricca esperienza del palinsesto culturale di Milano Città Mondo #Remix dedicato al tema della partecipazione e dell’accessibilità alla produzione culturale. Un percorso di ripensamento e un nuovo sguardo sulle pratiche e gli approcci interculturali che apre a voci e sensibilità finora marginalizzate, a pensieri critici e ad un confronto tra vecchie e nuove esperienze.

Il programma di eventi pubblici di MCM #Remix è frutto di un processo di progettazione partecipata e dialogo con voci, realtà e personalità con esperienze di cittadinanza attiva e di lavoro sui temi di razza, identità e politiche culturali: Kibra Sebhat (giornalista), Nadeesha Uyangoda (scrittrice), Marie Moïse (ricercatrice e attivista), Simone Andres Ollearo (musicista e produttore), Giulia Grechi (antropologa e critica d’arte), Anna Chiara Cimoli (museologa e ricercatrice), Andrea Staid (antropologo), Silvia Iannelli (antropologa museale).

La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

Quando tornerò

Sabato 20 novembre ore 18.00
Auditorium

Questa è la storia di chi parte e di chi resta. Di una madre che va a prendersi cura degli altri, dei suoi figli che rimangono a casa ad aspettarla covando ambizioni, rabbie, attese. E un’incontenibile voglia di andarsene lontano. Dopo il grande successo di Resto qui, Marco Balzano torna con un racconto profondo e tesissimo di destini che ci riguardano da vicino, ma che spesso preferiamo non vedere. Un romanzo che va dritto al cuore, mostrando senza mai giudicare la forza dei legami e le conseguenze delle nostre scelte.

Con Marco Balzano e Matteo Bussola