371 eventi trovati.

Il futuro che ci attende – Le sfide di oggi, le frontiere di domani

Discipline STEM – Le competenze al femminile
In collaborazione con Deloitte.

Martedì 8 giugno
Ore 18.00-19.00
Diretta Facebook

Come possiamo incentivare le ragazze a intraprendere carriere STEM? Entro il 2024 le imprese avranno bisogno di circa 1,5 milioni di occupati in possesso di competenze digitali per cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica ma quasi un’azienda su quattro, secondo un’indagine di Fondazione Deloitte, non trova i profili professionali STEM di cui ha bisogno.

Interverranno: Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte, Barbara Mazzolai, Direttore del Centro di Micro-Biorobotica, IIT di Genova, Alberto Mazzoni, Fisico e Bioingegnere, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Neuroingegneria computazionale dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Stefania Papa, People & Purpose Leader, Deloitte.

Museo in Rap

Venerdì 11, 18 e 25 giugno – ore 16.00
Mudec

A cura di Simone Andres Ollearo

Il museo e i suoi depositi nascondono tesori che suscitano meraviglia e riflessioni in chiunque si avvicini, ancora di più se le radici culturali di chi guarda affondano in quei luoghi dove queste opere sono state fabbricate: ricordi, racconti, forse disagio o nostalgia, ammirazione e desiderio di saperne di più? In questo laboratorio i giovani aspiranti rapper avranno una carta in più per visitare il museo e le sue collezioni: le tecniche della composizione musicale.

Fernando Cobelo: Sono qui

Giovedì 17 giugno
Ore 18,30
Stabilimento estivo BASE

Era settembre 2010 e, con un volo di solo andata, Fernando Cobelo lasciava il Venezuela e arrivava in Italia per la prima volta. “Sono qui” è un manifesto che, usando le parole dell’autore, vuole omaggiare il Paese che l’ha fatto diventare la persona che è oggi, illustra infatti i racconti di dieci stranieri che vivono oggi in Italia. Da chi arriva dalla Cina a Torino, a chi parte dalla Nigeria per raggiungere Reggio Calabria, queste persone raccontano quel gesto che, nelle loro vite, ha marcato un prima e un dopo: a chi è giunto da lontano, a chi dopo qualche anno è tornato a casa, a chi ne ha trovata una nuova, quel gesto, quella parola, quell’attenzione ha segnato e cambiato il modo di vedere e vivere l’Italia.

Con Fernando Cobelo, in collaborazione con BASE Milano e Noi, Libreria Spazio Culturale di Vicinato.

Museo in Rap

Venerdì 11, 18 e 25 giugno – ore 16.00
Mudec

A cura di Simone Andres Ollearo

Il museo e i suoi depositi nascondono tesori che suscitano meraviglia e riflessioni in chiunque si avvicini, ancora di più se le radici culturali di chi guarda affondano in quei luoghi dove queste opere sono state fabbricate: ricordi, racconti, forse disagio o nostalgia, ammirazione e desiderio di saperne di più? In questo laboratorio i giovani aspiranti rapper avranno una carta in più per visitare il museo e le sue collezioni: le tecniche della composizione musicale.

Performing Italy

Giovedì 24 giugno
Ore 18:30
Stabilimento estivo BASE

L’attore Shi Yang Shi e l’attrice Bintou Ouattara dialogano in un talk performativo sugli stereotipi che colpiscono i professionisti di origine non italiana nel mondo del cinema e del teatro. Con la collaborazione di Performing Italy e il contributo di Alberto Lasso.

Museo in Rap

Venerdì 11, 18 e 25 giugno – ore 16.00
Mudec

A cura di Simone Andres Ollearo

Il museo e i suoi depositi nascondono tesori che suscitano meraviglia e riflessioni in chiunque si avvicini, ancora di più se le radici culturali di chi guarda affondano in quei luoghi dove queste opere sono state fabbricate: ricordi, racconti, forse disagio o nostalgia, ammirazione e desiderio di saperne di più? In questo laboratorio i giovani aspiranti rapper avranno una carta in più per visitare il museo e le sue collezioni: le tecniche della composizione musicale.

Il futuro che ci attende – Le sfide di oggi, le frontiere di domani

Il ruolo dell’uomo nell’era digitale.
In collaborazione con Deloitte

Mercoledì 30 giugno
Ore 18.00 – 19.00
Stabilimento estivo BASE

Un mondo sempre più complesso si sta sviluppando a seguito della pandemia. Il processo di digitalizzazione sta diventando sempre più veloce e sta modificando i comportamenti dei consumatori. Le capacità di innovazione crescono esponenzialmente e producono tecnologie sempre più sofisticate. Ma, in questo scenario, qual è il ruolo dell’uomo? Qual è il valore prodotto dall’innovazione se non è sostenibile nel tempo e rispettoso dei bisogni dell’uomo?

Be the difference

Giovedì 1 luglio
Ore 18:30
Stabilimento estivo BASE

Due delle più promettenti voci della musica afroitaliana a Milano: Tommy Kuti e Awa Fall (aka Sista Awa) in un talk/performance live dove rifletteranno sull’importanza del linguaggio musicale nel percorso di affermazione dei giovani delle seconde generazioni e nell’espressione delle proprie identità complesse. Modera il rapper Simone Andres Ollearo.

 

Andrea Staid – La Casa Vivente

Giovedì 8 luglio, ore 18:30
Stabilimento Estivo Base

Abitare è una delle principali caratteristiche dell’essere umano e la casa è il luogo umano per eccellenza. Domandare a qualcuno «dove vivi?» vuol dire chiedere notizie sul posto in cui si svolge la sua attività quotidiana, ma soprattutto su quello che dà senso alla sua vita. Servendosi anche di un suggestivo giro del mondo tra le architetture vernacolari, il libro va in cerca del senso profondo dell’abitare. Dalle Ande peruviane alle montagne indiane, passando per il Vietnam e la Mongolia, Andrea Staid ci racconta che una palafitta sul lago Inle in Myanmar si regge su pali di bambù che vanno controllati e spesso cambiati, oppure che le travi del pavimento di una casa nelle montagne del Laos invecchiano, respirano e vanno revisionate. Ci racconta quindi che le case sono vive.
Presentazione performativa e musicata con Andrea Staid e Nicola Camera.
In collaborazione con BASE Milano

Restauro e passione. Giornata di studi per Bruna Mariani

Ore 13.45
Auditorium
La giornata di studi dedicata alla restauratrice Buna Mariani si terrà presso l’auditorium del Mudec. Nel corso dell’evento gli esperti del settore tratteranno i più importanti lavori di restauro curati da Bruna nel corso della sua carriera. Un’occasione di studio e approfondimento sulle tecniche di restauro per ricordare la sua personalità e grande professionalità.
Per iscriversi cliccare qui