Giovedì 20 maggio
Ore 18:30
Evento online sulla pagina Facebook del Mudec
Geografa e scienziata sociale afroamericana, Camilla Hawthorne si occupa soprattutto di politiche razziali legate alla cittadinanza e alle migrazioni, movimenti sociali e geografie nere. Presenterà un excursus delle sue ricerche intorno al tema del razzismo nei Paesi mediterranei e nelle Americhe.
Giovedì 27 maggio
Ore 18:30
Evento online sulla pagina Facebook del Mudec
Con la partecipazione di Igiaba Scego e la presentazione di Randa Ghazy che dialogheranno sul tema delle opportunità e difficoltà all’interno dell’industria letteraria italiana per le scrittrici afrodiscendenti.
Intelligenza artificiale – Dalla fantascienza alla realtà
In collaborazione con Deloitte.
Martedì 13 luglio
Ore 18.00 – 19.00
Diretta Facebook
L’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare molti settori e non solo nel mondo del business: è sempre più vicino il momento in cui sarà utilizzata in modo diffuso anche sul mercato di massa e cambierà la nostra vita di tutti i giorni. Nel corso del webinar scopriremo insieme come questa tecnologia sta impattando sulle aziende cercando di capire un po’ più da vicino come funzionano gli algoritmi.
Giovedì 3 giugno
Ore 18:30
Evento online sulla pagina Facebook del Mudec
Il museo è lo specchio colossale in cui l’Europa si è costruita e rappresentata, anche attraverso il riflesso dell’immagine di altre culture: culture esposte mentre se ne costruiva, parallelamente, l’invisibilizzazione. Oggi il colonialismo cambia forme e modalità di espressione, ma la sua potenza non si è ancora esaurita. Sopravvive anche nei musei contemporanei, in particolare nei musei etnografici, e in tanti altri ambiti del vivere sociale. Il museo può diventare un luogo cruciale: a partire da una analisi riflessiva e critica delle sue radici coloniali, può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di pratiche di decolonizzazione.
Con Giulia Grechi, ricercatrice e professoressa di Antropologia Culturale e Antropologia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Discipline STEM – Le competenze al femminile
In collaborazione con Deloitte.
Martedì 8 giugno
Ore 18.00-19.00
Diretta Facebook
Come possiamo incentivare le ragazze a intraprendere carriere STEM? Entro il 2024 le imprese avranno bisogno di circa 1,5 milioni di occupati in possesso di competenze digitali per cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica ma quasi un’azienda su quattro, secondo un’indagine di Fondazione Deloitte, non trova i profili professionali STEM di cui ha bisogno.
Interverranno: Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte, Barbara Mazzolai, Direttore del Centro di Micro-Biorobotica, IIT di Genova, Alberto Mazzoni, Fisico e Bioingegnere, Responsabile Scientifico del Laboratorio di Neuroingegneria computazionale dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Stefania Papa, People & Purpose Leader, Deloitte.
Venerdì 11, 18 e 25 giugno – ore 16.00
Mudec
A cura di Simone Andres Ollearo
Il museo e i suoi depositi nascondono tesori che suscitano meraviglia e riflessioni in chiunque si avvicini, ancora di più se le radici culturali di chi guarda affondano in quei luoghi dove queste opere sono state fabbricate: ricordi, racconti, forse disagio o nostalgia, ammirazione e desiderio di saperne di più? In questo laboratorio i giovani aspiranti rapper avranno una carta in più per visitare il museo e le sue collezioni: le tecniche della composizione musicale.
Giovedì 17 giugno
Ore 18,30
Stabilimento estivo BASE
Era settembre 2010 e, con un volo di solo andata, Fernando Cobelo lasciava il Venezuela e arrivava in Italia per la prima volta. “Sono qui” è un manifesto che, usando le parole dell’autore, vuole omaggiare il Paese che l’ha fatto diventare la persona che è oggi, illustra infatti i racconti di dieci stranieri che vivono oggi in Italia. Da chi arriva dalla Cina a Torino, a chi parte dalla Nigeria per raggiungere Reggio Calabria, queste persone raccontano quel gesto che, nelle loro vite, ha marcato un prima e un dopo: a chi è giunto da lontano, a chi dopo qualche anno è tornato a casa, a chi ne ha trovata una nuova, quel gesto, quella parola, quell’attenzione ha segnato e cambiato il modo di vedere e vivere l’Italia.
Con Fernando Cobelo, in collaborazione con BASE Milano e Noi, Libreria Spazio Culturale di Vicinato.
Venerdì 11, 18 e 25 giugno – ore 16.00
Mudec
A cura di Simone Andres Ollearo
Il museo e i suoi depositi nascondono tesori che suscitano meraviglia e riflessioni in chiunque si avvicini, ancora di più se le radici culturali di chi guarda affondano in quei luoghi dove queste opere sono state fabbricate: ricordi, racconti, forse disagio o nostalgia, ammirazione e desiderio di saperne di più? In questo laboratorio i giovani aspiranti rapper avranno una carta in più per visitare il museo e le sue collezioni: le tecniche della composizione musicale.
Giovedì 24 giugno
Ore 18:30
Stabilimento estivo BASE
L’attore Shi Yang Shi e l’attrice Bintou Ouattara dialogano in un talk performativo sugli stereotipi che colpiscono i professionisti di origine non italiana nel mondo del cinema e del teatro. Con la collaborazione di Performing Italy e il contributo di Alberto Lasso.
Venerdì 11, 18 e 25 giugno – ore 16.00
Mudec
A cura di Simone Andres Ollearo
Il museo e i suoi depositi nascondono tesori che suscitano meraviglia e riflessioni in chiunque si avvicini, ancora di più se le radici culturali di chi guarda affondano in quei luoghi dove queste opere sono state fabbricate: ricordi, racconti, forse disagio o nostalgia, ammirazione e desiderio di saperne di più? In questo laboratorio i giovani aspiranti rapper avranno una carta in più per visitare il museo e le sue collezioni: le tecniche della composizione musicale.