408 eventi trovati.

Museo Segreto

Museo_Segreto_2020_FB_1200x628-1Venerdì 31 Luglio ore 11.00 – 18.00
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero.

Museo Segreto

Museo_Segreto_2020_FB_1200x628-1
Sabato 1 Agosto ore 11.00 – 18.00
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero.

Museo Segreto

Museo_Segreto_2020_FB_1200x628-1
Domenica 2 Agosto ore 11.00 – 18.00
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero.

Il Mudec e il suo pubblico

Workshop Tutto passa tranne il passatoMuseologia partecipata in previsione del nuovo allestimento della collezione permanente
Sabato 5 Settembre 2020
Il Mudec, Museo delle Culture del Comune di Milano, organizza un workshop dedicato ai temi della musealizzazione delle opere etnografiche di origine coloniale con la partecipazione attiva delle comunità italiane provenienti dai paesi africani di riferimento.
Il coinvolgimento delle comunità risulta essenziale per elaborare una narrazione del periodo storico coloniale il più possibile condivisa, in un’ottica di museo partecipato.
Le opere saranno quindi punto di partenza per sviluppare la narrazione sulla “rappresentazione dell’Altro” e sulla costruzione di un immaginario coloniale (economico, politico e turistico) che ancora oggi permea diversi aspetti della cultura e della vita quotidiana di ognuno, delineando così contestualmente una nuova autorappresentazione degli italiani, che si sviluppa anche attraverso il confronto e il rispecchiamento nell’altro.
Il workshop si inserisce nel progetto di un nuovo allestimento della collezione permanente del Mudec, che si propone di collocare la storia milanese all’interno di una prospettiva storica globale, offrendo così al pubblico contemporaneo, composto in larga parte anche cittadini italiani
di origine straniera, desiderosi di ritrovare la propria esperienza storica nei musei, un percorso che
possa fornire strumenti per affrontare temi come le migrazioni e il colonialismo,
con consapevolezza di quello che è stato il passato storico per costruire un futuro di dialogo.
Il workshop si svolgerà al Mudec, esclusivamente su invito a causa della contingente situazione
sanitaria.
Il video-racconto dell’incontro sarà presentato nel mese di ottobre 2020 alla Fondazione Sandretto
Re Rebaudengo di Torino, in occasione del festival “Everything Passes Except The Past”
organizzato dal Goethe-Institut.

Aperitivo San Pellegrino

Da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00
Il MUDEC ospita l’aperitivo delle Bibite San Pellegrino per celebrare il rientro in città all’insegna dell’inimitabile gusto italiano.
Durante l’aperitivo possibile gustare abbinamenti unici di cocktail e finger food creati dallo chef Enrico Bartolini.
Vi aspettiamo!

Aperitivo San Pellegrino

Da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00
Il MUDEC ospita l’aperitivo delle Bibite San Pellegrino per celebrare il rientro in città all’insegna dell’inimitabile gusto italiano.
Durante l’aperitivo possibile gustare abbinamenti unici di cocktail e finger food creati dallo chef Enrico Bartolini.
Vi aspettiamo!

Aperitivo San Pellegrino

Da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00
Il MUDEC ospita l’aperitivo delle Bibite San Pellegrino per celebrare il rientro in città all’insegna dell’inimitabile gusto italiano.
Durante l’aperitivo possibile gustare abbinamenti unici di cocktail e finger food creati dallo chef Enrico Bartolini.
Vi aspettiamo!

Aperitivo San Pellegrino

Da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00
Il MUDEC ospita l’aperitivo delle Bibite San Pellegrino per celebrare il rientro in città all’insegna dell’inimitabile gusto italiano.
Durante l’aperitivo possibile gustare abbinamenti unici di cocktail e finger food creati dallo chef Enrico Bartolini.
Vi aspettiamo!

INCONTRARSI A MILANO

Il mondo in una stanza

Luoghi di incontro e di aggregazione interculturale.
Milano città di incontri. Incontri nelle vie dei suoi quartieri storici, nei suoi locali moderni, nelle sue stazioni e piazze affollate. Incontri tra amici davanti a un caffè, oppure frettolosi, casuali, talvolta inaspettati.
C’è poi chi dell’incontro ha fatto uno stile di vita e un lavoro; donne che hanno creato dei nuovi luoghi di aggregazione e discussione, dove si va appositamente per incontrarsi – dove si incrociano traiettorie di vita iniziate in luoghi lontani e diversi.
Si tratta una libreria/co-working, un ostello/caffè letterario, una sala da tè dove si fa anche meditazione zen e un centro di aggregazione culturale che sanno di casa e anche di altrove. Hanno in comune il fatto di essere voluti e gestiti da donne di diverse provenienze geografiche, che hanno scelto di costruire spazi di socialità e condivisione che non esistevano e che sono presto diventati punti di incontro e di scambio interculturale per tutta la città. Ci racconteranno le loro esperienze: Wu Di (XingCha. Oriental Tea Culture), Asli Haddas (Gogol’Ostello), Fayza Ismaeil (Casa Araba) e Patty Wong (Aspirin Lifestyle Bookstore). Coordina: Donatella Ferrario (scrittrice e giornalista, autrice con Fabrizio Pesoli di Milano Multietnica).
Ingresso gratuito

Aperitivo San Pellegrino

Da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00
Il MUDEC ospita l’aperitivo delle Bibite San Pellegrino per celebrare il rientro in città all’insegna dell’inimitabile gusto italiano.
Durante l’aperitivo possibile gustare abbinamenti unici di cocktail e finger food creati dallo chef Enrico Bartolini.
Vi aspettiamo!