VISITA GUIDATA E LABORATORIO DI STOP MOTION
Attività per famiglie con bambini da 6 a 11 anni
Visita Animata + laboratorio (90’)
Domenica 28 giugno alle ore 11:00, 15:00 e 16:30
Miti e leggende, fiabe, racconti di fate si combinano nel calderone degli stregoni-artisti Disney, da dove scaturiscono luoghi fantastici e personaggi celebri, amati da grandi e piccini. Con la valigia traboccante di storie che Walt Disney raccolse durante il suo viaggio in Europa, partiremo alla scoperta dell’arte dei più grandi capolavori Disney. In laboratorio, ispirati dalle tecniche del cinema di animazione e dal lavoro degli artisti Disney, Un popolo di personaggi prenderanno vita sul nostro “tavolo di montaggio” per poi creare su uno scenario un breve cortometraggio realizzato utilizzando la tecnica dello stop motion.
Prenota al link
Archivio eventi
ROBOTICA! Visita guidata e laboratorio di robotica e coding
Attività per famiglie con bambini da 6 a 11 anni (durata 90 minuti)
Domenica 5 luglio ore 15:00
Creature davvero strane questi robot! Di metallo sono fatti i loro corpi. Cavi, ingranaggi e circuiti muovono i loro arti. Mangiano elettricità e per cervello hanno un computer che macina pensieri sotto forma di sequenze di numeri. I robot sono sbarcati al Mudec per farvi entrare nel loro mondo strabiliante!
In collaborazione con RobotiCSS Lab, il laboratorio di robotica del Dipartimento di scienze della formazione dell’università di Milano-Bicocca e con L’associazione Yunik il MudecLab si trasforma in un laboratorio di robotica dove cimentarsi tra codici e circuiti nell’arte della programmazione dei robot.
Prenota al link
DISNEY. STORIE AD ARTE
VISITA GUIDATA E LABORATORIO DI STOP MOTION
Attività per famiglie con bambini da 6 a 11 anni
Visita Animata + laboratorio (90’)
Domenica 5 luglio alle ore 11:00, 15:00 e 16:30
Miti e leggende, fiabe, racconti di fate si combinano nel calderone degli stregoni-artisti Disney, da dove scaturiscono luoghi fantastici e personaggi celebri, amati da grandi e piccini. Con la valigia traboccante di storie che Walt Disney raccolse durante il suo viaggio in Europa, partiremo alla scoperta dell’arte dei più grandi capolavori Disney. In laboratorio, ispirati dalle tecniche del cinema di animazione e dal lavoro degli artisti Disney, Un popolo di personaggi prenderanno vita sul nostro “tavolo di montaggio” per poi creare su uno scenario un breve cortometraggio realizzato utilizzando la tecnica dello stop motion.
Prenota al link
Museo Segreto
Venerdì 31 Luglio ore 11.00 – 18.00
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero.
Museo Segreto
Sabato 1 Agosto ore 11.00 – 18.00
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero.
Museo Segreto
Domenica 2 Agosto ore 11.00 – 18.00
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero.
Il Mudec e il suo pubblico
Museologia partecipata in previsione del nuovo allestimento della collezione permanente
Sabato 5 Settembre 2020
Il Mudec, Museo delle Culture del Comune di Milano, organizza un workshop dedicato ai temi della musealizzazione delle opere etnografiche di origine coloniale con la partecipazione attiva delle comunità italiane provenienti dai paesi africani di riferimento.
Il coinvolgimento delle comunità risulta essenziale per elaborare una narrazione del periodo storico coloniale il più possibile condivisa, in un’ottica di museo partecipato.
Le opere saranno quindi punto di partenza per sviluppare la narrazione sulla “rappresentazione dell’Altro” e sulla costruzione di un immaginario coloniale (economico, politico e turistico) che ancora oggi permea diversi aspetti della cultura e della vita quotidiana di ognuno, delineando così contestualmente una nuova autorappresentazione degli italiani, che si sviluppa anche attraverso il confronto e il rispecchiamento nell’altro.
Il workshop si inserisce nel progetto di un nuovo allestimento della collezione permanente del Mudec, che si propone di collocare la storia milanese all’interno di una prospettiva storica globale, offrendo così al pubblico contemporaneo, composto in larga parte anche cittadini italiani
di origine straniera, desiderosi di ritrovare la propria esperienza storica nei musei, un percorso che
possa fornire strumenti per affrontare temi come le migrazioni e il colonialismo,
con consapevolezza di quello che è stato il passato storico per costruire un futuro di dialogo.
Il workshop si svolgerà al Mudec, esclusivamente su invito a causa della contingente situazione
sanitaria.
Il video-racconto dell’incontro sarà presentato nel mese di ottobre 2020 alla Fondazione Sandretto
Re Rebaudengo di Torino, in occasione del festival “Everything Passes Except The Past”
organizzato dal Goethe-Institut.
Aperitivo San Pellegrino
Da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00
Il MUDEC ospita l’aperitivo delle Bibite San Pellegrino per celebrare il rientro in città all’insegna dell’inimitabile gusto italiano.
Durante l’aperitivo possibile gustare abbinamenti unici di cocktail e finger food creati dallo chef Enrico Bartolini.
Vi aspettiamo!
Aperitivo San Pellegrino
Da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00
Il MUDEC ospita l’aperitivo delle Bibite San Pellegrino per celebrare il rientro in città all’insegna dell’inimitabile gusto italiano.
Durante l’aperitivo possibile gustare abbinamenti unici di cocktail e finger food creati dallo chef Enrico Bartolini.
Vi aspettiamo!
Aperitivo San Pellegrino
Da giovedì a sabato dalle 18.00 alle 22.00
Il MUDEC ospita l’aperitivo delle Bibite San Pellegrino per celebrare il rientro in città all’insegna dell’inimitabile gusto italiano.
Durante l’aperitivo possibile gustare abbinamenti unici di cocktail e finger food creati dallo chef Enrico Bartolini.
Vi aspettiamo!