465 eventi trovati.

Geografia più o meno comparata

Laboratori di scrittura ai confini tra fantasia e realtà
Bambini dai 12 ai 15 anni
Sabato 18 febbraio ore 10.30

Medici Senza Frontiere (organizzazione medico umanitaria internazionale indipendente) e il Centro Formazione Supereroi (Associazione no profit di professionisti della parola scritta) uniscono le loro forze per dare vita a una serie di laboratori di scrittura nei quali i ragazzi scriveranno dei brevi testi sui paesi nei quali opera MSF, mettendo a confronto i paesi della loro fantasia con quelli reali. Dai testi nascerà un fantastico volume di “Geografia più o meno comparata”.

Il laboratorio sarà tenuto da Edoardo Brugnatelli, presidente Centro Formazione Supereroi, con il supporto dei volontari MSF Milano.

Ingresso gratuito, prenota al seguente link

PERU’ Pacchetto brunch + mostra

Sabato e domenica dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
Dalle ore 12.00 alle 13.50
Mudec Bistrot

Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + brunch al Mudec Bistrot.
Prezzo del pacchetto Adulti prevendita inclusa € 46,00 + comm. a persona;
Prezzo del pacchetto Kids prevendita inclusa € 28,00 + comm. a persona;

Acquista al seguente link

Le avventure di Ai Apaec

Un racconto sulle tracce del grande eroe Mochica
Famiglie con bambini dai 3-5 anni
Domenica ore 11.00

 

Mitico eroe dalle lunghe zanne, dai poteri straordinari e dal coraggio ineguagliato, Ai Apaec dovrà affrontare un lungo e pericoloso viaggio per salvare il Sole. Accompagnato da fedeli amici, Ai Apaec si batterà con mostruose creature e viaggerà nel mondo inferiore fino al mondo superiore, dove vivono gli Dei. In una visita-racconto accompagneremo l’eroe nella sua avventura più grande, lo aiuteremo a sconfiggere i nemici e a ripristinare l’ordine.

Acquista il tuo biglietto al seguente link

PERU’ Pacchetto brunch + mostra

Sabato e domenica dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
Dalle ore 12.00 alle 13.50
Mudec Bistrot

Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + brunch al Mudec Bistrot.
Prezzo del pacchetto Adulti prevendita inclusa € 46,00 + comm. a persona;
Prezzo del pacchetto Kids prevendita inclusa € 28,00 + comm. a persona;

Acquista al seguente link

I vestiti dell’imperatore

Alla scoperta del corredo e dei gioielli dei grandi imperatori Inca
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica ore 15:30

 

Come vestivano gli Imperatori Inca? Quali ornamenti preziosi, quali gioielli indossavano nelle occasioni importanti quali feste, sacrifici e vittorie?
Una visita animata e un laboratorio ci accompagneranno alla scoperta dei ricchissimi corredi imperiali. In laboratorio avremo l’occasione di realizzarne un corredo imperiale personalizzato.

Acquista il tuo biglietto al seguente link

Ritagli di fatti – Robert Capa. Nella storia

Ogni giovedì dal 17 novembre 2022 al 16 marzo 2023
Dalle ore 19.00
Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’) Adulti

“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande foto-giornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso.
Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.

Prenota al seguente link.

Le linee di Nazca, il racconto degli enormi geoglifi nel deserto peruviano

Talk con Giuseppe Orefici
Giovedì 23 febbraio ore 18:30

Giuseppe Orefici, esploratore, scienziato ed esperto delle civiltà preispaniche del Sudamerica, in qualità di direttore del Progetto Nazca in Perù, porterà il pubblico alla scoperta delle Linee di Nazca. Illustrerà più di 800 disegni di gigantesche dimensioni raffiguranti i profili stilizzati di animali del luogo e riconducibili al concetto dell’acqua e della fertilità (la formica, la scimmia, il condor, il ragno, l’orca marina, il pappagallo), lasciando ipotizzare che queste rappresentazioni siano collegate a rituali religiosi e cerimonie per invocare gli dèi nei periodi di siccità.

Ingresso gratuito, prenotazione a questo link

Ritagli di fatti – Robert Capa. Nella storia

Ogni giovedì dal 17 novembre 2022 al 16 marzo 2023
Dalle ore 19.00
Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’) Adulti

“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande foto-giornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso.
Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.

Prenota al seguente link.

Ritagli di fatti – Robert Capa

Speciale visita guidata con la curatrice Sara Rizzo
Sabato 25 febbraio ore 15.30

“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande fotogiornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso. Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.

Prenotazioni a questo link

Workshop di musica

Laboratorio creativo di Hip Hop a cura di Simone Andres Ollearo
Domenica 26 febbraio ore 16:00

Laboratorio che usa il linguaggio urbano dell’Hip Hop in chiave interculturale per avvicinare due realtà solo apparentemente distanti: quella del MUDEC – Museo delle Culture con l’espressività giovanile dei quartieri milanesi.
Il laboratorio è progettato e condotto dal Dj e produttore Simone Andres Ollearo, aka Data Boy, musicista, performer e professore presso il SAE Institute di Milano, che da molti anni svolge un lavoro di diffusione del rap nei contesti periferici con l’intento di creare senso di appartenenza e inclusione sociale tra i giovani.

Ingresso gratuito, prenotazione a questo link