489 eventi trovati.

Le linee di Nazca, il racconto degli enormi geoglifi nel deserto peruviano

Talk con Giuseppe Orefici
Giovedì 23 febbraio ore 18:30

Giuseppe Orefici, esploratore, scienziato ed esperto delle civiltà preispaniche del Sudamerica, in qualità di direttore del Progetto Nazca in Perù, porterà il pubblico alla scoperta delle Linee di Nazca. Illustrerà più di 800 disegni di gigantesche dimensioni raffiguranti i profili stilizzati di animali del luogo e riconducibili al concetto dell’acqua e della fertilità (la formica, la scimmia, il condor, il ragno, l’orca marina, il pappagallo), lasciando ipotizzare che queste rappresentazioni siano collegate a rituali religiosi e cerimonie per invocare gli dèi nei periodi di siccità.

Ingresso gratuito, prenotazione a questo link

Ritagli di fatti – Robert Capa. Nella storia

Ogni giovedì dal 17 novembre 2022 al 16 marzo 2023
Dalle ore 19.00
Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’) Adulti

“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande foto-giornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso.
Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.

Prenota al seguente link.

Ritagli di fatti – Robert Capa

Speciale visita guidata con la curatrice Sara Rizzo
Sabato 25 febbraio ore 15.30

“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande fotogiornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso. Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.

Prenotazioni a questo link

Workshop di musica

Laboratorio creativo di Hip Hop a cura di Simone Andres Ollearo
Domenica 26 febbraio ore 16:00

Laboratorio che usa il linguaggio urbano dell’Hip Hop in chiave interculturale per avvicinare due realtà solo apparentemente distanti: quella del MUDEC – Museo delle Culture con l’espressività giovanile dei quartieri milanesi.
Il laboratorio è progettato e condotto dal Dj e produttore Simone Andres Ollearo, aka Data Boy, musicista, performer e professore presso il SAE Institute di Milano, che da molti anni svolge un lavoro di diffusione del rap nei contesti periferici con l’intento di creare senso di appartenenza e inclusione sociale tra i giovani.

Ingresso gratuito, prenotazione a questo link

Presentazione del libro “MESSAGE. How A Little Pagan Hunter Becomes A Catholic Priest” di George Senga

Martedì 28 febbraio ore 18.30

L’artista congolese Georges Senga lavora sulla figura di Bonaventure Salumu “cacciatore pagano” che tra gli anni ’40 e ’60 del XX secolo viene educato dai Missionari D’Africa, viene ordinato al sacerdozio come Gesuita, si trasferisce in Europa e infine torna nel paese natale, fra tempo decolonizzato, dove diventa marito e padre.
I testi raccolti in questo libro d’artista sono stati commissionati a tre giovani scrittori (Bibiche Tankama N’sel, Alexandre Mulongo Finkelstein, Ramcy Kabuya) e sono ispirate dalla collezione di fotografie dell’archivio familiare di Salumu presentata nel libro e organizzate secondo i tre quadri concettuali strutturati dall’artista: la giovinezza e la formazione; il viaggio; la vita familiare in Zaire.

Interverranno:
Georges Senga (autore)
Katia Anguelova (Kunstverein Mi)
Lucrezia Cippitelli (curatrice)

Ingresso gratuito

Machu Picchu, l’architettura del sito Unesco e i suoi segreti

Talk con Adine Gavazzi
Giovedì 2 marzo ore 18:30

La conferenza verrà presentata da Tania Re, per motivi di salute la Dott.ssa Adine Gavazzi non potrà essere presente.

Tania Re, psicoterapeuta della Gestalt presso il CSTG di Milano approfondisce lo studio e la pratica delle discipline bio-naturali, in particolare della fitoterapia, specializzandosi in Antropologia della Salute ed Etnomedicina.
Parte di quella rete di ricerca internazionale che coinvolge fisici, medici, biologi e antropologi, è tra le fondatrici delle Cattedre UNESCO “Salute, Antropologia, Biosfera e sistemi di cura” presso l’Università di Genova e Plantae medicinales mediterraneae – Plants for Health in the Mediterranean Tradition presso l’Università di Salerno.

In quest’ultimo appuntamento dedicato alla conoscenza del Perù e delle culture andine, la ricercatrice accompagnerà il pubblico nella comprensione di sistemi provenienti da antiche tradizioni che connettono mente e corpo con una prospettiva transdisciplinare, portando ad esempio ciò che ha riscontrato durante le ricerche effettuate in Sud America tra le comunità indigene, svelando i segreti della medicina tradizionale, delle piante e dei riti di cura delle civiltà preispaniche.

Adine Gavazzi, architetta del Politecnico di Milano e antropologa americanista, dal 1986 si occupa di architettura cerimoniale andina e amazzonica.
La ricercatrice accompagnerà il pubblico all’interno del centro di ricerca istituito a Machu Picchu in collaborazione con il Ministerio de Cultura de Peru e, grazie alla modellazione 3D e alle ricerche tecnomorfologiche effettuate sul campo, svelerà i segreti delle culture delle foreste, dei paesaggi curativi e delle architetture cerimoniali preispaniche e indigene.

Ingresso gratuito, prenotazione a questo link

Ritagli di Fatti – Robert Capa

Giovedì 02 marzo 2023 ore 19:00
Ingresso e visita guidata alla mostra

“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande foto-giornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso.
Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.

Prenota al seguente link

8 MARZO – MILANO CITTÀ DELLE DONNE

Percorso di opere d’arte dedicate all’universo femminile
“Milano Globale. Il mondo visto da qui” e “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti arti e scienza”
3 – 12 marzo 2023

Il Mudec aderisce quest’anno a un progetto di valorizzazione delle figure femminili che hanno avuto un ruolo nella società e nell’arte tramite la selezione di opere esposte sia nella mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza” sia nella Collezione Permanente, “Milano Globale. Il mondo visto da qui”.
L’installazione immersiva di Laura Grisi (1939-2017), una delle figure più sperimentali e internazionali della seconda metà del XX secolo, allestita nella prima sala della mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti arti e scienza” presso le Sale Focus, crea un fascio di luce rifratto da un prisma, e ci fa immergere tra i colori dell’iride.

Una maschera-casco rappresentante una figura femminile della popolazione Igbo (Nigeria) è esposta nella sala della Collezione Permanente dedicata all’Africa; fa parte di una tipologia di maschere che, in origine di colore bianco, dai tratti sottili e dall’acconciatura elaborata, sono incarnazioni degli spiriti-fanciulla e ne celebrano la bellezza, la gioventù, la benevolenza.

Il ritratto di Clotilde Pavesi, moglie del cavalier Alfredo Cavaglià Cossato di San Giovanni, benefattrice di diversi enti, opera di un pittore lombardo del XIX secolo, è visibile nella seconda sala della Collezione Permanente. Nell’opera la giovane, elegantemente vestita, è seduta su una poltroncina e poggia il gomito su un mobile con un piano di marmo e indossa un prezioso scialle di cachemire.

Scarica la scheda delle opere

TESSUTI D’ASIA: TRADIZIONI IN DIVENIRE

Venerdì 3 marzo, 10:00-12:40 / 14:00-17:00
Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Scopri di più

Nel corso del convegno a cura del Centro di Cultura Italia-Asia si introdurrà il tema delle tradizioni tessili in diversi ambiti e paesi asiatici, con una riflessione su condizioni che influiscono sulla trasformazione di tecniche, usi e simboli.
Il tessuto, parte integrante della cultura locale, non è un elemento statico ma dinamico, essendo soggetto a cambiamenti per ragioni sociali, economiche e di gusto.
Durante i due giorni del convegno saranno esposti in sala alcuni manufatti tessili, oggetto dei vari interventi.

Relatori: Francina Chiara, Bruno Gentili, Kristal Hale, Lucia Lapone, Paola Manfredi, Susanna Marino, Rosella Morelli, Thomas Murray, Sushama Swarup

Ingresso gratuito con prenotazione a questo link

MUSEOCITY – LA LUCE NEI MUSEI

Visite guidate alla mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti arti e scienza”
3 marzo 2023
Ore 14.30, ore 16.00, ore 17.00

Scopri di più

In occasione di Museocity, dedicato quest’anno alla luce nei musei, Mudec propone visite guidate a tema con focus su alcune opere della mostra “Rainbow. Colori e meraviglie tra miti, arti e scienza”.

Dedicata ai molteplici significati dell’arcobaleno, ispirata alla leggendaria mostra di San Francisco del 1975, l’esposizione spazia dalle spiegazioni scientifiche, con dispositivi ottici e installazioni ambientali, al tema della visione in natura; dalle nostre collezioni museali, con reperti sudamericani e orientali, fino ad opere d’arte storiche e contemporanee. Fra gli altri: Laura Grisi, Amalia Del Ponte, Flavio Favelli, Diana Thater, Judy Chicago, Aleksandra Kasuba, Miroslav Balka, Maria Fernanda Cardoso, Cory Arcangel con un’installazione site-specific per l’Agorà.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

PRENOTAZIONI:

  • Venerdì 3 marzo, ore 14.30 in lingua inglese – Prenota
  • Venerdì 3 marzo, ore 16.00 – Prenota
  • Venerdì 3 marzo, ore 17.00 – Prenota