
EVENTO ANNULLATO
Venerdì 6 Marzo ore 14.30-19.30
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto ” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero
Nel rispetto delle misure precauzionali predisposte dalle autorità competenti, si comunica l’Associazione MuseoCity d’accordo con il Comune di Milano, ha deciso di rinviare a data da destinarsi la manifestazione diffusa Milano MuseoCity 2020, prevista per le giornate del 6-7-8 marzo 2020.
Per qualsiasi domanda, rimaniamo a vostra disposizione telefonicamente o scrivendo all’indirizzo email info@museocity.it.

EVENTO ANNULLATO
Sabato 7 Marzo ore 9.30-22.30
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero
Nel rispetto delle misure precauzionali predisposte dalle autorità competenti, si comunica l’Associazione MuseoCity d’accordo con il Comune di Milano, ha deciso di rinviare a data da destinarsi la manifestazione diffusa Milano MuseoCity 2020, prevista per le giornate del 6-7-8 marzo 2020.
Per qualsiasi domanda, rimaniamo a vostra disposizione telefonicamente o scrivendo all’indirizzo email info@museocity.it.

EVENTO ANNULLATO
Visita guidata per adulti (75′)
Sabato 7 marzo ore 16.00
Dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia alle macchine di Leonardo, dagli automi che stupivano le corti barocche alle moderne meraviglie della tecnologia, l’uomo è sempre stato attratto dall’idea di creare un proprio simile artificiale, il robot. L’avventura della Robotica è un racconto affascinante che il Mudec affronta in una mostra che mette al centro del percorso i robot, tra passato, presente e futuro. Con un approccio fortemente interdisciplinare il pubblico potrà seguire l’evolversi della robotica attraverso un allestimento che esalta l’immersività e l’interazione e dove viene esibita una vasta collezione di esempi storici e moderni, molti dei quali funzionanti, provenienti dai più importanti istituti di ricerca italiani.
Prenota al link

EVENTO ANNULLATO
Domenica 8 Marzo ore 9.30-19.30
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero
Nel rispetto delle misure precauzionali predisposte dalle autorità competenti, si comunica l’Associazione MuseoCity d’accordo con il Comune di Milano, ha deciso di rinviare a data da destinarsi la manifestazione diffusa Milano MuseoCity 2020, prevista per le giornate del 6-7-8 marzo 2020.
Per qualsiasi domanda, rimaniamo a vostra disposizione telefonicamente o scrivendo all’indirizzo email info@museocity.it.

EVENTO ANNULLATO
Attività per famiglie con bambini da 6 a 11 anni (durata 90 minuti)
Domenica 8 marzo ore 15:00
Creature davvero strane questi robot! Di metallo sono fatti i loro corpi. Cavi, ingranaggi e circuiti muovono i loro arti. Mangiano elettricità e per cervello hanno un computer che macina pensieri sotto forma di sequenze di numeri. I robot sono sbarcati al Mudec per farvi entrare nel loro mondo strabiliante!
In collaborazione con RobotiCSS Lab, il laboratorio di robotica del Dipartimento di scienze della formazione dell’università di Milano-Bicocca e con L’associazione Yunik il MudecLab si trasforma in un laboratorio di robotica dove cimentarsi tra codici e circuiti nell’arte della programmazione dei robot.
Prenota al link

EVENTO ANNULLATO
Visita guidata per adulti (75′)
Domenica 8 marzo ore 16.00
Dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia alle macchine di Leonardo, dagli automi che stupivano le corti barocche alle moderne meraviglie della tecnologia, l’uomo è sempre stato attratto dall’idea di creare un proprio simile artificiale, il robot. L’avventura della Robotica è un racconto affascinante che il Mudec affronta in una mostra che mette al centro del percorso i robot, tra passato, presente e futuro. Con un approccio fortemente interdisciplinare il pubblico potrà seguire l’evolversi della robotica attraverso un allestimento che esalta l’immersività e l’interazione e dove viene esibita una vasta collezione di esempi storici e moderni, molti dei quali funzionanti, provenienti dai più importanti istituti di ricerca italiani.
Prenota al link

EVENTO ANNULLATO
Domenica 8 marzo alle ore 16.30
Auditorium
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec presenta la nona edizione della rassegna quest’anno curata da Paola Scremin e Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, designer o storica dell’arte – ha lasciato tracce importanti del talento delle donne nel patrimonio culturale internazionale.
La quarta giornata è intitolata “Coppie d’assi”.
Frida e Diego
Inedito (3’), Messico, 1953 © Fonoteca Nacional de
Mexico registrazione attribuita alla voce di Frida Kahlo
Il mondo di Ray e Charles Eames
estratto (20’), Usa, 1955,
di Horst Brandeburg © Rm Associates
Jeanne Claude e Christo
(3′), Italia, 2016, © Hartburger blog
Umbrellas
estratto (25′), Usa, 1985, di Albert e David Maysles,
© e gentile concessione Maysles Film
Sten & Lex: occhi al cielo
estratto (6’), Italia, 2015 © e gentile concessione
di Fabrizio Boni e Giorgio De Finis
Marina Abramovic e Ulay
(3’), Italia, 2016 © Hartburger blog
Imponderabilia
estratto (9’), Italia, 1977, di Mario Carbone
© Archivio Fotografico Mario Carbone
A cura della: Associazione Culturale Silvia Dell’Orso
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

EVENTO ANNULLATO
Narrazioni al Femminile
Giovedì 12 marzo ore 18:30 – Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
“Nel saggio Una stanza tutta per sé (1928), Virginia Woolf descrive il rapporto delle donne con la storia come una duplice assenza: non sono loro a farla e tanto meno a scriverla. C’è dunque un «supplemento di storia» che può venire solo dalle donne, e invita in particolare le scrittrici affinché diano spazio nei loro racconti a quegli «oggetti seppelliti» che sono le storie «oscure», «non registrate», del sesso a cui è toccato di essere il fondamento nascosto, misconosciuto, della civiltà.” (Lea Melandri)
Dare voce alle storie delle donne è l’obiettivo delle due esperienze contemporanee di narrazioni al femminile che saranno al centro di questo appuntamento: il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, ideato e diretto da Daniela Finocchi attivo dal 2005, e l’antologia “Future. Il domani narrato dalle voci di oggi” (a cura di Igiaba Scego, effequ, 2019). Donne italiane e straniere che raccontano e si raccontano, in trame in cui si mescolano elementi fantastici ed autobiografici. Mentre nel Concorso Lingua Madre il tema è l’incontro con l’Altra da sé, nell’antologia “Future” undici giovani donne afrodiscendenti raccontano le
loro radici e i loro immaginari sul futuro. Narrando i cambiamenti di cui sono protagoniste, queste donne ci
restituiscono una fotografia del Paese e di se stesse che sfida luoghi comuni e stereotipi, ma che è anche
un inno d’amore per un futuro diverso.
Ne parleranno: Tahmina Akter (scrittrice), Daniela Finocchi (Concorso letterario nazionale Lingua Madre),
Marie Moïse (dottoranda in Filosofia politica e co-autrice dell’antologia Future) e Addes Tesfamariam
(ricercatrice e co-autrice di Future). Coordina: Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano).

EVENTO ANNULLATO
Visita guidata per adulti (75′)
Giovedì 12 marzo ore 19.30
Dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia alle macchine di Leonardo, dagli automi che stupivano le corti barocche alle moderne meraviglie della tecnologia, l’uomo è sempre stato attratto dall’idea di creare un proprio simile artificiale, il robot. L’avventura della Robotica è un racconto affascinante che il Mudec affronta in una mostra che mette al centro del percorso i robot, tra passato, presente e futuro. Con un approccio fortemente interdisciplinare il pubblico potrà seguire l’evolversi della robotica attraverso un allestimento che esalta l’immersività e l’interazione e dove viene esibita una vasta collezione di esempi storici e moderni, molti dei quali funzionanti, provenienti dai più importanti istituti di ricerca italiani.
Prenota al link

EVENTO ANNULLATO
Visita guidata per adulti
Giovedì 12 marzo ore 19.30
Cos’è la famiglia? Esiste una definizione precisa del termine? Attraverso la visione della rassegna fotografica di uno dei più importanti fotografi viventi, Elliott Erwitt, potremo scoprire, attraverso la visita guidata alcune delle sfaccettature di questo inesprimibile concetto.
Prenota al link