“Leggere le culture”
Giovedì 20 Febbraio alle ore 18.00
Sala Lettura della Biblioteca
Per la seconda edizione italiana World Anthropology Day (#anthroday), iniziativa lanciata dall’American Anthropological Association, nel 2020 viene rilanciata la sfida di mostrare come l’antropologia possa servire a comprendere e migliorare il mondo in cui viviamo, portandola nelle piazze e nei quartieri della città, nelle scuole, nei luoghi del lavoro, del consumo e del tempo libero.
La biblioteca del Mudec ospita oltre 4000 titoli inerenti i temi dell’antropologia, della storia delle esplorazioni e della cultura materiale delle popolazioni native. Inoltre il museo custodisce un patrimonio di testimonianze relative alla cultura immateriale: foto, filmati e riproduzioni audio. Queste e molte altre risorse digitali costituiscono uno strumento che il museo offre alla cittadinanza per approfondire le proprie conoscenze e scoprirne di nuove.
L’evento prevede una breve presentazione del patrimonio libraio e archivistico del museo a cura della
conservatoria. Il pubblico verrà invitato a visitare la “Sala lettura”, un luogo raccolto e rilassante dove
informarsi su temi inerenti l’antropologia e dove sono presenti anche libri giocattolo per i più piccoli centrati
sul tema.
L’iniziativa si inserisce nel più vasto programma, composto da più di quaranta eventi disseminati per tutta
Milano, organizzato da DACS Dottorato Antropologia Culturale e Sociale – Bicocca e Università degli
Studi di Milano-Bicocca.
L’evento è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Archivio eventi
Fare famiglia oggi
DIALOGHI TRA ANTROPOLOGIA, DIRITTO E STUDI DI GENERE ALL’INTERNO DELLA MOSTRA “FAMILY”
Giovedì 20 febbraio alle ore 18,30
All’interno della mostra Elliott Erwitt. Family
Antropologhe, psicologhe e giuriste animeranno un dibattito itinerante sui significati del fare e dell’essere famiglia di fronte alle foto della mostra “Family” di Elliot Erwitt per presentare lo Special Issue:
Kinning and de-kinning: rethinking kinship and relatedness from its edges
Antropologia 6, 2 (curato da Corinna Sabrina Guerzoni e Alice Sophie Sarcinelli)
Intervengono:
Alice Sophie Sarcinelli (Laboratoire d’Anthropologie Sociale et Culturelle/Associazione Blimunde. Sguardi di donne su salute e medicina)
Marica Moscati (Senior Lecturer in Family Law, University of Sussex)
Federica De Cordova (Università degli Studi di Verona e Centro di ricerca PoliTeSse – Politics and Theories of Sexuality)
Anaïs Martin (Centre Norbert Elias, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales de Marseille)
Modera: Corinna Sabrina Guerzoni (WFI, Los Angeles, IED di Milano)
Ingresso ridotto alla mostra (5€ invece di 12€) previa iscrizione obbligatoria entro il 10/2 a associazioneblimunde@gmail.com
NASCERE A MILANO
Donne, Alberi ed identità: provenienza e rigenerazione in mondi nuovi
Anthropology Day
Giovedì 20 febbraio ore 18:30 – Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
L’albero è un’allegoria dell’essere umano: le radici somigliano ai piedi, che traggono nutrimento dalla terra, il tronco coincide col corpo e la chioma con la testa che porta i frutti e i semi con i quali la pianta si rigenera.
“Donne-Alberi” è una proposta che coinvolge artiste e poetesse internazionali. Un’intensa performance poetica accompagnata da danze e focalizzata sul ruolo della donna e la sua capacità di rigenerazione. Con esibizioni artistico-poetiche di: Betty Gilmore (Usa), Madeleine Mbita Nna (Camerun), Ana Maria Pedroso Guerrero (Cuba), Antje Stehn (Germania) e Neslihan Yilmazel (Turchia).
Progetto di Ana Maria Pedroso Guerrero e Antje Stehn, con la consulenza dell’antropologa Letizia Roffia.
A cura di Associazione Cubeart
REGNI HIMALAYANI. THE FRIENDSHIP HIGHWAY
Giovedì 20 febbraio alle ore 19:30
La “Friendship Highway”, ovvero “ Strada dell’amicizia “ è un percorso attraverso due terre combacianti eppure completamente differenti: il Nepal è l’acqua, il verde, il riso, il caldo, i fiori che inghirlandano le figure sacre; il Tibet è la pietra, il turchese dei laghi, il bianco lattescente degli immensi nevai, è il lumino tremolante delle lampade a burro nei templi bui.
Ingresso gratuito con prenotazione al link
LIBRI DA MUDEC: LO SCIAMANESIMO DELLE DONNE
EVENTO ANNULLATO
Mercoledì 26 Febbraio alle ore 18:00
Biblioteca del Mudec
Incontro con l’antropologa Marianna Zanetta
Nella biblioteca del Mudec, dedicata come il museo ai popoli e alle culture del mondo, si possono trovare numerosi libri sullo sciamanesimo, antica pratica magico-religiosa che è ancora viva nell’Asia Orientale, dove vede protagoniste le donne. Ci accompagnerà a scoprire questo mondo segreto l’antropologa e nipponista Marianna Zanetta, che ha studiato le sciamane del nord del Giappone svolgendo ricerche sul campo da cui è stato tratto il documentario di Edmondo Perrone “Itako vision”.
“Libri da Mudec” è un ciclo di appuntamenti con docenti, autori, esperti che ogni ultimo mercoledì del mese saranno al Mudec a parlare di temi ben rappresentati nella biblioteca del museo, ricca di oltre 4000 libri su antropologia, storia delle esplorazioni, arte, archeologia e altri aspetti della cultura materiale e immateriale delle popolazioni native di ogni parte del mondo. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano in un dialogo attivo con le comunità
internazionali della città, sono indirizzati a far conoscere questo patrimonio librario agli studenti universitari
e al pubblico interessato.
Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.
INCONTRARSI A MILANO
EVENTO ANNULLATO
Il mondo in una stanza. Luoghi di incontro e aggregazione interculturale
Giovedì 27 febbraio ore 18:30 – Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Milano città di incontri. Incontri nelle vie dei suoi quartieri storici, nei suoi locali moderni, nelle sue stazioni e piazze affollate. Incontri tra amici davanti a un caffè, oppure frettolosi, casuali, talvolta inaspettati.
C’è poi chi dell’incontro ha fatto uno stile di vita e un lavoro; donne che hanno creato dei nuovi luoghi di aggregazione e discussione, dove si va appositamente per incontrarsi – dove si incrociano traiettorie di vita iniziate in luoghi lontani e diversi.
Si tratta una libreria/co-working, un ostello/caffè letterario, una sala da tè dove si fa anche meditazione zen e un centro di aggregazione culturale che sanno di casa e anche di altrove. Hanno in comune il fatto di essere voluti e gestiti da donne di diverse provenienze geografiche, che hanno scelto di costruire spazi di socialità e condivisione che non esistevano e che sono presto diventati punti di incontro e
di scambio interculturale per tutta la città. Ci racconteranno le loro esperienze: Wu Di e Yiyun Mao
(XingCha – Oriental Tea Culture), Asli Haddas (Gogol’Ostello), Fayza Ismaeil (Casa Araba) e
Patty Wong (Aspirin Lifestyle Bookstore).
Coordina: Donatella Ferrario (scrittrice e giornalista, autrice con Fabrizio Pesoli di Milano Multietnica).
Degustazione di tè offerta da XingCha.
WE ARE FAMILY
EVENTO ANNULLATO
Visita guidata per adulti
Giovedì 27 febbraio ore 19.30
Cos’è la famiglia? Esiste una definizione precisa del termine? Attraverso la visione della rassegna fotografica di uno dei più importanti fotografi viventi, Elliott Erwitt, potremo scoprire, attraverso la visita guidata alcune delle sfaccettature di questo inesprimibile concetto.
Prenota al link
I SEGRETI DELLA CONSERVAZIONE: SPECIALE ARMI DA PARATA
EVENTO ANNULLATO
Sabato 29 febbraio
Sede: depositi Mudec
Sabato 29 febbraio sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec |Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano.
I Volontari del TCI accoglieranno i visitatori alla scoperta dei depositi del museo con “I segreti della conservazione” l’esclusiva visita tematica programmata per l’occasione e organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi.
L’appuntamento di febbraio sarà dedicato alle armi da parata.
L’ ingresso è libero e gratuito con obbligo di prenotazione tramite il seguente link
VISIONI D’ARTE – LE MUSE INQUIETANTI. L’ALTRA METÀ DELL’ARTE
EVENTO ANNULLATO
Domenica 1 marzo alle ore 16.30
Auditorium
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec presenta la nona edizione della rassegna quest’anno curata da Paola Scremin e Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, designer o storica dell’arte – ha lasciato tracce importanti del talento delle donne nel patrimonio culturale internazionale.
La terza giornata è intitolata “Architettura, sostantivo femminile”.
Cini Boeri
Estratto daIl designer, Inchiesta sulle professioni.
(6’), Italia,1974,di Milo Panaro e Fulvio Rocco, © Rai Teche
Maddalena de Padova
estratto (6’), Italia, 1999, da Lezioni di design,
di M. Malabruzzi, A. Del Gatto e S. Casciani,
intervista di Ugo Gregoretti © Rai Teche
Gae Aulenti
Una stazione per Gae, estratto(4’), Italia, 1981,
da Tam Tamdi Anna Maria Tatò © Rai Teche
Zaha Hadid. Il mio Maxxi, la mia Italia
estratto (6’) Italia, 2017, di Alessandro Giacobbe e Matteo Moneta
© e gentile concessione SKY Arte
Nathalie du Pasquier
estratto (17’), Italia, 2003,
di Pino Corrias e Francesco Stasi, regia Mario Zanot
© gentile concessione Cartiere Vannucci, Kasta
La natura di Giulia Maria Crespi
(30’), Italia, 2007, da Magazine 2, di Antonello Aglioti, © Rai Teche
A cura della: Associazione Culturale Silvia Dell’Orso
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
EMIGRARE A MILANO
EVENTO ANNULLATO
Il cuore tra due luoghi: esperienze di multilocalismo
Civil Week 3/8 marzo 2020
Giovedì 5 marzo ore 18:30 – Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Un report che affronta il tema dell’immigrazione femminile di origine Est europea, in particolare romena e ucraina, nella città di Milano. Nel campo di studi sul tema della mobilità si parla del fenomeno del multilocalismo, per indicare quegli stili di vita caratterizzati dall’abitare attivamente in più luoghi. Poiché la presenza in un luogo comporta la sua assenza negli altri, l’individuo multi-locale deve sapere gestire questo parallelismo temporale di presenza-assenza acquisendo un’identità capace di combinare cognitivamente i diversi luoghi della sua vita quotidiana. Una competenza che va al di là del sapersi muovere e dell’abitare periodicamente in un dato posto e che richiede, piuttosto, la capacità di vivere contemporaneamente in più luoghi.
Il curatore del report, Matteo Colleoni (Università di Milano-Bicocca), presenterà i principali risultati della
ricerca e ne discuterà con Tetyana Bezruchenko (Centro culturale Wikiraine), Silvia Dumitrache
(ADRI – Associazione Donne Romene in Italia) e Violeta Popescu (Centro Culturale Romeno).
Coordina Carlo Berizzi (AIM).
A tutte le presenti verrà donato un Mărțișor, piccolo amuleto realizzato con filo bianco e rosso, che celebra
l’inizio della primavera (in collaborazione con il Centro Culturale Romeno).
A cura di AIM (Associazione Interessi Metropolitani) e Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
dell’Università di Milano-Bicocca