521 eventi trovati.

INCANTI GIAPPONESI. I SAMURAI

Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, i koinobori.
I SAMURAI
Sabato 1 febbraio alle ore 11.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
Visita guidata alla mostra e laboratorio dedicato alla storia delle antiche maschere dei Samurai che da oggetto di protezione si sono trasformate in strumento di paura! Le famiglie potranno costruire le loro maschere da samurai e decorarle secondo i colori e i simboli tipici del Sol Levante.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ ) ;
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€ )

Prenota al link 

Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli

Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazionecon Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
INDUISMO
Dharma e adharma: il mito del frullamento dell’oceano di latte
Laboratori e corsi per le scuole dalle ore 9.30 alle 12.30
I Laboratori sono curati da esperti e rappresentanti religiosi.
Induismo e natura
Incontri pubblici dalle ore 17.00 alle 19.00
Dibattiti e approfondimenti delle tematiche con esperti del settore e professori universitari.
Orari apertura mostra: mattina dalle ore 9 alle 13, pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: Unione Induista Italiana
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori e incontri:Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it

Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli

Disordine&armonia_1200x628-1Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazione con Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
EBRAISMO
“Chi custodisce il fico ne mangia il frutto” (Proverbi 27, 18)
Laboratori e corsi per le scuole dalle ore 9.30 alle 12.30
I Laboratori sono curati da esperti e rappresentanti religiosi
L’Uomo e il Creato: uno sguardo alle fonti bibliche
Incontri pubblici dalle ore 17.00 alle 19.00
Dibattiti e approfondimenti delle tematiche con esperti del settore e professori universitari.
Orari apertura mostra: mattina dalle ore 9 alle 13, pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: Comunità Ebraica di Milano
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori e incontri:Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it

Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli

Disordine&armonia_1200x628-1Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazione con Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
ISLAM
Natura e cicli dei tempi
Laboratori e corsi per le scuole dalle ore 9.30 alle 12.30
I Laboratori sono curati da esperti e rappresentanti religiosi
Corano e ambiente
Incontri pubblici dalle ore 17.00 alle 19.00
Dibattiti e approfondimenti delle tematiche con esperti del settore e professori universitari.
Orari apertura mostra: mattina dalle ore 9 alle 13, pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: COREIS Comunità religiosa islamica italiana
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori e incontri:Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it

Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli

Disordine&armonia_1200x628-1Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Auditorium
TAVOLA ROTONDA
dalle ore 15.30 alle 18.30
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazione con Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
Modera: Dott. Gadi Luzzatto Voghera (Fondazione CDEC)
Saluti autorità:
Dott.ssa Anna Maria Montaldo (Direttrice del Mudec)
Dott.ssa Anna Scavuzzo (Vicesindaco di Milano)
Prefetto Giovanna Maria Iurato (Direzioni centrale per gli Affari di culto)
*Dott. Raffaele Cattaneo (Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia)
Dir. Marco Bussetti (Direzione Ufficio Scolastico Territoriale di Milano)
Interventi:
On.le Grazia Francescato (Giornalista e scrittrice, già presidente dei Verdi Italiani)
Rav. Alfonso Arbib (Rabbino capo di Milano)
Don Giuliano Savina (Direttore UNEDI, Conferenza Episcopale Italiana)
Prof. Roberto Maier (Docente di Teologia Università Cattolica del Sacro Cuore)
Imam Yahya Pallavicini (Presidente Comunità Religiosa Islamica COREIS)
Avv. Filippo Scianna (Presidente Unione Buddhista Italiana UBI)
Svamini Hamsananda Ghiri (Vicepresidente Unione Induista Italiana)
A seguire
Interludio artistico “Teofonia: note di fede per un’unica armonia” dalle ore 20.00 alle 22.00
“Teofonia: note di fedi per un’unica armonia” è un progetto che punta a lanciare un messaggio forte rivolto a tutti con l’intento di diffondere e sostenere la conoscenza di buone pratiche di dialogo contro le discriminazioni e le strumentalizzazioni delle religioni nella società italiana.
Orari apertura mostra:mattina dalle ore 12 alle 15, pomeriggio dalle ore 18 alle 19.30
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: Unione Induista Italiana
Mostra: Ingresso gratuito.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it
 

Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli

Disordine&armonia_1200x628-1Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazione con Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
BUDDHISMO
Buddhismo e ambiente
Laboratori e corsi per le scuole dalle ore 9.30 alle 12.30
I Laboratori sono curati da esperti e rappresentanti religiosi attraverso delle attività
Come creare una mente ecologica; Urban Zen. Avere cura dell’ambiente per avere cura di noi stessi
Incontri pubblici dalle ore 17.00 alle 19.00
Dibattiti e approfondimenti delle tematiche con esperti del settore e professori universitari
Orari apertura mostra: mattina dalle ore 9 alle 13, pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: Unione Buddhista Italiana
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori e incontri: Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it

Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli

Disordine&armonia_1200x628-1Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazione con Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
CRISTIANESIMO
Cristianesimo e ambiente
Laboratori e corsi per le scuole dalle ore 9.30 alle 12.30
I Laboratori sono curati da esperti e rappresentanti religiosi attraverso delle attività
La via all’armonia e alla pace: il dialogo dei cristiani nel Sud-Est asiatico
Incontri pubblici dalle ore 17.00 alle 19.00
Dibattiti e approfondimenti delle tematiche con esperti del settore e professori universitari
Orari apertura mostra: mattina dalle ore 9 alle 13, pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori e incontri: Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it

Milano citta' mondo #05 la citta' delle donne

MUDEC_Banner_1200x628_INAUGURAZIONE_1302_controalternativa_72dpi-1Inaugurazione Palinsesto
Giovedì 13 febbraio ore 18.30
Auditorium
È alle donne che hanno reso e rendono grande Milano con i loro talenti, il loro ingegno e il loro sguardo che sarà dedicato il quinto focus del progetto “Milano Città Mondo#”.
Afrodiscendenti, cittadine di origine asiatica, donne arabe e dell’Europa orientale, così come quelle dell’America Latina si confrontano e si raccontano in prima persona attraverso il cinema, la letteratura, la poesia, la musica, la cucina, la danza, la cultura giovanile offrendo nuovi sguardi plurali e multiculturali sulla città.
Una inaugurazione all’insegna della condivisione e dell’emozione.
A presentare il ricco palinsesto di Milano Città Mondo, che proseguirà con incontri ed eventi fino a giugno, saranno l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno, la direttrice del Polo Arte Moderna e Contemporanea Anna Maria Montaldo e Randa Ghazy, scrittrice e giornalista.
La serata prevede le performance artistico-musicali di Zelie Adjo– cantautrice del Togo che si esibirà
proponendo brani dal suo ultimo album Tsoèke – e di Aram Ghasemy – danzatricedell’Iran che proporrà
un suo spettacolo  multimediale composto da danze fusion che mescolano tradizione e innovazione
e contemporaneamente  da una proiezione video di immagini artistiche, musica e poesie.
Un palinsesto per scoprire nuove narrazioni e nuovi modi di vivere e tessere le trame della città attraverso
lo sguardo, la cura e la sensibilità delle donne del mondo.

WE ARE FAMILY

ERWITT_ADV_1200x628_VGA_1-1Visita guidata per adulti
Giovedì 13 febbraio ore 19.30
Cos’è la famiglia? Esiste una definizione precisa del termine? Attraverso la visione della rassegna fotografica di uno dei più importanti fotografi viventi, Elliott Erwitt, potremo scoprire, attraverso la visita guidata alcune delle sfaccettature di questo inesprimibile concetto.
Prenota al link

VISIONI D’ARTE – LE MUSE INQUIETANTI. L’ALTRA METÀ DELL’ARTE

Visioni_dArte_16.02.2020-1Domenica 16 febbraio alle ore 16.30
Auditorium
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec presenta la nona edizione della rassegna quest’anno curata da Paola Scremin e Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, designer o storica dell’arte – ha lasciato tracce importanti del talento delle donne nel patrimonio culturale internazionale.
La prima giornata è intitolata “Le pioniere dell’avanguardia”.
Tamara De Lempicka
estratto da La cultura dell’occhio(7′), Italia, 1993
di Sandro Lai, regia Annamaria Gerli,  © Rai Teche
Benedetta Cappa Marinetti
estratto da Il futurismo in Sicilia(3’), Italia, 2012
di Salvo Cuccia © e gentile concessione CRICD
 
Raphael Mafai. Antonietta e le altre
estratto (9’), Italia, 2013
di Lucia Correale e Alessandra di Marco© Rai Teche
Torino. Una donna: Carol Rama
estratto (18’), Italia, 1983, di Edmo Fenoglio © Rai Teche
Carla Accardi, Giosetta Fioroni, Mirella Bentivoglio
(14’), Italia, 2017, di Federico Cataldi © e gentile
concessione Va.Le. Cinematografica 78
Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera
(24’), Italia, 2018, a cura di Daniela Annaro
© e gentile concessione Associazione Chiamale Storie
Palma Bucarelli. Galleria d’Arte Moderna di Roma.
estratto da L’Approdo(8’), Italia, 1963 © Rai Teche
A cura della: Associazione Culturale Silvia Dell’Orso
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili