Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, i koinobori.
I SAMURAI
Domenica 26 gennaio alle ore 15.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
Visita guidata alla mostra e laboratorio dedicato alla storia delle antiche maschere dei Samurai che da oggetto di protezione si sono trasformate in strumento di paura! Le famiglie potranno costruire le loro maschere da samurai e decorarle secondo i colori e i simboli tipici del Sol Levante.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ ) ;
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€ )
Prenota al link
Archivio eventi
Quando il Giappone scoprì l’Italia. Dietro la mostra, libri dal patrimonio del MUDEC
Mercoledì 29 gennaio ore 18:00
Sala Lettura del Mudec
Incontro con Corrado Molteni (Università degli Studi di Milano) e Anna Antonini (Biblioteca del Mudec).
Sta per concludersi al Mudec la mostra sui primi contatti tra l’Italia e il mondo giapponese, le differenti modalità di relazione tra i due paesi dal 1585 al 1890 e la formazione delle collezioni d’arte giapponese oggi esposte in questo museo. Insieme al presidente del comitato scientifico della mostra e alla curatrice della biblioteca, scopriremo alcuni dei libri fondamentali per la ricostruzione delle vicende storiche e degli straordinari personaggi che abbiamo visto presentati in mostra.
Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Edizione cinese di Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano
Incontro
Giovedì 30 gennaio ore 18.00
Auditorium
A 3 anni di distanza dal grande evento dedicato alla storia della collettività cinese a Milano, promosso da Comune di Milano e Mudec, un incontro di taglio artistico e culturale per celebrare l’edizione cinese del saggio a fumetti “Chinamen” e festeggiare insieme il Capodanno che quest’anno, con il Topo, dà inizio a un nuovo ciclo.
La pubblicazione del volume Chinamen per l’editore DangDang (unico fumetto italiano pubblicato in Cina) segna un punto decisivo nella fase di restituzione di questo progetto.
Finalmente, la storia e le origini della nostra piccola Chinatown di Milano diventano un patrimonio condiviso per italiani e cinesi.
Chinamen è stata un’impresa partecipata e, insieme agli autori Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, saranno presenti tutte le realtà che, negli anni, hanno creduto importante condividere e sostenere questa storia di
integrazione.
Aprirà l’incontro Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Seguiranno gli interventi di:
–Daniele Brigadoi Cologna, curatore scientifico della mostra e dell’intero progetto (Università dell’Insubria
e socio fondatore di Codici);
-Alessandra Lavagnino e Jin Zhigang, direttori dell’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano;
-Francesco Boggio Ferraris, direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina;
-Erik Wu (Associna) e Alessandro Cheung (Uniic), rappresentanti delle più importanti associazioni cinesi
di seconda generazione a Milano.
L’incontro, tradotto in diretta anche in lingua cinese dai ragazzi dell’Associazione Studentesca della
Cattolica, sarà presentato e moderato da Dario Di Vico (Corriere della Sera) e Lala Hu (Università
Cattolica di Milano).
In chiusura, come segno di buon auspicio, le ragazze della teieria Xingcha presenteranno una cerimonia
del tè che verrà poi offerto a tutti i presenti nello Spazio delle Culture.
Ingresso gratuito
IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone
Visita guidata per adulti
Giovedì 30 gennaio ore 19.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link
WE ARE FAMILY
Visita guidata per adulti
Giovedì 30 gennaio ore 19.30
Cos’è la famiglia? Esiste una definizione precisa del termine? Attraverso la visione della rassegna fotografica di uno dei più importanti fotografi viventi, Elliott Erwitt, potremo scoprire, attraverso la visita guidata alcune delle sfaccettature di questo inesprimibile concetto.
Prenota al link
INCANTI GIAPPONESI. I SAMURAI
Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, i koinobori.
I SAMURAI
Sabato 1 febbraio alle ore 11.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
Visita guidata alla mostra e laboratorio dedicato alla storia delle antiche maschere dei Samurai che da oggetto di protezione si sono trasformate in strumento di paura! Le famiglie potranno costruire le loro maschere da samurai e decorarle secondo i colori e i simboli tipici del Sol Levante.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ ) ;
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€ )
Prenota al link
Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli
Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazionecon Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
INDUISMO
Dharma e adharma: il mito del frullamento dell’oceano di latte
Laboratori e corsi per le scuole dalle ore 9.30 alle 12.30
I Laboratori sono curati da esperti e rappresentanti religiosi.
Induismo e natura
Incontri pubblici dalle ore 17.00 alle 19.00
Dibattiti e approfondimenti delle tematiche con esperti del settore e professori universitari.
Orari apertura mostra: mattina dalle ore 9 alle 13, pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: Unione Induista Italiana
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori e incontri:Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it
Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli
Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazione con Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
EBRAISMO
“Chi custodisce il fico ne mangia il frutto” (Proverbi 27, 18)
Laboratori e corsi per le scuole dalle ore 9.30 alle 12.30
I Laboratori sono curati da esperti e rappresentanti religiosi
L’Uomo e il Creato: uno sguardo alle fonti bibliche
Incontri pubblici dalle ore 17.00 alle 19.00
Dibattiti e approfondimenti delle tematiche con esperti del settore e professori universitari.
Orari apertura mostra: mattina dalle ore 9 alle 13, pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: Comunità Ebraica di Milano
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori e incontri:Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it
Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli
Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazione con Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
ISLAM
Natura e cicli dei tempi
Laboratori e corsi per le scuole dalle ore 9.30 alle 12.30
I Laboratori sono curati da esperti e rappresentanti religiosi
Corano e ambiente
Incontri pubblici dalle ore 17.00 alle 19.00
Dibattiti e approfondimenti delle tematiche con esperti del settore e professori universitari.
Orari apertura mostra: mattina dalle ore 9 alle 13, pomeriggio dalle ore 17.00 alle 19.00
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: COREIS Comunità religiosa islamica italiana
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori e incontri:Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per i laboratori è necessaria la prenotazione.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it
Disordine e Armonia. Donne e Uomini, Terre e Cieli
Dal 3 febbraio all’8 febbraio
Auditorium
TAVOLA ROTONDA
dalle ore 15.30 alle 18.30
In occasione della Interfaith Harmony Week 2020, il Mudec in collaborazione con Unione Induista Italiana Comunità Ebraica di Milano e COREIS Comunità religiosa islamica italiana propone una settimana dedicata ai rapporti tra le fedi. Il tema dell’ambiente e della sua cura sarà il fil rouge che unirà i diversi laboratori e le giornate di studio. In un dialogo attivo con gli studenti, con i partecipanti e con i rappresentanti delle cinque tradizioni religiose si cercherà di evidenziare il ruolo che ciascuno può avere nel favorire un maggiore rispetto verso l’ambiente.
Modera: Dott. Gadi Luzzatto Voghera (Fondazione CDEC)
Saluti autorità:
Dott.ssa Anna Maria Montaldo (Direttrice del Mudec)
Dott.ssa Anna Scavuzzo (Vicesindaco di Milano)
Prefetto Giovanna Maria Iurato (Direzioni centrale per gli Affari di culto)
*Dott. Raffaele Cattaneo (Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia)
Dir. Marco Bussetti (Direzione Ufficio Scolastico Territoriale di Milano)
Interventi:
On.le Grazia Francescato (Giornalista e scrittrice, già presidente dei Verdi Italiani)
Rav. Alfonso Arbib (Rabbino capo di Milano)
Don Giuliano Savina (Direttore UNEDI, Conferenza Episcopale Italiana)
Prof. Roberto Maier (Docente di Teologia Università Cattolica del Sacro Cuore)
Imam Yahya Pallavicini (Presidente Comunità Religiosa Islamica COREIS)
Avv. Filippo Scianna (Presidente Unione Buddhista Italiana UBI)
Svamini Hamsananda Ghiri (Vicepresidente Unione Induista Italiana)
A seguire
Interludio artistico “Teofonia: note di fede per un’unica armonia” dalle ore 20.00 alle 22.00
“Teofonia: note di fedi per un’unica armonia” è un progetto che punta a lanciare un messaggio forte rivolto a tutti con l’intento di diffondere e sostenere la conoscenza di buone pratiche di dialogo contro le discriminazioni e le strumentalizzazioni delle religioni nella società italiana.
Orari apertura mostra:mattina dalle ore 12 alle 15, pomeriggio dalle ore 18 alle 19.30
La mostra approfondirà attraverso pannelli grafici i principi fondanti di ciascuna delle fedi coinvolte nel progetto.
A cura di: Unione Induista Italiana
Mostra: Ingresso gratuito.
Per info e iscrizioni: online sul sito www.disordinearmonia.it