528 eventi trovati.

REGNI HIMALAYANI. THE FRIENDSHIP HIGHWAY

NGE_Himalaya_2160x1080Giovedì 20 febbraio alle ore 19:30
La “Friendship Highway”, ovvero “ Strada dell’amicizia “ è un percorso attraverso due terre combacianti eppure completamente differenti: il Nepal è l’acqua, il verde, il riso, il caldo, i fiori che inghirlandano le figure sacre; il Tibet è la pietra, il turchese dei laghi, il bianco lattescente degli immensi nevai, è il lumino tremolante delle lampade a burro nei templi bui.
Ingresso gratuito con prenotazione al link

LIBRI DA MUDEC: LO SCIAMANESIMO DELLE DONNE

2020.02.26_Dietro-la-mostra_FB_1200x628-1

EVENTO ANNULLATO

Mercoledì 26 Febbraio alle ore 18:00
Biblioteca del Mudec
Incontro con l’antropologa Marianna Zanetta
Nella biblioteca del Mudec, dedicata come il museo ai popoli e alle culture del mondo, si possono trovare numerosi libri sullo sciamanesimo, antica pratica magico-religiosa che è ancora viva nell’Asia Orientale, dove vede protagoniste le donne. Ci accompagnerà a scoprire questo mondo segreto l’antropologa e nipponista Marianna Zanetta, che ha studiato le sciamane del nord del Giappone svolgendo ricerche sul campo da cui è stato tratto il documentario di Edmondo Perrone “Itako vision”.
“Libri da Mudec” è un ciclo di appuntamenti con docenti, autori, esperti che ogni ultimo mercoledì del mese saranno al Mudec a parlare di temi ben rappresentati nella biblioteca del museo, ricca di oltre 4000 libri su antropologia, storia delle esplorazioni, arte, archeologia e altri aspetti della cultura materiale e immateriale delle popolazioni native di ogni parte del mondo. Gli incontri, organizzati in collaborazione con l’Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano in un dialogo attivo con le comunità
internazionali della città, sono indirizzati a far conoscere questo patrimonio librario agli studenti universitari
e al pubblico interessato.
Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.

INCONTRARSI A MILANO

MUDEC_Banner_1200x628_3

EVENTO ANNULLATO

Il mondo in una stanza. Luoghi di incontro e aggregazione interculturale
Giovedì 27 febbraio ore 18:30 – Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Milano città di incontri. Incontri nelle vie dei suoi quartieri storici, nei suoi locali moderni, nelle sue stazioni e piazze affollate. Incontri tra amici davanti a un caffè, oppure frettolosi, casuali, talvolta inaspettati.
C’è poi chi dell’incontro ha fatto uno stile di vita e un lavoro; donne che hanno creato dei nuovi luoghi di aggregazione e discussione, dove si va appositamente per incontrarsi – dove si incrociano traiettorie di vita iniziate in luoghi lontani e diversi.
Si tratta una libreria/co-working, un ostello/caffè letterario, una sala da tè dove si fa anche meditazione zen e un centro di aggregazione culturale che sanno di casa e anche di altrove. Hanno in comune il fatto di essere voluti e gestiti da donne di diverse provenienze geografiche, che hanno scelto di costruire spazi di socialità e condivisione che non esistevano e che sono presto diventati punti di incontro e
di scambio interculturale per tutta la città. Ci racconteranno le loro esperienze: Wu Di e Yiyun Mao
(XingCha – Oriental Tea Culture), Asli Haddas (Gogol’Ostello), Fayza Ismaeil (Casa Araba) e
Patty Wong (Aspirin Lifestyle Bookstore).
Coordina: Donatella Ferrario (scrittrice e giornalista, autrice con Fabrizio Pesoli di Milano Multietnica).
Degustazione di tè offerta da XingCha.

WE ARE FAMILY

ERWITT_ADV_1200x628_VGA_1-1

EVENTO ANNULLATO

Visita guidata per adulti
Giovedì 27 febbraio ore 19.30
Cos’è la famiglia? Esiste una definizione precisa del termine? Attraverso la visione della rassegna fotografica di uno dei più importanti fotografi viventi, Elliott Erwitt, potremo scoprire, attraverso la visita guidata alcune delle sfaccettature di questo inesprimibile concetto.
Prenota al link

I SEGRETI DELLA CONSERVAZIONE: SPECIALE ARMI DA PARATA

APERTIPERVOI_29.02_Armi_Eventbrite

EVENTO ANNULLATO

Sabato 29 febbraio
Sede: depositi Mudec
Sabato 29 febbraio sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec |Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano.
I Volontari del TCI accoglieranno i visitatori alla scoperta dei depositi del museo con “I segreti della conservazione” l’esclusiva visita tematica programmata per l’occasione e organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi.
L’appuntamento di febbraio sarà dedicato alle armi da parata.
L’ ingresso è libero e gratuito con obbligo di prenotazione tramite il seguente link

VISIONI D’ARTE – LE MUSE INQUIETANTI. L’ALTRA METÀ DELL’ARTE

Visioni_dArte_01.03.2020-1

EVENTO ANNULLATO

Domenica 1 marzo alle ore 16.30
Auditorium
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec presenta la nona edizione della rassegna quest’anno curata da Paola Scremin e Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, designer o storica dell’arte – ha lasciato tracce importanti del talento delle donne nel patrimonio culturale internazionale.
La terza giornata è intitolata “Architettura, sostantivo femminile”.
Cini Boeri
Estratto daIl designer, Inchiesta sulle professioni.
(6’), Italia,1974,di Milo Panaro e Fulvio Rocco, © Rai Teche
Maddalena de Padova
estratto (6’), Italia, 1999, da Lezioni di design,
di M. Malabruzzi, A. Del Gatto e S. Casciani,
intervista di Ugo Gregoretti © Rai Teche
Gae Aulenti
Una stazione per Gae, estratto(4’), Italia, 1981,
da Tam Tamdi Anna Maria Tatò © Rai Teche
Zaha Hadid. Il mio Maxxi, la mia Italia
estratto (6’) Italia, 2017, di Alessandro Giacobbe e Matteo Moneta
© e gentile concessione SKY Arte
 
Nathalie du Pasquier
estratto (17’), Italia, 2003,
di Pino Corrias e Francesco Stasi, regia Mario Zanot
© gentile concessione Cartiere Vannucci, Kasta
 
La natura di Giulia Maria Crespi
(30’), Italia, 2007, da Magazine 2, di Antonello Aglioti, © Rai Teche
A cura della: Associazione Culturale Silvia Dell’Orso
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

EMIGRARE A MILANO

MUDEC_Banner_1200x628_4

EVENTO ANNULLATO

Il cuore tra due luoghi: esperienze di multilocalismo
Civil Week 3/8 marzo 2020
Giovedì 5 marzo ore 18:30 – Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Un report che affronta il tema dell’immigrazione femminile di origine Est europea, in particolare romena e ucraina, nella città di Milano. Nel campo di studi sul tema della mobilità si parla del fenomeno del multilocalismo, per indicare quegli stili di vita caratterizzati dall’abitare attivamente in più luoghi. Poiché la presenza in un luogo comporta la sua assenza negli altri, l’individuo multi-locale deve sapere gestire questo parallelismo temporale di presenza-assenza acquisendo un’identità capace di combinare cognitivamente i diversi luoghi della sua vita quotidiana. Una competenza che va al di là del sapersi muovere e dell’abitare periodicamente in un dato posto e che richiede, piuttosto, la capacità di vivere contemporaneamente in più luoghi.
Il curatore del report, Matteo Colleoni (Università di Milano-Bicocca), presenterà i principali risultati della
ricerca e ne discuterà con Tetyana Bezruchenko (Centro culturale Wikiraine), Silvia Dumitrache
(ADRI – Associazione Donne Romene in Italia) e Violeta Popescu (Centro Culturale Romeno).
Coordina Carlo Berizzi (AIM).
A tutte le presenti verrà donato un Mărțișor, piccolo amuleto realizzato con filo bianco e rosso, che celebra
l’inizio della primavera (in collaborazione con il Centro Culturale Romeno).
A cura di AIM (Associazione Interessi Metropolitani) e Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
dell’Università di Milano-Bicocca

ROBOT. THE HUMAN PROJECT

ROBOT_2220x1120_Adulti

EVENTO ANNULLATO

Visita guidata per adulti (75′)
Giovedì 5 marzo ore 19.30
Dai primi congegni meccanici dell’antica Grecia alle macchine di Leonardo, dagli automi che stupivano le corti barocche alle moderne meraviglie della tecnologia, l’uomo è sempre stato attratto dall’idea di creare un proprio simile artificiale, il robot. L’avventura della Robotica è un racconto affascinante che il Mudec affronta in una mostra che mette al centro del percorso i robot, tra passato, presente e futuro. Con un approccio fortemente interdisciplinare il pubblico potrà seguire l’evolversi della robotica attraverso un allestimento che esalta l’immersività e l’interazione e dove viene esibita una vasta collezione di esempi storici e moderni, molti dei quali funzionanti, provenienti dai più importanti istituti di ricerca italiani.
Prenota al link

MUSEO SEGRETO

Museo_Segreto_2020_NL_1200x628

EVENTO ANNULLATO

Venerdì 6 Marzo ore 14.30-19.30
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto ” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero
Nel rispetto delle misure precauzionali predisposte dalle autorità competenti, si comunica l’Associazione MuseoCity d’accordo con il Comune di Milano, ha deciso di rinviare a data da destinarsi la manifestazione diffusa Milano MuseoCity 2020, prevista per le giornate del 6-7-8 marzo 2020.
Per qualsiasi domanda, rimaniamo a vostra disposizione telefonicamente o scrivendo all’indirizzo email info@museocity.it.

MUSEO SEGRETO

Museo_Segreto_2020_NL_1200x628

EVENTO ANNULLATO

Sabato 7 Marzo ore 9.30-22.30
Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo City – Museo Segreto” viene presentata una parte del Fondo Lo Curto relativa ai manufatti realizzati dagli Asurinì. Oggetti, documenti e fotografie costituiscono una testimonianza attendibile della straordinaria produzione di questa popolazione indigena che vive in un’area adiacente al fiume Xingu, nel cuore dell’Amazzonia brasiliana. Questa comunità è conosciuta per l’arte grafica espressa tramite la pittura corporale e la decorazione ceramica. Si tratta di due attività prettamente femminili, svolte quotidianamente attraverso l’uso di disegni geometrici tramandati oralmente e visivamente.
Ingresso libero
Nel rispetto delle misure precauzionali predisposte dalle autorità competenti, si comunica l’Associazione MuseoCity d’accordo con il Comune di Milano, ha deciso di rinviare a data da destinarsi la manifestazione diffusa Milano MuseoCity 2020, prevista per le giornate del 6-7-8 marzo 2020.
Per qualsiasi domanda, rimaniamo a vostra disposizione telefonicamente o scrivendo all’indirizzo email info@museocity.it.