Venerdì 17 gennaio dalle ore 17.00 alle 19.30
Mostra e laboratori
Sede: Sala Khaled al-Asaad
In mostra potrete osservare composizioni floreali tradizionali giapponesi caratterizzate da grande eleganza e semplicità. Si propongono anche due laboratori gratuiti per provare a realizzarne una in prima persona! I Laboratori sono curati da insegnanti della Scuola Ohara che forniranno ai partecipanti tutto il materiale.
A cura di: Garden Club Milano – Chapter Ikebana Ohara Milano
Mostra: Ingresso gratuito.
Le prenotazioni saranno accessibili dal 1 gennaio al link
Archivio eventi
Inaugurazione “Un muro che unisce”
Valentina di Guido Crepax protagonista della street art milanese in un progetto di valorizzazione urbana
Sabato 18 gennaio dalle ore 10.30
Programma della giornata:
Ore 10.30 Via San Cristoforo 1-3
Consegna alla città dell’opera di street art
con Filippo Del Corno Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Santo Minniti Presidente del Municipio 6 e Archivio Crepax e i protagonisti del progetto.
Ore 11.30 Mudec
Presentazione e scene in anteprima del film “Cercando Valentina, il mondo di Guido Crepax”
con Giancarlo Soldi Regista
Al termine sarà offerto un buffet.
INCANTI GIAPPONESI. I KOINOBORI
Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, i koinobori.
I KOINOBORI
Sabato 18 gennaio alle ore 11.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
I Koinobori sono l’usanza più significativa e gioiosa della “Festa dei bambini”. Consiste nel far volare al vento enormi carpe di carta o di stoffa dipinte a colori vivaci, augurio di energia fisica e spirituale, oltre che di crescita e successo sociale.
La parola “carpa” nella cultura popolare giapponese è simbolo di amore e amicizia.
Durante questo laboratorio le famiglie potranno realizzare i loro Koinobori portafortuna.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ );
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€)
Prenota al link
UN IKEBANA PER LA TUA CASA
Sabato 18 gennaio dalle ore 11.00 alle 19.00
Laboratorio dalle ore 15.30 alle 17.00
Mostra e laboratori
Sede: Sala Khaled al-Asaad
In mostra potrete osservare composizioni floreali tradizionali giapponesi caratterizzate da grande eleganza e semplicità. Si propongono anche due laboratori gratuiti per provare a realizzarne una in prima persona! I Laboratori sono curati da insegnanti della Scuola Ohara che forniranno ai partecipanti tutto il materiale.
A cura di: Garden Club Milano – Chapter Ikebana Ohara Milano
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori: Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le prenotazioni saranno accessibili dal 1 gennaio al link
UN IKEBANA PER LA TUA CASA
Domenica 19 gennaio alle ore 11.00 alle 19.00
Laboratorio per 14 persone dalle ore 15.30 alle 17.00
Mostra e laboratori
Sede: Sala Khaled al-Asaad
In mostra potrete osservare composizioni floreali tradizionali giapponesi caratterizzate da grande eleganza e semplicità. Si propongono anche due laboratori gratuiti per provare a realizzarne una in prima persona! I Laboratori sono curati da insegnanti della Scuola Ohara che forniranno ai partecipanti tutto il materiale.
A cura di: Garden Club Milano – Chapter Ikebana Ohara Milano
Mostra: Ingresso gratuito.
Laboratori: Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le prenotazioni saranno accessibili dal 1 gennaio al link
I SEGRETI DELLA CONSERVAZIONE: SPECIALE TESSUTI DEL SUD AMERICA
Sabato 25 gennaio
Sede: depositi Mudec
Sabato 25 gennaio sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec |Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano.
I Volontari del TCI accoglieranno i visitatori alla scoperta dei depositi del museo con “I segreti della conservazione”, l’esclusiva visita tematica programmata per l’occasione e organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi.
L’appuntamento di gennaio sarà dedicato ai tessuti del Sud America!
L’ ingresso è libero e gratuito con obbligo di prenotazione tramite il seguente link
__________________
I DEPOSITI DEL MUDEC
Le opere conservate nel caveau del museo provengono da tutto il mondo: dall’Africa Occidentale
e Centrale fino al Medio ed Estremo Oriente, passando dall’America Meridionale e Centrale,
fino al Sudest asiatico e all’Oceania. Oltre 9000 reperti e opere che rendono la collezione del
Mudec incredibilmente ricca di preziose testimonianze multiculturali e così vasta da non riuscire
a essere apprezzata interamente solo nelle sale museali.
Non perdere quindi l’occasione di scoprire i segreti più nascosti del museo, prenota e vieni
ad ammirare i tesori del Mudec | Museo delle Culture di Milano.
IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone
Visita guidata per adulti
Sabato 25 gennaio ore 15.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link
INCANTI GIAPPONESI. I SAMURAI
Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, i koinobori.
I SAMURAI
Domenica 26 gennaio alle ore 15.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
Visita guidata alla mostra e laboratorio dedicato alla storia delle antiche maschere dei Samurai che da oggetto di protezione si sono trasformate in strumento di paura! Le famiglie potranno costruire le loro maschere da samurai e decorarle secondo i colori e i simboli tipici del Sol Levante.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ ) ;
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€ )
Prenota al link
Quando il Giappone scoprì l’Italia. Dietro la mostra, libri dal patrimonio del MUDEC
Mercoledì 29 gennaio ore 18:00
Sala Lettura del Mudec
Incontro con Corrado Molteni (Università degli Studi di Milano) e Anna Antonini (Biblioteca del Mudec).
Sta per concludersi al Mudec la mostra sui primi contatti tra l’Italia e il mondo giapponese, le differenti modalità di relazione tra i due paesi dal 1585 al 1890 e la formazione delle collezioni d’arte giapponese oggi esposte in questo museo. Insieme al presidente del comitato scientifico della mostra e alla curatrice della biblioteca, scopriremo alcuni dei libri fondamentali per la ricostruzione delle vicende storiche e degli straordinari personaggi che abbiamo visto presentati in mostra.
Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Edizione cinese di Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano
Incontro
Giovedì 30 gennaio ore 18.00
Auditorium
A 3 anni di distanza dal grande evento dedicato alla storia della collettività cinese a Milano, promosso da Comune di Milano e Mudec, un incontro di taglio artistico e culturale per celebrare l’edizione cinese del saggio a fumetti “Chinamen” e festeggiare insieme il Capodanno che quest’anno, con il Topo, dà inizio a un nuovo ciclo.
La pubblicazione del volume Chinamen per l’editore DangDang (unico fumetto italiano pubblicato in Cina) segna un punto decisivo nella fase di restituzione di questo progetto.
Finalmente, la storia e le origini della nostra piccola Chinatown di Milano diventano un patrimonio condiviso per italiani e cinesi.
Chinamen è stata un’impresa partecipata e, insieme agli autori Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, saranno presenti tutte le realtà che, negli anni, hanno creduto importante condividere e sostenere questa storia di
integrazione.
Aprirà l’incontro Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Seguiranno gli interventi di:
–Daniele Brigadoi Cologna, curatore scientifico della mostra e dell’intero progetto (Università dell’Insubria
e socio fondatore di Codici);
-Alessandra Lavagnino e Jin Zhigang, direttori dell’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano;
-Francesco Boggio Ferraris, direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina;
-Erik Wu (Associna) e Alessandro Cheung (Uniic), rappresentanti delle più importanti associazioni cinesi
di seconda generazione a Milano.
L’incontro, tradotto in diretta anche in lingua cinese dai ragazzi dell’Associazione Studentesca della
Cattolica, sarà presentato e moderato da Dario Di Vico (Corriere della Sera) e Lala Hu (Università
Cattolica di Milano).
In chiusura, come segno di buon auspicio, le ragazze della teieria Xingcha presenteranno una cerimonia
del tè che verrà poi offerto a tutti i presenti nello Spazio delle Culture.
Ingresso gratuito