Sabato 30 novembre
Sede: depositi Mudec
Sabato 30 novembre sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec |Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano.
I Volontari del TCI accoglieranno i visitatori alla scoperta dei depositi del museo con “I segreti della conservazione” l’esclusiva visita tematica programmata per l’occasione e organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi.
L’appuntamento di novembre sarà dedicato alle maschere provenienti da tutto il mondo!
L’ ingresso è libero e gratuito con obbligo di prenotazione tramite il seguente link
____________________
I DEPOSITI DEL MUDEC
Le opere conservate nel caveau del museo provengono da tutto il mondo: dall’Africa Occidentale e Centrale fino al Medio ed Estremo Oriente, passando dall’America Meridionale e Centrale, fino al Sudest asiatico e all’Oceania. Oltre 9000 reperti e opere che rendono la collezione del Mudec incredibilmente ricca di preziose testimonianze multiculturali e così vasta da non riuscire a essere apprezzata interamente solo nelle sale museali.
Non perdere quindi l’occasione di scoprire i segreti più nascosti del museo, prenota e vieni ad ammirare i tesori del Mudec | Museo delle Culture di Milano.
Archivio eventi
Alla scoperta della fotografia, dalle origini agli smartphone
Sabato 30 novembre ore 15:00
Oggi, grazie ai nostri smartphone, possiamo immortalare in ogni momento ciò che cattura la nostra immaginazione.
Orazio Spoto, uno dei padri di Instagram in Italia ed esperto di social media e fotografia, illustrerà l’evoluzione della fotografia come mezzo per raccontare le nostre vite, dalla fotografia analogica, fino alla realizzazione di contenuti per i social.
In collaborazione con OPPO.
Registrati all’evento su Eventbrite.
IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone
Visita guidata per adulti
Sabato 30 novembre ore 15.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link
INCANTI GIAPPONESI. GLI ORIGAMI
Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, le carpe Koy.
GLI ORIGAMI
Domenica 1 dicembre alle ore 15.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
Questa antichissima tecnica è al centro del laboratorio dedicato alla creazione di oggetti di carta, ma soprattutto a loro intrinseco significato.
In alcuni casi simbolo di pace (la Gru) in altri oggetto porta fortuna donato ai Samurai prima delle battaglie, l’origami ha attraversato il tempo giungendo fino a noi.
Durante la visita guidata propedeutica ai laboratori molti degli elementi presenti nelle opere saranno di ispirazione per creare il proprio origami.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ );
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€ )
Prenota al link
L'arte di raccontare gli oggetti
Domenica 1 dicembre ore 15:00
Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, è specializzata nell’arte di far parlare gli oggetti e con le sue creazioni pubblicate suo profilo Instagram, ha riscosso un enorme successo.
Durante il workshop, ci racconterà il suo processo creativo: dal dialogo che instaura con gli oggetti della vita quotidiana, alla composizione, fino alla creazione degli scatti che le hanno permesso di raggiungere la popolarità.
In collaborazione con OPPO.
Registrati all’evento su Eventbrite.
INCANTI GIAPPONESI. DECORAZIONI DI NATALE
Sabato 7 dicembre alle ore 11.00
Visita guidata alla mostra + laboratorio creativo per famiglie
Origami e calligrafia su carta sono due forme d’arte tenute in altissima considerazione nella cultura del Giappone, dove danno vita a oggetti decorativi che abbelliscono gli interni delle case. Queste antiche arti diventano protagoniste di un laboratorio creativo che porterà i partecipanti a realizzare delle eleganti decorazioni per l’addobbo dell’albero di Natale. Il laboratorio verrà preceduto da una visita guidata in mostra che porterà il pubblico ad avvicinarsi all’arte e all’estetica del Sol Levante.
Costo 25 € adulto (14 € biglietto ingresso + 10 € attività + 1 € microfonaggio obbligatorio)
Costo 20 € bambino (10 € biglietto ingresso + 10 € attività + microfonaggio obbligatorio gratuito)
Prenota al link
PRIMA DIFFUSA 2019: TOSCA
Sabato 7 dicembre ore 16.00
Sede: Auditorium Mudec
Il 7 dicembre il Mudec ospita Tosca di Giacomo Puccini, l’opera che inaugura la stagione scaligera.
Ore 16.00 Guida all’ascolto curata dall’Accademia Teatro alla Scala
Ore 17.30 Arte in scena. Il dietro le quinte dei costumi dell’opera, a cura di Kikka Ricchio.
Ore 18.00 proiezione diffusa dell’Opera
Il Teatro alla Scala inaugura la stagione lirica 2019/2020 con la Tosca di Giacomo Puccini, diretta da Riccardo Chailly con la regia di Davide Livermore.
Il Mudec, nell’ambito del progetto Prima Diffusa, ospiterà la proiezione di quest’opera intramontabile, giunta al suo 119° compleanno.
L’evento sarà preceduto da una Guida all’ascolto, per poi proseguire con un breve approfondimento sul tema dei costumi di scena della Madama Butterfly, ospitati in museo in occasione della mostra “Impressioni d’Oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone”.
Al termine della rappresentazione il pubblico potrà visitare l’esposizione dei costumi.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
INCANTI GIAPPONESI. DECORAZIONI DI NATALE
Domenica 8 dicembre alle ore 15.00
Visita guidata alla mostra + laboratorio creativo per famiglie
Origami e calligrafia su carta sono due forme d’arte tenute in altissima considerazione nella cultura del Giappone, dove danno vita a oggetti decorativi che abbelliscono gli interni delle case. Queste antiche arti diventano protagoniste di un laboratorio creativo che porterà i partecipanti a realizzare delle eleganti decorazioni per l’addobbo dell’albero di Natale. Il laboratorio verrà preceduto da una visita guidata in mostra che porterà il pubblico ad avvicinarsi all’arte e all’estetica del Sol Levante.
Costo 25 € adulto (14 € biglietto ingresso + 10 € attività + 1 € microfonaggio obbligatorio)
Costo 20 € bambino (10 € biglietto ingresso + 10 € attività + microfonaggio obbligatorio gratuito)
Prenota al link
CONFERENZA NATIONAL GEOGRAPHIC EXPEDITION
DAL PACIFICO ALL’ATLANTICO
VIAGGIO NEGLI SCENARI PIÙ SPETTACOLARI DEL CILE E DEL BRASILE
Giovedì 12 dicembre 2019 ore 19.30
Andremo alla scoperta del Cile, un Paese dove la natura ha concentrato ogni sua estrema bellezza: dal deserto ai ghiacciai millenari, senza dimenticare l’Isola di Pasqua, gemma preziosa in mezzo al Pacifico. Scopriremo poi un Brasile originale con dune candide e lagune blu. Un viaggio emozionante che ci porta in habitat diversi ma con un denominatore comune: l’acqua in tutte le sue forme.
Presentano la serata Paolo Ghirelli e Anna Maspero, Esperti Kel 12
Ingresso gratuito su prenotazione al link
IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone
Visita guidata per adulti
Sabato 14 dicembre ore 15.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link