Venerdì 22 novembre ore 9.30
La tavola rotonda è finalizzata a far conoscere alla cittadinanza l’attività delle istituzioni e della società civile delle istituzioni e delle articolazioni della società civile che si occupano di autori di reato minori e adulti. Quanto in tal senso a Milano (e in altre città della regione), attraverso il Laboratorio NEXUS, si sta promuovendo un organismo composto da soggetti variegati che punta promuovere la condivisione con le comunità locali della responsabilità di costruire una legalità fondata sulla cittadinanza inclusiva.
Archivio eventi
La sfida della semplicità. Come ritornare competitivi nel mondo
Venerdì 22 novembre 11:30
L’Italia è agli ultimi posti nella classifica OCSE della competitività. Alcune aree geografiche eccellono, ma l’intero sistema presenta ancora nodi irrisolti che ne bloccano la crescita. Le cause: eccessivo peso della burocrazia, regolamentazione frammentata e ipertrofica, rapporti complessi tra consumatori e imprese. Come uscirne? Chi c’è riuscito e come? Speaker del mondo dell’impresa, della politica, dei media ne discutono, con un moderatore che fornirà suggestioni agli speaker e al pubblico.
Prendersi cura delle città: da Milano a Reggio Calabria
Venerdi 22 novembre ore 14.30
Che cos’hanno in comune una libraia di Corvetto, una consigliera comunale di Reggio Calabria e un’esperta di partecipazione culturale? Tanto, moltissimo, se parliamo di città come beni comuni. Partendo dall’esperienza di Luoghicomuni dentro Lacittàintorno, il programma di rigenerazione urbana delle periferie di Fondazione Cariplo, Gregorio Arena, Presidente di Labsus, modera un confronto tra storie di cura della città molto diverse fra loro, ma profondamente connesse: tre sguardi di donne per riflettere sul valore politico e culturale dell’amministrazione condivisa. Conclude la discussione l’Assessore alla Partecipazione del Comune di Milano, Lorenzo Lipparini.
Key talk: strategia media civici
Media civici per la partecipazione
Venerdì 22 novembre ore 16.00
L’evento “Media Civici per la partecipazione” nasce dalla volontà di inserire nel programma di Milano Partecipa un momento di progettualità. Si tratta di un workshop (ad invito) in cui gli esperti invitati, partendo da un’analisi dei media civici già esistenti, rifletteranno su come e quali piattaforme potrebbero essere usate per migliorare la qualità dell’informazione e delle attività di deliberazione pubblica nelle città.
Key talk: generazioni e lavoro. Una volta e oggi…
Key talk: la locomotiva non si ferma.
Key talk: partecipare in rete e nei quartieri. una questione di fiducia
Partecipare, insieme. Quali le strade da percorrere?
Sabato 23 novembre ore 9.30
Si condivide, si interagisce, ci si accalora sui social, ma poi la partecipazione al voto è sempre più bassa. Crescono gli strumenti di partecipazione, ma diminuiscono i cittadini che esercitano il proprio diritto di voto. Perché? Che cosa si può fare per invertire la tendenza?
Dal mare alla terra attraverso la rete
Sabato 23 novembre ore 11.30
Che cosa succede oggi nel Mediterraneo, tra naufragi e traffico di esseri umani? Chi sono le vittime, chi sono i criminali? Che cosa c’è di vero in questo mare digitale di sospetto e disinformazione, bufale e discorsi d’odio? Navighiamo tra fatti e fake news in compagnia di Nello Scavo/inviato di Avvenire, Francesco Floris/autore di “Immigrazione oltre i luoghi comuni”, Cecilia Strada/volontaria di Mediterranea Saving Humans, Claudia Vago/Fondazione Finanza Etica, guidati da Claudio Jampaglia/RadioPopolare.