583 eventi trovati.

La città soft: partecipata, inclusiva e ibrida

Domenica 24 novembre ore 11.30milano partecipa
Già nel 1955, Kevin Lynch parlava dell’umanizzazione della città, possibile grazie ai processi di collaborazione e all’attenzione posta sulle componenti hard e soft della progettazione. Durante l’incontro guarderemo alla dimensione urbana focalizzandoci sulla possibilità di “ri-appropriazione” degli spazi pubblici attraverso pratiche di condivisione, co-progettazione e (acquisizione) di conoscenza. Grazie al contributo di esperti, delineeremo le caratteristiche della città soft, come forma di città preferibile a quella hard, e gli strumenti che il Design può mettere a sistema per la sua progettazione.

Key talk: educazione e cultura di massa, ruolo e responsabilità dei media

Domenica 24 novembre ore 14.00milano partecipa
Il potere dei media nella creazione di valori e nell’orientare opinioni.
Partecipano alla discussione Antonio Campo Dall’Orto, Fabiola Maria Bertinotti e Maria Grazia Mattei

Key talk: superare le barriere di accesso alla partecipazione

Domenica 24 ore 15.00milano partecipa
Come superare gli ostacoli che impediscono la piena partecipazione di tutti alla vita delle comunità.
Intervento curato da Don Gino Rigoldi, Francesca Fedeli e Piero Colaprico

Key talk: il genere che genera

Domenica 24 novembre ore 16.00milano partecipa
Le parole chiave per superare il gender gap nelle aziende e nelle organizzazioni.
Intervengono al dibattito Maurizia Villa, Chiara Bisconti, Silvia Rovere e Andrea Cabrini

Key talk: qualunque cosa succeda

Domenica 24 ore 17.00milano partecipa
La città, l’economia e la cultura: come fare politica tra i giovani.
Con Umberto Ambrosoli, Angelica Potieri, Matteo Carioti e Roberto Arditti

I SEGRETI DELLA CONSERVAZIONE: SPECIALE MASCHERE DAL MONDO

APERTIPERVOI_30.11_Maschere_1200x628-1Sabato 30 novembre
Sede: depositi Mudec
Sabato 30 novembre sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec |Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano.
I Volontari del TCI accoglieranno i visitatori alla scoperta dei depositi del museo con “I segreti della conservazione” l’esclusiva visita tematica programmata per l’occasione e organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi.
L’appuntamento di novembre sarà dedicato alle maschere provenienti da tutto il mondo!
L’ ingresso è libero e gratuito con obbligo di prenotazione tramite il seguente link
____________________
I DEPOSITI DEL MUDEC
Le opere conservate nel caveau del museo provengono da tutto il mondo: dall’Africa Occidentale e Centrale fino al Medio ed Estremo Oriente, passando dall’America Meridionale e Centrale, fino al Sudest asiatico e all’Oceania. Oltre 9000 reperti e opere che rendono la collezione del Mudec incredibilmente ricca di preziose testimonianze multiculturali e così vasta da non riuscire a essere apprezzata interamente solo nelle sale museali.
Non perdere quindi l’occasione di scoprire i segreti più nascosti del museo, prenota e vieni ad ammirare i tesori del Mudec | Museo delle Culture di Milano.

Alla scoperta della fotografia, dalle origini agli smartphone

OPPO_FB_1200x628_2Sabato 30 novembre ore 15:00
Oggi, grazie ai nostri smartphone, possiamo immortalare in ogni momento ciò che cattura la nostra immaginazione.
Orazio Spoto, uno dei padri di Instagram in Italia ed esperto di social media e fotografia, illustrerà l’evoluzione della fotografia come mezzo per raccontare le nostre vite, dalla fotografia analogica, fino alla realizzazione di contenuti per i social.
In collaborazione con OPPO.
Registrati all’evento su Eventbrite.

IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone

Visita guidata per adultiORIENTE_ADV_1200x628_VGA-1
Sabato 30 novembre ore 15.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link

INCANTI GIAPPONESI. GLI ORIGAMI

Education_Oriente_1200x628_origamiQuattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, le carpe Koy.
GLI ORIGAMI
Domenica 1 dicembre alle ore 15.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
Questa antichissima tecnica è al centro del laboratorio dedicato alla creazione di oggetti di carta, ma soprattutto a loro intrinseco significato.
In alcuni casi simbolo di pace (la Gru) in altri oggetto porta fortuna donato ai Samurai prima delle battaglie, l’origami ha attraversato il tempo giungendo fino a noi.
Durante la visita guidata propedeutica ai laboratori molti degli elementi presenti nelle opere saranno di ispirazione per creare il proprio origami.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ );
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€ )

Prenota al link 

L'arte di raccontare gli oggetti

OPPO_FB_1200x628_4Domenica 1 dicembre ore 15:00
Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, è specializzata nell’arte di far parlare gli oggetti e con le sue creazioni pubblicate suo profilo Instagram, ha riscosso un enorme successo.
Durante il workshop, ci racconterà il suo processo creativo: dal dialogo che instaura con gli oggetti della vita quotidiana, alla composizione, fino alla creazione degli scatti che le hanno permesso di raggiungere la popolarità.
In collaborazione con OPPO.
Registrati all’evento su Eventbrite.