583 eventi trovati.

IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone

Visita guidata per adultiORIENTE_ADV_1200x628_VGA-1
Giovedì 21 novembre ore 19.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link

WE ARE FAMILY

ERWITT_ADV_1200x628_VGA_1-1Visita guidata per adulti
Giovedì 21 novembre ore 19.30
Cos’è la famiglia? Esiste una definizione precisa del termine? Attraverso la visione della rassegna fotografica di uno dei più importanti fotografi viventi, Elliott Erwitt, potremo scoprire, attraverso la visita guidata alcune delle sfaccettature di questo inesprimibile concetto.
Prenota al link

Visita guidata al museo giapponese. Quando il Giappone scoprì l’Italia

GIAPPONE_1200x628_Visita guidata_1
Giovedì 21 novembre alle ore 18.00
Sede: Mostra
Il Mudec propone una speciale visita guidata da Francesco Morena, uno dei curatori della Mostra, alla scoperta delle collezioni e della storia del Conte visionario!
La seconda sezione dell’esposizione, che verrà approfondita in questa occasione, racconta al pubblico l’interessante figura del conte Lucini Passalacqua. Strettamente legato all’aristocrazia milanese, nel 1871, realizzò un Tour du mondeispirato dall’amico Ferdinando Meazza, esperto di seta e veterano dei viaggi in Asia, acquistando numerosi oggetti e opere d’arte. Al rientro in Italia il Conte presentò la sua collezione all’Esposizione Storica d’Arte Industriale di Milano nel 1874 e, successivamente, realizzò il suo Museo giapponese all’interno della dimora di famiglia sul lago di Como a Moltrasio. Gli oggetti raccolti da Lucini Passalacqua, acquistati nel 1898-1899 da parte del Comune di Milano e confluiti nelle collezioni del Mudec, vengono esposti nella loro interezza per la prima volta dall’apertura del Museo. Oltre 150 opere tra bronzi, tessuti, porcellane e lacche, che ben rappresentano i tipici oggetti collezionati
durante gli anni della più assidua presenza italiana in Giappone (1869-1874).
Massimo 25 partecipanti, evento gratuito con obbligo di prenotazione al seguente indirizzo: c.museoculture@comune.milano.it

Inclusione sociale degli autori di reato e ruolo della comunità locale. Il Laboratorio NEXUS

Venerdì 22 novembre ore 9.30milano partecipa
La tavola rotonda è finalizzata a far conoscere alla cittadinanza l’attività delle istituzioni e della società civile delle istituzioni e delle articolazioni della società civile che si occupano di autori di reato minori e adulti. Quanto in tal senso a Milano (e in altre città della regione), attraverso il Laboratorio NEXUS, si sta promuovendo un organismo composto da soggetti variegati che punta promuovere la condivisione con le comunità locali della responsabilità di costruire una legalità fondata sulla cittadinanza inclusiva.

La sfida della semplicità. Come ritornare competitivi nel mondo

Venerdì 22 novembre 11:30milano partecipa
L’Italia è agli ultimi posti nella classifica OCSE della competitività. Alcune aree geografiche eccellono, ma l’intero sistema presenta ancora nodi irrisolti che ne bloccano la crescita. Le cause: eccessivo peso della burocrazia, regolamentazione frammentata e ipertrofica, rapporti complessi tra consumatori e imprese. Come uscirne? Chi c’è riuscito e come? Speaker del mondo dell’impresa, della politica, dei media ne discutono, con un moderatore che fornirà suggestioni agli speaker e al pubblico.

Prendersi cura delle città: da Milano a Reggio Calabria

Venerdi 22 novembre ore 14.30milano partecipa
Che cos’hanno in comune una libraia di Corvetto, una consigliera comunale di Reggio Calabria e un’esperta di partecipazione culturale? Tanto, moltissimo, se parliamo di città come beni comuni. Partendo dall’esperienza di Luoghicomuni dentro Lacittàintorno, il programma di rigenerazione urbana delle periferie di Fondazione Cariplo, Gregorio Arena, Presidente di Labsus, modera un confronto tra storie di cura della città molto diverse fra loro, ma profondamente connesse: tre sguardi di donne per riflettere sul valore politico e culturale dell’amministrazione condivisa. Conclude la discussione l’Assessore alla Partecipazione del Comune di Milano, Lorenzo Lipparini.

Key talk: strategia media civici

Venerdì 22 novembre ore 16.00milano partecipa
La partecipazione informata al dibattito è modellata anche dalle piattaforme che incarnano il metodo col quale si comunica. Si può fare meglio di quanto è stato finora realizzato. Facciamolo!
Intervengono Ethan Zuckerman, Erika Widegren e Luca De Biase

Media civici per la partecipazione

Venerdì 22 novembre ore 16.00milano partecipa
L’evento “Media Civici per la partecipazione” nasce dalla volontà di inserire nel programma di Milano Partecipa un momento di progettualità. Si tratta di un workshop (ad invito) in cui gli esperti invitati, partendo da un’analisi dei media civici già esistenti, rifletteranno su come e quali piattaforme potrebbero essere usate per migliorare la qualità dell’informazione e delle attività di deliberazione pubblica nelle città.

Key talk: generazioni e lavoro. Una volta e oggi…

Venerdì 22 novembre ore 17.00milano partecipa
Le comunità coese: non più competizione tra padri e figli per un impiego.
Intervengono al dibattito Giuseppe Guzzetti, Matteo Marzotto e Giuseppe De Bellis

Key talk: la locomotiva non si ferma.

Venerdì 22 novembre ore 18.00milano partecipa
Milano che traina, Milano che fatica, Milano resiliente.
Partecipano alla discussione Eugenio Massetti, Francesca Maria Montemagno ed Enrico Mentana