Domenica 10 novembre ore 15:00
Giulia Bernardelli, in arte Bernulia, è specializzata nell’arte di far parlare gli oggetti e con le sue creazioni pubblicate suo profilo Instagram, ha riscosso un enorme successo.
Durante il workshop, ci racconterà il suo processo creativo: dal dialogo che instaura con gli oggetti della vita quotidiana, alla composizione, fino alla creazione degli scatti che le hanno permesso di raggiungere la popolarità.
In collaborazione con OPPO.
Prenota al link
Archivio eventi
SPLENDENTE BELLEZZA – DIPINTI E IKEBANA RINPA
Dalle ore 11.00 alle ore 19.00
Sede: Sala Khaled al-Asaad
ESPOSIZIONE TEMPORANEA
La Scuola giapponese di ikebana Ohara ha creato uno stile che si ispira alla pittura Rinpa, una corrente artistica nota per rappresentare la natura in modo decorativo e simbolico, con colori ricchi e vivaci su fondo oro o argento. La sezione milanese della Scuola Ohara presenta una mostra di composizioni di fiori vivi ispirate al Rinpa, corredate da riproduzioni di opere famose e pannelli esplicativi.
A cura di: Garden Club Milano – Chapter Ikebana Ohara Milano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO “QUANDO IL GIAPPONE SCOPRI’ L’ITALIA. ITO MANCIO E LE AMBASCERIE GIAPPONESI 1585-1615”
Venerdì 15 novembre alle ore 15.00
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad
Presentazione catalogo
Il volume, a cura di Marisa Di Russo – Corrado Molteni – Marino Viganò, nasce dalla collaborazione tra il MUDEC – Museo delle Culture, l’Università degli Studi di Milano e la Fondazione Trivulzio, e si propone di ripercorrere la storia delle ambascerie giapponesi cristiane in Europa, illustrando, mediante alcuni casi esemplari, i primi rapporti tra l’Italia e il paese del Sol levante. Il testo si compone di quattro saggi critici di approfondimento, corredati da un corposo apparato iconografico:
I. Alessandro Valignano e la missione Tenshō, Marisa Di Russo
II. Itō Mancio e l’«ambasceria» Tenshō, Paola Di Rico e Marino Viganò
III. Luis Sotelo, Hasekura Tsunenaga e l’«ambasceria» Keichō, Alessandro Tripepi
IV. Il Giappone e l’epoca del sakoku, Corrado Molteni
Completano il catalogo le schede di tutte le opere in mostra.
In seguito agli interventi sarà possibile visitare la mostra, ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Scritti dalla Città Mondo: Tibet: storie celesti a passo di danza
Con Marilia Albanese e Giuliano Boccali
Venerdì 15 novembre alle ore 16:30
Sede: Spazio delle Culture
I misteri sacri (cham) sono rappresentazioni teatrali recitate dai monaci tibetani nei cortili dei loro monasteri in particolari momenti dell’anno. I tre più importanti misteri furono raccolti da Jacques Bacot (1877-1965), uno dei più autorevoli tibetologi e orientalisti del Novecento, già curatore di “Vita di Milarepa”, in questo volume che oggi viene per la prima volta tradotto in italiano.
A cura di Asiateatro.
Scritti dalla Città Mondo: Storie narrate di donne migranti
Con Thamina Akter, Roberta Villa, Daniela Finocchi e Besmir Rrjolli.
Danza tradizionale bengalese:
Anamika Dey
Venerdì 15 novembre alle ore 18:00
Sede: Spazio delle Culture
Le narrazioni presentate provengono dall’antologia che annualmente pubblica il concorso letterario Lingua Madre. Donne forti, caparbie, fantasiose, dolci, che vengono dal futuro, attraversano lo spazio-tempo, si muovono in universi paralleli, ma soprattutto testimoniano la necessità imprescindibile dell’apertura verso l’altro, immaginando mondi in cui la differenza unisce invece di separare. Musiche e danze al femminile accompagnano le letture presentate.
A cura di Associazione Città Mondo in collaborazione con Arci Darfur, Ektara international e Associazione per artisti Ciridì.
Scritti dalla Città Mondo: Jorge Eielson. Materia, segno, spazio
Con Giorgia Barzetti, Martha Canfield e Francesca Pola.
Sabato 16 novembre alle ore 11:30
Sede: Spazio delle Culture
Il poeta, scrittore e artista Jorge Eielson (Lima 1924 – Milano 2006) ha vissuto tra il Perù e l’Italia, dove si trasferì dagli anni Cinquanta, prima a Roma e poi a Milano. Il libro edito in occasione della mostra presentata alla Cortesi Gallery di Londra include la prima pubblicazione in italiano e in inglese di numerosi scritti dell’artista, che verranno proposti al pubblico in dialogo con la voce dello stesso Eielson attraverso storiche registrazioni audio. Lo ascolteremo leggere alcune sue poesie, selezionate in relazione ai temi dell’incontro: il dialogo interculturale di “Milano Città Mondo” che ha visto Eielson tra i protagonisti della mostra “Storie in movimento – Italiani a Lima, Peruviani a Milano” e l’attenzione alla figura della donna, protagonista di uno dei suoi più celebri romanzi e performance, “II corpo di Giulia-no”.
A cura di Archivio Jorge Eielson e Centro Studi Jorge Eielson
Usa-Cina. Chi vincerà?
Con Federico Rampini
Sabato 16 novembre alle ore 12:00
Sede: Auditorium
Come sono cambiati negli ultimi anni il rapporto e gli equilibri di potere tra USA e CINA.
Rampini analizza il grande processo di emancipazione della Cina, un allievo che in molti settori ha superato il maestro, e la conseguente reazione americana.
Scritti dalla Città Mondo: Il tempo di un altro tempo: dalle viscere del mondo, invito per un non futuro
Con Paula Carrara e le attrici Tiziana Colombo, Sara del Corona, Valentina Ghelfi, Maria Elena Santomauro e Francesca Savegnago.
Sabato 16 novembre alle ore 15:00
Sede: Spazio delle Culture
Esponente di rilievo della drammaturgia contemporanea brasiliana, Carlos Canhameiro punta su un linguaggio che flirta con la prosa e la poesia. Paula Carrara ci propone una lettura “nello spazio” di un testo che esplora i meandri di una contemporaneità divenuta insensibile alla condizione umana. Intorno a un tavolo, la parola e la sonorità di oggetti del quotidiano costruiscono l’atmosfera d’ascolto di una decisione già presa: le donne non faranno nuovi figli. Ruotando intorno a questo rifiuto, le voci di queste donne si moltiplicano, si addensano in frammenti corali, si sfrangiano in assoli. Parlano da madri e da figlie, sante, prostitute, vecchie e giovani la cui futura disperazione celebra un presente che deve essere ascoltato.
A cura di Lamparina Luminosa.
“L’innocenza spezzata”. Dai bambini soldato alle crisi oscurate di emergenza mai finite
Con Antonella Napoli. Introduce Roberto Rinaldi, interventi Luciano Gualzetti e Rossella Miccio
Sabato 16 novembre alle ore 16:00
Sede: Auditorium
Con Antonella Napoli, autrice del libro “L’innocenza spezzata” e direttrice di “Focus on Africa”, Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, e Rossella Miccio, presidente di Emergency partendo dal tema dell’ultima opera della Napoli discutono e analizzano le crisi e le emergenze dimenticate in Africa.
Antonella Napoli, giornalista e analista di questioni internazionali, direttore di Focus on Africa e collaboratrice di Repubblica, Espresso, Left, Il Dubbio, ha scritto articoli e saggi su Botswana, Uganda, Congo, Sudan, Repubblica Centrafricana e molti altri stati africani.
A cura di Articolo 21 e Focus on Africa.
Scritti dalla Città Mondo: Versi di libertà
Con Floriana Quaretti e Josè Pulido.
Sabato 16 novembre alle ore 16:30
Sede: Spazio delle Culture
Un evento culturale in omaggio al Venezuela.
L’antologia di cui si parla contiene opere di poeti tradotti per la prima volta in italiano, tra cui José Pulido che sarà presente all’evento. Un attore reciterà alcuni versi durante la presentazione.
Tutti i ricavati delle vendite vengono devoluti a Onlus operanti sul territorio venezuelano.