637 eventi trovati.

ITO MANCIO. LA STORIA DI UN RITRATTO

GIAPPONE_2220x1120
Giovedì 17 ottobre alle ore 18.30
Sede: Sala Khaled al-Asaad
CONFERENZA
In una collezione privata milanese appare, nel 2009, un curioso dipinto che viene identificato, in seguito al restauro, come appartenente alla scuola veneta ed eseguito da un artista eccellente. Sulla tela si affaccia il busto di un giovane rappresentato di tre quarti e abbigliato secondo la moda spagnola del tardo XVI secolo. L’elemento che rende il dipinto davvero singolare è l’esplicita fisionomia orientale del protagonista. Si tratta infatti, come identificato dalle diciture sulla tela stessa, di Itō Mancio, nipote di Yoshishige, signore di Bungo, e capo dell’ambasceria Tenshō.
In occasione della mostra “Quando il Giappone scoprì l’Italia” il Mudec ha il piacere di presentare una conferenza di approfondimento relativa all’affascinante storia collezionistica di questo eccezionale ritratto.
A cura della Fondazione Trivulzio.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.

Laboratorio di lingua e cultura Giapponese

EURASIA_19.10_1200x628-1Sabato 19 ottobre alle ore 16.00
Bambini tra i 6 gli 11 anni
Laboratorio gratuito organizzato in collaborazione con la scuola di lingua giapponese Eurasia Language Academy.
Le famiglie, guidate da insegnanti madrelingua, impareranno a presentarsi, a salutare in giapponese e assisteranno al Kamishibai, uno spettacolo teatrale di carta antenato dei famosissimi anime giapponesi.
Il laboratorio proseguirà con la realizzazione degli origami e la scoperta dello Shodo: l’arte giapponese della calligrafia.
L’ ingresso e la partecipazione all’evento sono gratuiti con obbligo di prenotazione tramite il seguente link.
Insieme alla prenotazione di un bambino tra i 6 e gli 11 anni è obbligatoria l’iscrizione di un adulto.
 

IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone

Visita guidata per adulti2220x1120
Sabato 19 ottobre ore 15.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link

INCANTI GIAPPONESI. I SAMURAI

Education_Oriente_1200x628_samuraiQuattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, le carpe Koy.
I SAMURAI
Domenica 20 ottobre alle ore 15.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
Visita guidata alla mostra e laboratorio dedicato alla storia delle antiche maschere dei Samurai che da oggetto di protezione si sono trasformate in strumento di paura! Le famiglie potranno costruire le loro maschere da samurai e decorarle secondo i colori e i simboli tipici del Sol Levante.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ ) ;
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€ )

Prenota al link 

IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone

Visita guidata per adulti2220x1120
Giovedì 24 ottobre ore 19.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link

WE ARE FAMILY

ERWITT_ADV_1200x628_VGA_1-1Visita guidata per adulti
Giovedì 24 ottobre ore 19.30
Cos’è la famiglia? Esiste una definizione precisa del termine? Attraverso la visione della rassegna fotografica di uno dei più importanti fotografi viventi, Elliott Erwitt, potremo scoprire, attraverso la visita guidata alcune delle sfaccettature di questo inesprimibile concetto.
Prenota al link

IDENTITÀ E STORIA DEI TESSUTI D’ASIA

Banner_Asia_tessuti_1200x628-1
Venerdì 25 ottobre dalle 10.00 alle 17.15
Sede: Sala Khaled al-Asaad
CONVEGNO
Il sud-est asiatico e tutta l’Asia in generale si distinguono per l’eccellenza di alcuni manufatti tra cui risalta la qualità e il valore di tessuti e ricami. Già nella storia si trovano riferimenti a quanto di eccellente veniva prodotto in paesi lontani, tanto che manufatti tessili si ritrovano anche in Europa a testimonianza di contatti frequenti tra i due mondi. I loro percorsi in rotte diverse tra Asia ed Europa e il loro valore nei commerci dell’epoca crearono da un lato relazioni economiche di rilevanza, dall’altro vere e proprie mode influenzando il costume europeo e lo stile manifatturiero del tempo. Nel primo giorno del convegno si presenteranno riferimenti storici, con un approfondimento sulla metamorfosi del kimono a cavallo del XIX e del XX secolo. Nel secondo giorno si presenteranno invece i tessuti di alcune popolazioni meno conosciute, per cui il tessuto diventa abito ed espressione di relazioni sociali e tradizionali identitarie, dove la decorazione è linguaggio comunicativo condiviso. Col trascorrere del
tempo e la modernizzazione, spontanea o forzata, queste conoscenze vengono esposte
progressivamente al rischio di cambiamenti e trasformazioni.
A cura dell’Associazione Culturale Italia-Asia.
Per il programma dettagliato visita il link
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, è gradita la pre-registrazione al seguente link

I SEGRETI DELLA CONSERVAZIONE: SPECIALE VASELLAME DAL MONDO

APERTIPERVOI_26.10_Vasellame_1200x628Sabato 26 ottobre
Sede: depositi Mudec
Sabato 26 ottobre sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec | Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano.
I Volontari del TCI accoglieranno i visitatori alla scoperta dei depositi del museo con “I segreti della conservazione” l’esclusiva visita tematica programmata per l’occasione e organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi.
L’appuntamento di ottobre sarà dedicato al vasellame: ciotole, piatti, vasi e tazzine provenienti da tutto il mondo!
L’ingresso è libero e gratuito con obbligo di prenotazione tramite il seguente link
____________________
I DEPOSITI DEL MUDEC
Le opere conservate nel caveau del museo provengono da tutto il mondo: dall’Africa Occidentale
e Centrale fino al Medio ed Estremo Oriente, passando dall’America Meridionale e Centrale,
fino al Sudest asiatico e all’Oceania. Oltre 9000 reperti e opere che rendono la collezione
del Mudec incredibilmente ricca di preziose testimonianze multiculturali e così vasta da non
riuscire a essere apprezzata interamente solo nelle sale museali.
Non perdere quindi l’occasione di scoprire i segreti più nascosti del museo, prenota e vieni
ad ammirare i tesori del Mudec | Museo delle Culture di Milano.

HALLOWEEN PARTY

Education_Oriente_1200x628_Halloween
Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni
Sabato 26 ottobre ore 17.00-19.00
Gli Oni sono considerati nella cultura popolare giapponese i guardiani dell’inferno e sono spesso raffigurati in colorazioni rosse o blu, talvolta presentano degli occhi supplementari o più piedi o dita delle mani, indossano pelli di tigre e sono in possesso di clave!
Il loro volto ringhioso è posto all’entrata delle case, su tegole dipinte per spaventare le persone che entrano con cattive intenzioni e per proteggere la casa dalla sfortuna.
In occasione della festa di Halloween il pubblico dei più piccoli potrà realizzare la propria spaventosa maschera da ONI, arricchendola con diversi materiali. I bimbi potranno poi indossarla e recitare la formula magica per allontanare la sfortuna, bevendo te giapponesi.
TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISITARE LA MOSTRA “IMPRESSIONI D’ORIENTE” ACQUISTANDO IL BIGLIETTO IN CASSA AD UNA TARIFFA AGEVOLATA DI 8€
Costo: € 20 bambini
Prenota al link

IDENTITÀ E STORIA DEI TESSUTI D’ASIA

Banner_Asia_tessuti_1200x628-1
Sabato 26 ottobre dalle 10.15 alle 18.00
Sede: Sala Khaled al-Asaad
CONVEGNO
Il sud-est asiatico e tutta l’Asia in generale si distinguono per l’eccellenza di alcuni manufatti tra cui risalta la qualità e il valore di tessuti e ricami. Già nella storia si trovano riferimenti a quanto di eccellente veniva prodotto in paesi lontani, tanto che manufatti tessili si ritrovano anche in Europa a testimonianza di contatti frequenti tra i due mondi. I loro percorsi in rotte diverse tra Asia ed Europa e il loro valore nei commerci dell’epoca crearono da un lato relazioni economiche di rilevanza, dall’altro vere e proprie mode influenzando il costume europeo e lo stile manifatturiero del tempo. Nel primo giorno del convegno si presenteranno riferimenti storici, con un approfondimento sulla metamorfosi del kimono a cavallo del XIX e del XX secolo. Nel secondo giorno si presenteranno invece i tessuti di alcune popolazioni meno conosciute, per cui il tessuto diventa abito ed espressione di relazioni sociali e tradizionali identitarie, dove la decorazione è linguaggio comunicativo condiviso. Col trascorrere del tempo
e la modernizzazione, spontanea o forzata, queste conoscenze vengono esposte
progressivamente al rischio di cambiamenti e trasformazioni.
A cura dell’Associazione Culturale Italia-Asia.
Per il programma dettagliato visita il link
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, è gradita la pre-registrazione al seguente link