Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni
Sabato 26 ottobre ore 17.00-19.00
Gli Oni sono considerati nella cultura popolare giapponese i guardiani dell’inferno e sono spesso raffigurati in colorazioni rosse o blu, talvolta presentano degli occhi supplementari o più piedi o dita delle mani, indossano pelli di tigre e sono in possesso di clave!
Il loro volto ringhioso è posto all’entrata delle case, su tegole dipinte per spaventare le persone che entrano con cattive intenzioni e per proteggere la casa dalla sfortuna.
In occasione della festa di Halloween il pubblico dei più piccoli potrà realizzare la propria spaventosa maschera da ONI, arricchendola con diversi materiali. I bimbi potranno poi indossarla e recitare la formula magica per allontanare la sfortuna, bevendo te giapponesi.
TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISITARE LA MOSTRA “IMPRESSIONI D’ORIENTE” ACQUISTANDO IL BIGLIETTO IN CASSA AD UNA TARIFFA AGEVOLATA DI 8€
Costo: € 20 bambini
Prenota al link
Archivio eventi
IDENTITÀ E STORIA DEI TESSUTI D’ASIA
Sabato 26 ottobre dalle 10.15 alle 18.00
Sede: Sala Khaled al-Asaad
CONVEGNO
Il sud-est asiatico e tutta l’Asia in generale si distinguono per l’eccellenza di alcuni manufatti tra cui risalta la qualità e il valore di tessuti e ricami. Già nella storia si trovano riferimenti a quanto di eccellente veniva prodotto in paesi lontani, tanto che manufatti tessili si ritrovano anche in Europa a testimonianza di contatti frequenti tra i due mondi. I loro percorsi in rotte diverse tra Asia ed Europa e il loro valore nei commerci dell’epoca crearono da un lato relazioni economiche di rilevanza, dall’altro vere e proprie mode influenzando il costume europeo e lo stile manifatturiero del tempo. Nel primo giorno del convegno si presenteranno riferimenti storici, con un approfondimento sulla metamorfosi del kimono a cavallo del XIX e del XX secolo. Nel secondo giorno si presenteranno invece i tessuti di alcune popolazioni meno conosciute, per cui il tessuto diventa abito ed espressione di relazioni sociali e tradizionali identitarie, dove la decorazione è linguaggio comunicativo condiviso. Col trascorrere del tempo
e la modernizzazione, spontanea o forzata, queste conoscenze vengono esposte
progressivamente al rischio di cambiamenti e trasformazioni.
A cura dell’Associazione Culturale Italia-Asia.
Per il programma dettagliato visita il link
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, è gradita la pre-registrazione al seguente link
IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone
Visita guidata per adulti
Sabato 2 novembre ore 15.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link
INCANTI GIAPPONESI. IL KAKEMONO
Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, le carpe Koy.
IL KAKEMONO
Domenica 3 novembre alle ore 15.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
E’ un dipinto o una calligrafia giapponese, su seta, cotone o carta, organizzato a guisa di rotolo e destinato a essere appeso negli interni giapponesi. Durante il laboratorio i partecipanti sperimenteranno la calligrafia giapponese su carta realizzando il proprio Kakemono personalizzato.
Costo: €17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€);
€21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€)
Prenota al link
La città Plurale
Giovedì 7 novembre dalle 19.00 alle 21.00
Sede: Sala Khaled al-Asaad
INCONTRO CONCLUSIVO
La voce variegata – plurale – di una città che contiene il mondo.
Che continua a cantare, nonostante i tempi e i contrattempi, e lo fa in tutte le lingue della creazione; in mani che ordiscono percorsi sempre più intrecciati con quelli altrui.
In sguardi, lacrime, sapori, sorrisi, contatti, scambi, abbracci, conoscenza.
Come se si arrivasse, finalmente, a capire che un filo sottile, alle volte inatteso, sta ri-creando storie – le nostre – giorno dopo giorno.
Forme inedite di convivenza e di condivisione delle risorse; radici antiche in una terra, per molti, fino a ieri “nuova”, attraverso legami che a ben vedere si scoprono millenari.
Il viaggio della Cultura – che le ingloba tutte, senza perderne di vista nessuna – e l’opportunità storica di bandire antiche paure. Paura dell’altro, paura della perdita della propria identità, del rifiuto, dell’incomprensione, del fantasma del paria che naviga alla deriva verso le frontiere della memoria, degli specchi in cui spesso vorremmo non vederci.
La città nel suo costante divenire. L’avventura quotidiana di una società accogliente, diversa, cosmopolita, curiosa, aperta. Plurale. Nove culture, nel racconto profondo della propria identità. Nove mesi. Nove angoli della città, nei quali abbiamo intessuto reti di conoscenza che, ci auguriamo, possano continuare a intrecciarsi all’infinito.
Con:
Rita Tekeyan
Tsegehans Weldeslassie
Yousef Wakkas
Dijana Pavlovic
Medhat Moussa
Modou Gueye
Aldo Stella (attore)
Ilaria Nadin (attrice)
Coro Hispano – Americano di Milano
Maurizio Murdocca (tabla e percussioni)
Giorgio Guindani (sax, flauto traverso e flauti etnici)
Angel Galzerano (chitarra, voce, ukulele e charango)
A cura di Milton Fernández
Promosso dall’Associazione MilanoFestivaLetteratura, in collaborazione con Città Mondo e Teatro dei Popoli
CONFERENZA NATIONAL GEOGRAPHIC EXPEDITIONS
EGITTO: L’EYARU, IL SOGNO DELLA REALTÀ
Giovedì 7 novembre ore 19.30
Navigare lungo il Nilo, seguendo il suo corso, sospinti dal vento tra anse e cateratte.
Da sud a nord, risalendo da Aswan, 900 chilometri a sud del Cairo, a Luxor, mettendo i piedi a terra per
visitare tesori archeologici come la Valle dei Re o il tempio di Luxor.
Si viaggia su una Dahabeya, un tipo di imbarcazione a vela che ha fatto la storia recente del Grande
Fiume.
In compagnia di Ossama Boshra, Esperto Kel 12
Ingresso gratuito su prenotazione al link
SPLENDENTE BELLEZZA – DIPINTI E IKEBANA RINPA
Apertura venerdi 8 novembre ore 17.30
Sede: Sala Khaled al-Asaad
ESPOSIZIONE TEMPORANEA
La Scuola giapponese di ikebana Ohara ha creato uno stile che si ispira alla pittura Rinpa, una corrente artistica nota per rappresentare la natura in modo decorativo e simbolico, con colori ricchi e vivaci su fondo oro o argento. La sezione milanese della Scuola Ohara presenta una mostra di composizioni di fiori vivi ispirate al Rinpa, corredate da riproduzioni di opere famose e pannelli esplicativi.
A cura di: Garden Club Milano – Chapter Ikebana Ohara Milano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
INCANTI GIAPPONESI. IL KAKEMONO
Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, le carpe Koy.
IL KAKEMONO
Sabato 9 novembre alle ore 11.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
E’ un dipinto o una calligrafia giapponese, su seta, cotone o carta, organizzato a guisa di rotolo e destinato a essere appeso negli interni giapponesi. Durante il laboratorio i partecipanti sperimenteranno la calligrafia giapponese su carta realizzando il proprio Kakemono personalizzato.
Costo: €17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€);
€21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€)
Prenota al link
Tecnica e tecnologia dietro le quinte del vlogging
Sabato 9 novembre ore 16:00
Workshop per scoprire i segreti del successo dei video di Andrea Galeazzi, architetto e blogger con grande seguito sui social e punto di riferimento per chiunque cerchi informazioni sul mondo della tecnologia e dell’automotive. L’ incontro sarà un’occasione per conoscere i processi creativi e le migliori tecniche per la realizzazione di video social.
In collaborazione con OPPO.
Prenota al link
Laboratorio di lingua e cultura Giapponese
Sabato 9 novembre alle ore 16.00
Bambini tra i 6 gli 11 anni
Laboratorio gratuito organizzato in collaborazione con la scuola di lingua giapponese Eurasia Language Academy.
Le famiglie, guidate da insegnanti madrelingua, impareranno a presentarsi, a salutare in giapponese e assisteranno al Kamishibai, uno spettacolo teatrale di carta antenato dei famosissimi anime giapponesi.
Il laboratorio proseguirà con la realizzazione degli origami e la scoperta dello Shodo: l’arte giapponese della calligrafia.
L’ ingresso e la partecipazione all’evento sono gratuiti con obbligo di prenotazione.
Insieme alla prenotazione di un bambino tra i 6 e gli 11 anni è obbligatoria l’iscrizione di un adulto.
Prenota al link