645 eventi trovati.

Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

Acquista al seguente link

Identity. Il racconto di Muholi

Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

Prenota la visita

Disegni automatici. Libera la tua mente e disegna un’opera in famiglia

Tutte le domeniche dal 26 marzo al 30 luglio, ore 15:00
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Visita + laboratorio

Gli artisti surrealisti avevano come obiettivo quello di raggiungere una forma di espressione libera, senza vincoli, “plasmata” solo dall’inconscio e dalle percezioni.
La visita guidata alla mostra ci permetterà di scoprire quali tecniche utilizzavano i maestri del Surrealismo, in che modo riuscivano a comporre immagini libere e quali sogni, incubi e storie vi nascondevano, misteriosamente, all’interno.
In laboratorio, infine, ragazzi e ragazze, genitori e famigliari, si cimenteranno nella costruzione di un’opera “automatica”, lasciando libera la mente e affidandosi solo al proprio estro creativo e ai suggerimenti casuali dell’educatore. Il risultato sarà un’opera istintiva, pura e corale, un vero ritratto della famiglia.

Acquista al seguente link

Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

Acquista al seguente link

Identity. Il racconto di Muholi

Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

Prenota la visita

Disegni automatici. Libera la tua mente e disegna un’opera in famiglia

Tutte le domeniche dal 26 marzo al 30 luglio, ore 15:00
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Visita + laboratorio

Gli artisti surrealisti avevano come obiettivo quello di raggiungere una forma di espressione libera, senza vincoli, “plasmata” solo dall’inconscio e dalle percezioni.
La visita guidata alla mostra ci permetterà di scoprire quali tecniche utilizzavano i maestri del Surrealismo, in che modo riuscivano a comporre immagini libere e quali sogni, incubi e storie vi nascondevano, misteriosamente, all’interno.
In laboratorio, infine, ragazzi e ragazze, genitori e famigliari, si cimenteranno nella costruzione di un’opera “automatica”, lasciando libera la mente e affidandosi solo al proprio estro creativo e ai suggerimenti casuali dell’educatore. Il risultato sarà un’opera istintiva, pura e corale, un vero ritratto della famiglia.

Acquista al seguente link

Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

Acquista al seguente link

Identity. Il racconto di Muholi

Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’)
Tutti i sabato fino al 30 luglio, ore 15.30

Identità: un concetto chiave della poetica artistica di Muholi, attivista visuale. Identità collettiva, identità nera, identità di genere: sono tanti gli ambiti di denuncia, ma anche di autorappresentazione che l’artista del Sud-Africa descrive nei suoi potenti scatti.
La visita ruoterà, dunque, intorno al concetto di identità, interrogandosi e facendoci interrogare sulla nostra, sul nostro rapporto con il corpo e la “diversità”, in un intimo dialogo con l’artista e gli altri.

Prenota la visita

Disegni automatici. Libera la tua mente e disegna un’opera in famiglia

Tutte le domeniche dal 26 marzo al 30 luglio, ore 15:00
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Visita + laboratorio

Gli artisti surrealisti avevano come obiettivo quello di raggiungere una forma di espressione libera, senza vincoli, “plasmata” solo dall’inconscio e dalle percezioni.
La visita guidata alla mostra ci permetterà di scoprire quali tecniche utilizzavano i maestri del Surrealismo, in che modo riuscivano a comporre immagini libere e quali sogni, incubi e storie vi nascondevano, misteriosamente, all’interno.
In laboratorio, infine, ragazzi e ragazze, genitori e famigliari, si cimenteranno nella costruzione di un’opera “automatica”, lasciando libera la mente e affidandosi solo al proprio estro creativo e ai suggerimenti casuali dell’educatore. Il risultato sarà un’opera istintiva, pura e corale, un vero ritratto della famiglia.

Acquista al seguente link

Sopra il reale. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti

Visita guidata
Tutti i giovedì dal 23 marzo al 27 luglio, ore 19.00

La ricerca artistica del movimento surrealista si è contraddistinta per il coinvolgimento non solo di numerose e variegate tecniche, ma anche per le contaminazioni con la letteratura, la fotografia e il cinema.
Corpo, mente, realtà e sogno, inconscio e razionalità, contrasti solo all’apparenza insanabili, sono il campo di sperimentazione e di gioco degli artisti, desiderosi di dare voce a quelle ferite, a quelle visibili fratture di una società rotta dagli eventi storici e da cui aspirano separarsi. Una visita guidata tematica alla scoperta dei capolavori surrealisti.

Acquista al seguente link