Visita guidata per adulti
Sabato 5 ottobre ore 15.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link
Archivio eventi
MOSTRA KIMONO
Da lunedì 7 a domenica 13 ottobre
Ore 12.00-20.00
Sede: Teatro Gerolamo – Milano, Piazza Beccaria, 6
ESPOSIZIONE TEMPORANEA
In concomitanza con lo spettacolo ‘La Sposa del Sole’, la fiaba giapponese della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, in programma al Teatro Gerolamo dal 10 al 13 ottobre, e con l’apertura presso il MUDEC delle esposizioni previste dal progetto Oriente Mudec, “Impressioni d’Oriente” e “Quando il Giappone scoprì l’Italia”, il Teatro propone una mostra che racconta uno dei simboli più celebri (e più inflazionati) del Giappone: il kimono.
L’abito tradizionale della cultura giapponese verrà raccontato nei suoi diversi usi – dalla variante domestica al raffinato capo da cerimonia, dal semplice vestito casalingo a quello riccamente ricamato della borghesia. Attraverso le sue caratteristiche verrà descritto l’enorme valore di quest’oggetto nella cultura giapponese, punto di partenza per raccontare la società, l’arte, il carattere, le curiosità dell’antico
popolo del Sol Levante. Un’occasione per avvicinarsi ad un mondo ‘esotico’, la cui conoscenza in Occidente
è spesso ancora soggetta a mode e stereotipi superficiali.
Abiti e oggetti esposti sono di proprietà di una famiglia, fabbricati da artigiani giapponesi tra il XIX
e il XX secolo e tramandati di generazione in generazione.
IMPRESSIONI D'ORIENTE. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone
Visita guidata per adulti
Giovedì 10 ottobre ore 19.00
La visita guidata permetterà di avere una panoramica dettagliata sul clima artistico europeo di fine XIX secolo, influenzato dalla cultura giapponese, finalmente accessibile dopo secoli di chiusura geografica e culturale. Si potranno ammirare capolavori di grandi artisti europei – da Gauguin a Toulouse-Lautrec, da De Nittis a Segantini – esposti insieme a xilografie di maestri giapponesi di altissimo pregio come Hiroshige e Utamaro.
Prenota al link
LA SPOSA DEL SOLE
Giovedì 10 ottobre ore 20.00
Sede: Teatro Gerolamo – Milano, Piazza Beccaria, 6
SPETTACOLO
Si tratta di una rielaborazione, a cura della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, dello storico spettacolo tradizionale “La Gheisa dei topi”, tratto da una omonima fiaba giapponese. Il villaggio dei topi è in grande agitazione perché un semplice e povero topolino ambisce all’amore della più bella topolina, vezzosa danzatrice. Ma i concittadini decidono che la bella venga offerta in sposa all’essere più forte della terra: il Sole. All’inizio del novecento lo spettacolo ebbe già un grande successo, ma quei personaggi con muso e zampine da topo non piacquero alle signore e ai bambini che frequentavano la storica sala di Piazza Beccaria, piuttosto impressionati da quelle fattezze così realistiche. Fu così che, dopo qualche tempo, Carlo II Colla trasformò la fiaba ne “La sposa del Sole”: non più personaggi-animali sulla scena ma esser umani in carne ed ossa, si fa per dire.La drammaturgia si sviluppa in una sorta di parabola, un viaggio fantastico e allegorico fra le forze della natura che condurrà a riconsiderare la dimensione umana e il valore del giovane amante.
LA SPOSA DEL SOLE
Venerdì 11 ottobre ore 20.00
Sede: Teatro Gerolamo – Milano, Piazza Beccaria, 6
SPETTACOLO
Si tratta di una rielaborazione, a cura della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, dello storico spettacolo tradizionale “La Gheisa dei topi”, tratto da una omonima fiaba giapponese. Il villaggio dei topi è in grande agitazione perché un semplice e povero topolino ambisce all’amore della più bella topolina, vezzosa danzatrice. Ma i concittadini decidono che la bella venga offerta in sposa all’essere più forte della terra: il Sole. All’inizio del novecento lo spettacolo ebbe già un grande successo, ma quei personaggi con muso e zampine da topo non piacquero alle signore e ai bambini che frequentavano la storica sala di Piazza Beccaria, piuttosto impressionati da quelle fattezze così realistiche. Fu così che, dopo qualche tempo, Carlo II Colla trasformò la fiaba ne “La sposa del Sole”: non più personaggi-animali sulla scena ma esser umani in carne ed ossa, si fa per dire.La drammaturgia si sviluppa in una sorta di parabola, un viaggio fantastico e allegorico fra le forze della natura che condurrà a riconsiderare la dimensione umana e il valore del giovane amante.
INCANTI GIAPPONESI. I SAMURAI
Quattro appuntamenti dedicati alla cultura giapponese: i samurai, il kakemono, gli origami, le carpe Koy.
I SAMURAI
Sabato 12 ottobre alle ore 11.00
Laboratorio creativo (45’) + visita guidata (45’)
Visita guidata alla mostra e laboratorio dedicato alla storia delle antiche maschere dei Samurai che da oggetto di protezione si sono trasformate in strumento di paura! Le famiglie potranno costruire le loro maschere da samurai e decorarle secondo i colori e i simboli tipici del Sol Levante.
Costo: € 17 bambini (biglietto 8€ + Visita 9€ ) ;
€ 21 adulti (biglietto singolo ridotto 12€ + Visita 9€ )
Prenota al link
LA SPOSA DEL SOLE
Sabato 12 ottobre ore 16.00 – 20.00
Sede: Teatro Gerolamo – Milano, Piazza Beccaria, 6
SPETTACOLO
Si tratta di una rielaborazione, a cura della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, dello storico spettacolo tradizionale “La Gheisa dei topi”, tratto da una omonima fiaba giapponese. Il villaggio dei topi è in grande agitazione perché un semplice e povero topolino ambisce all’amore della più bella topolina, vezzosa danzatrice. Ma i concittadini decidono che la bella venga offerta in sposa all’essere più forte della terra: il Sole. All’inizio del novecento lo spettacolo ebbe già un grande successo, ma quei personaggi con muso e zampine da topo non piacquero alle signore e ai bambini che frequentavano la storica sala di Piazza Beccaria, piuttosto impressionati da quelle fattezze così realistiche. Fu così che, dopo qualche tempo, Carlo II Colla trasformò la fiaba ne “La sposa del Sole”: non più personaggi-animali sulla scena ma esser umani in carne ed ossa, si fa per dire.La drammaturgia si sviluppa in una sorta di parabola, un viaggio fantastico e allegorico fra le forze della natura che condurrà a riconsiderare la dimensione umana e il valore del giovane amante.
LA SPOSA DEL SOLE
Domenica 13 ottobre 2019 ore 16.00
Sede: Teatro Gerolamo – Milano, Piazza Beccaria, 6
SPETTACOLO
Si tratta di una rielaborazione, a cura della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, dello storico spettacolo tradizionale “La Gheisa dei topi”, tratto da una omonima fiaba giapponese. Il villaggio dei topi è in grande agitazione perché un semplice e povero topolino ambisce all’amore della più bella topolina, vezzosa danzatrice. Ma i concittadini decidono che la bella venga offerta in sposa all’essere più forte della terra: il Sole. All’inizio del novecento lo spettacolo ebbe già un grande successo, ma quei personaggi con muso e zampine da topo non piacquero alle signore e ai bambini che frequentavano la storica sala di Piazza Beccaria, piuttosto impressionati da quelle fattezze così realistiche. Fu così che, dopo qualche tempo, Carlo II Colla trasformò la fiaba ne “La sposa del Sole”: non più personaggi-animali sulla scena ma esser umani in carne ed ossa, si fa per dire.La drammaturgia si sviluppa in una sorta di parabola, un viaggio fantastico e allegorico fra le forze della natura che condurrà a riconsiderare la dimensione umana e il valore del giovane amante.
ITO MANCIO. LA STORIA DI UN RITRATTO
Giovedì 17 ottobre alle ore 18.30
Sede: Sala Khaled al-Asaad
CONFERENZA
In una collezione privata milanese appare, nel 2009, un curioso dipinto che viene identificato, in seguito al restauro, come appartenente alla scuola veneta ed eseguito da un artista eccellente. Sulla tela si affaccia il busto di un giovane rappresentato di tre quarti e abbigliato secondo la moda spagnola del tardo XVI secolo. L’elemento che rende il dipinto davvero singolare è l’esplicita fisionomia orientale del protagonista. Si tratta infatti, come identificato dalle diciture sulla tela stessa, di Itō Mancio, nipote di Yoshishige, signore di Bungo, e capo dell’ambasceria Tenshō.
In occasione della mostra “Quando il Giappone scoprì l’Italia” il Mudec ha il piacere di presentare una conferenza di approfondimento relativa all’affascinante storia collezionistica di questo eccezionale ritratto.
A cura della Fondazione Trivulzio.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Laboratorio di lingua e cultura Giapponese
Sabato 19 ottobre alle ore 16.00
Bambini tra i 6 gli 11 anni
Laboratorio gratuito organizzato in collaborazione con la scuola di lingua giapponese Eurasia Language Academy.
Le famiglie, guidate da insegnanti madrelingua, impareranno a presentarsi, a salutare in giapponese e assisteranno al Kamishibai, uno spettacolo teatrale di carta antenato dei famosissimi anime giapponesi.
Il laboratorio proseguirà con la realizzazione degli origami e la scoperta dello Shodo: l’arte giapponese della calligrafia.
L’ ingresso e la partecipazione all’evento sono gratuiti con obbligo di prenotazione tramite il seguente link.
Insieme alla prenotazione di un bambino tra i 6 e gli 11 anni è obbligatoria l’iscrizione di un adulto.