733 eventi trovati.

Emozioni a opera d’arte – Deutsche Bank | Artists of the Year 2021

Laboratorio di pittura emotiva per adulti

Tutti i giovedì dal 22 settembre al 20 ottobre
19:00-21:00

L’arte, sempre di più e con sempre maggior forza è considerato mezzo e veicolo di benessere psico-fisico. Ma può l’arte contemporanea veramente emozionarci e creare forti legami emotivi in noi? E come fare per esprimerci attraverso l’arte? Con il supporto di un educatore esperto in sinergia con un* arte-terapeuta, i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta della poetica degli artisti vincitori di AOTY, e di quelle opere d’arte “storiche” che hanno sempre stimolato domande e scetticismi. Ciascun partecipante, infine, sarà invitato a creare una propria opera, che corrisponda al proprio sentire, e possa offrire a sé e agli altri una lettura intima della propria emotività.

L’accesso alle attività è gratuito fino ad esaurimento posti, la prenotazione è obbligatoria tramite infoline 0254917 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00)

Ma questo è arte? – Deutsche Bank | Artists of the Year 2021

Sabato 24 settembre 15:00-16:30

Laboratori creativi (90’)
Per bambini da 6 a11 anni
Altre date: 25 settembre; 8/9 ottobre
Sabato 15.00 – 16.30; domenica 11.00 – 12.30

Che cos’è l’arte contemporanea? E, soprattutto, come spiegarlo ai bambini? A partire da questi interrogativi, i partecipanti saranno accompagnati a visitare gli spazi di mostra dove potranno osservare le opere di artisti viventi e che ci parlano dell’oggi.

Cos’è, dunque, l’arte oggi? In aula di didattica, in seguito, stimolati da questo ulteriore quesito, ai partecipanti veranno proposte una serie di suggestioni visive di grandi artisti che hanno apparentemente usato materiali, strumenti e metodi che, difficilmente, riconduciamo all’arte in prima istanza (Burri, Pistoletto, Koons, Hirst, Duchamp, Ambramovic… sono solo alcuni degli artisti che potranno essere citati).

Una volta compreso dunque il discrimen tra materia, medium e opera, i ragazzi sperimenteranno la costruzione di un manufatto artistico attraverso l’uso di media diversi che verranno messi a disposizione, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente, seguendo le proprie inclinazioni e creatività.

L’accesso alle attività è gratuito fino ad esaurimento posti, la prenotazione è obbligatoria al seguente
link.

Ma questo è arte? – Deutsche Bank | Artists of the Year 2021

Domenica 25 settembre 11:00-12:30

Laboratori creativi (90’)
Per bambini da 6 a11 anni
Altre date: 8/9 ottobre
Sabato 15.00 – 16.30; domenica 11.00 – 12.30

Che cos’è l’arte contemporanea? E, soprattutto, come spiegarlo ai bambini? A partire da questi interrogativi, i partecipanti saranno accompagnati a visitare gli spazi di mostra dove potranno osservare le opere di artisti viventi e che ci parlano dell’oggi.

Cos’è, dunque, l’arte oggi? In aula di didattica, in seguito, stimolati da questo ulteriore quesito, ai partecipanti veranno proposte una serie di suggestioni visive di grandi artisti che hanno apparentemente usato materiali, strumenti e metodi che, difficilmente, riconduciamo all’arte in prima istanza (Burri, Pistoletto, Koons, Hirst, Duchamp, Ambramovic… sono solo alcuni degli artisti che potranno essere citati).

Una volta compreso dunque il discrimen tra materia, medium e opera, i ragazzi sperimenteranno la costruzione di un manufatto artistico attraverso l’uso di media diversi che verranno messi a disposizione, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente, seguendo le proprie inclinazioni e creatività.

L’accesso alle attività è gratuito fino ad esaurimento posti, la prenotazione è obbligatoria al seguente
link.

THE BLACK AND BALLROOM

29 settembre 2022, ore 18:30
AUDITORIUM

Spettacolo di voguing e presentazione del lavoro del gruppo dei performer di Porta Venezia.
Il vogueing o voguing è uno stile di danza contemporanea, nato nei locali gay frequentati da latinoamericani e da afroamericani già dai primi anni sessanta, in cui veniva originariamente chiamato «presentazione» e più tardi «performance». È uno stile in continua evoluzione praticato perlopiù nelle cosiddette ballroom.

Presentazione del progetto “My Queer Blackness, My Black Queerness”.
MQBMBQ è un progetto digitale fondato e diretto dall’editor-at-large di nss magazine e creative director, Jordan Anderson, nato nel tentativo di esplorare le diverse prospettive di ciò che significa essere Black e Queer nei diversi contesti sociali italiani.

Con Kenji Benji e Jordan Anderson

A cura di Kiki House of Juicy Couture e My Queer Blackness, My Black Queerness

Modera: Silvia Iannelli

PERU’ Pacchetto brunch + mostra

Sabato e domenica dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
Dalle ore 12.00 alle 13.50
Mudec Bistrot

Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + brunch al Mudec Bistrot.
Prezzo del pacchetto Adulti prevendita inclusa € 46,00 + comm. a persona;
Prezzo del pacchetto Kids prevendita inclusa € 28,00 + comm. a persona;

Acquista al seguente link

Ma questo è arte? – Deutsche Bank | Artists of the Year 2021

Sabato 8 ottobre 15:00-16:30

Laboratori creativi (90’)
Per bambini da 6 a11 anni
Altre date: 9 ottobre
Sabato 15.00 – 16.30; domenica 11.00 – 12.30

Che cos’è l’arte contemporanea? E, soprattutto, come spiegarlo ai bambini? A partire da questi interrogativi, i partecipanti saranno accompagnati a visitare gli spazi di mostra dove potranno osservare le opere di artisti viventi e che ci parlano dell’oggi.

Cos’è, dunque, l’arte oggi? In aula di didattica, in seguito, stimolati da questo ulteriore quesito, ai partecipanti veranno proposte una serie di suggestioni visive di grandi artisti che hanno apparentemente usato materiali, strumenti e metodi che, difficilmente, riconduciamo all’arte in prima istanza (Burri, Pistoletto, Koons, Hirst, Duchamp, Ambramovic… sono solo alcuni degli artisti che potranno essere citati).

Una volta compreso dunque il discrimen tra materia, medium e opera, i ragazzi sperimenteranno la costruzione di un manufatto artistico attraverso l’uso di media diversi che verranno messi a disposizione, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente, seguendo le proprie inclinazioni e creatività.

L’accesso alle attività è gratuito fino ad esaurimento posti, la prenotazione è obbligatoria al seguente
link.

Ma questo è arte? – Deutsche Bank | Artists of the Year 2021

Domenica 9 ottobre 11:00-12:30
Laboratori creativi (90’)
Per bambini da 6 a11 anni

Che cos’è l’arte contemporanea? E, soprattutto, come spiegarlo ai bambini? A partire da questi interrogativi, i partecipanti saranno accompagnati a visitare gli spazi di mostra dove potranno osservare le opere di artisti viventi e che ci parlano dell’oggi.

Cos’è, dunque, l’arte oggi? In aula di didattica, in seguito, stimolati da questo ulteriore quesito, ai partecipanti veranno proposte una serie di suggestioni visive di grandi artisti che hanno apparentemente usato materiali, strumenti e metodi che, difficilmente, riconduciamo all’arte in prima istanza (Burri, Pistoletto, Koons, Hirst, Duchamp, Ambramovic… sono solo alcuni degli artisti che potranno essere citati).

Una volta compreso dunque il discrimen tra materia, medium e opera, i ragazzi sperimenteranno la costruzione di un manufatto artistico attraverso l’uso di media diversi che verranno messi a disposizione, dando loro la possibilità di esprimersi liberamente, seguendo le proprie inclinazioni e creatività.

L’accesso alle attività è gratuito fino ad esaurimento posti, la prenotazione è obbligatoria al seguente
link.

PERU’ Pacchetto brunch + mostra

Sabato e domenica dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
Dalle ore 12.00 alle 13.50
Mudec Bistrot

Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + brunch al Mudec Bistrot.
Prezzo del pacchetto Adulti prevendita inclusa € 46,00 + comm. a persona;
Prezzo del pacchetto Kids prevendita inclusa € 28,00 + comm. a persona;

Acquista al seguente link

PERU’ – pacchetto aperitivo + mostra

Giovedì 13/10, 15/12, 16/02
Dalle 18:00 alle 21:30
Mudec Bistrot

Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + aperitivo al Mudec Bistrot;
Prezzo del pacchetto prevendita inclusa € 31,00 + comm. a persona;

Acquista i biglietti al seguente link

IKEBANA. Comporre i fiori: visioni d’Oriente e d’Occidente

Inaugurazione venerdì 14 ottobre 2022: 16:00/19:00

sabato 15 ottobre: 10:00/18:30
domenica 16 ottobre: 10:00/18:30

In mostra due percorsi che permettono di apprezzare le differenze fra le culture orientale e occidentale, per come si esprimono nell’arte dei fiori.
Sabato 15 ottobre, ore 16.30, dimostrazione di Decorazione Floreale occidentale, con illustrazione degli scopi di questa arte.
A seguire dimostrazione di Ikebana, con commento dei suoi gesti e delle sue caratteristiche artistiche.