Visita guidata in mostra (60’)
In mostra ripercorreremo la lunga ed eclettica carriera dell’artista attraverso opere che rivoluzionarono in maniera fondamentale il modo di intendere e fare arte, e che ancora oggi è in grado di influenzare i linguaggi della comunicazione contemporanea.
Tutti i giovedì alle ore 19.00
Tutti i sabati alle ore 15.00
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Archivio eventi
LE BAMBOLE NELL’ACQUA. ANTICHI RITUALI DI PURIFICAZIONE IN GIAPPONE
Sabato 25 maggio ore 18.30
Conferenza
Fin dalla preistoria in Giappone vari oggetti di forma umana (hitogata) sono stati utilizzati a scopi apotropaici o magico-religiosi. Una delle funzioni fondamentali che assolvevano era quella di “sostituto” (katashiro) dell’essere umano, che in determinate occasioni cerimoniali o momenti di passaggio poteva trasferire sull’oggetto le proprie impurità o deviare i possibili rischi di morte, malattia e altre sfortune. Questo accade tuttora in alcuni riti dello shintoismo e, in maniera più nascosta, è all’origine di note tradizioni come la festa delle bambole Hina Matsuri.
Con Carmen Covito
DALLE ANDE AGLI APPENNINI. STORIE DI VITA TRA PERU’ E ITALIA
Sabato 25 maggio ore 18.30
Sede: Auditorium
DOCUCITY_ Concorso per film e video
Percorrendo via Pontano, nel cuore della ex Milano operaia, non si può fare a meno di notare un enorme affresco murale che rappresenta una fanciulla dai tratti tipicamente andini, lo sguardo duro e le braccia incrociate sul petto con in mano due pistole giocattolo. È Sarita Colonia (un personaggio realmente esistito- Huráz 1914-Callao/Lima 1940) che i maestri dl murales peruviani Sef#01 e Hadok hanno magistralmente dipinto. Anti eroina, patrona informale (non riconosciuta dalla chiesa ufficiale) degli immigrati, dei carcerati, delle prostitute e dei membri delle bandillas.
Sarita è stata scelta come immagine simbolo di DOCUCITY, concorso per film e video, di cui saranno proiettati i film selezionati e premiato il vincitore.
In collaborazione con Università degli Studi di Milano e CTU
POP ART LOVERS
Visita Animata + laboratorio creativo (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
Come si fa a creare un’opera di pop art nel 2019? È arrivato il momento di conoscere il papà della Pop Art. Sognando ad occhi aperti, l’artista ci conduce nella sua America, fatta di ambienti confortevoli ed iconiche protagoniste femminili. In laboratorio entreremo nell’atelier dell’artista e sperimenteremo la tecnica del Ben-Day Dots. Anche noi come Roy ci divertiremo a creare la nostra personale opera pop!
Tutti i sabati alle ore 10:00
Tutte le domenica alle ore 15:00
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
RICONSIDERAZIONI CONTEMPORANEE SUI KOKESHI TRA ARTE POPOLARE, ARTIGIANATO E DESIGN
Giovedì 30 maggio ore 18.30
Conferenza
L’oggetto kokeshi può essere letto nel contesto di una produzione artigianale-artistica locale rappresentativa del più ampio mercato dell’arte giapponese. La non scindibilità degli elementi artistici, tecnici, decorativi dei manufatti giapponesi ha segnato le modalità di ricezione dell’arte nipponica a livello internazionale sin dalle prime esposizioni internazionali dell’Ottocento, suscitando prima grande curiosità e critica come arti decorative, poi grande apprezzamento e fascino per la cura del dettaglio, dei materiali e delle forme. Oggi più che mai si assiste a una rivisitazione del valore di tanti oggetti nati nell’ambito delle arti popolari come i kokeshi, passati da prodotti d’artigianato locale a oggetti di design da collezionismo internazionale.
Con Rossella Menegazzo
MULTIPLE EDITIONS
Visita guidata in mostra (60’)
In mostra ripercorreremo la lunga ed eclettica carriera dell’artista attraverso opere che rivoluzionarono in maniera fondamentale il modo di intendere e fare arte, e che ancora oggi è in grado di influenzare i linguaggi della comunicazione contemporanea.
Tutti i giovedì alle ore 19.00
Tutti i sabati alle ore 15.00
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
HIDE AND SEEK
Visita guidata in mostra
Durante la visita guidata i visitatori scopriranno il lato nascosto degli scatti fotografici. Il processo di realizzazione, che può durare anche giorni, è composto da diverse e fondamentali fasi: lo studio, la pittura, la performance dell’artista e la conclusione nello scatto finale. Dimostrazione di come un’immagine fotografica artistica sia la sintesi di un processo creativo complesso.
Tutti i giovedì alle ore 19.30
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
POP ART LOVERS
Visita Animata + laboratorio creativo (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
Come si fa a creare un’opera di pop art nel 2019? È arrivato il momento di conoscere il papà della Pop Art. Sognando ad occhi aperti, l’artista ci conduce nella sua America, fatta di ambienti confortevoli ed iconiche protagoniste femminili. In laboratorio entreremo nell’atelier dell’artista e sperimenteremo la tecnica del Ben-Day Dots. Anche noi come Roy ci divertiremo a creare la nostra personale opera pop!
Tutti i sabati alle ore 10:00
Tutte le domenica alle ore 15:00
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
MULTIPLE EDITIONS
Visita guidata in mostra (60’)
In mostra ripercorreremo la lunga ed eclettica carriera dell’artista attraverso opere che rivoluzionarono in maniera fondamentale il modo di intendere e fare arte, e che ancora oggi è in grado di influenzare i linguaggi della comunicazione contemporanea.
Tutti i giovedì alle ore 19.00
Tutti i sabati alle ore 15.00
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
IL TŌHOKU E LA TRADIZIONE RURALE NELLA CULTURA DEL PRESENTE. L’EREDITÀ STORICA, ARTIGIANALE E RITUALE.
Conferenza
Sabato 1 giugno
ore 18.30
L’intervento esplora le vicende storico-economiche più rilevanti per le comunità rurali del Tōhoku e ne considera gli effetti sulla persistenza di alcuni artigianati e aspetti rituali, esclusivi del territorio. Dalla realizzazione di kokeshial rituale in onore dei kokeshi‘dismessi’; dai talismani in legno a forma di cavallo (kinoshita-koma) al Chagu-chagu umakko, festival di inizio estate a Morioka, con la spettacolare parata di cavalli; dai darumache rievocano il Signore Date Masamune alla parata in costume tenuta in suo onore ogni estate nelle vie di Sendai.
Con Virginia Sica