Giovedì 11 aprile ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita.
Sabato 13 aprile ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
Prenota il tuo aperitivo.
Laboratorio per bambini 6-11 anni
Giovedì 18 aprile ore 17:30
Sede: Mudec Lab
Progetto teatrale interattivo, dove l’avventuriero Peruvian Pips sale a bordo di un aereo e parte per una grande avventura alla scoperta del Perù.
Un viaggio immaginario fatto di attori, musica, video, comparse ed un biglietto aereo.
a cura delle Associazionei Aspil e Milangy in collaborazione con Enjoy Travel Italia
Gratuiti su prenotazione scrivendo a: c.reticoopculturale@comune.milano.it
Giovedì 18 aprile
ore 18.30
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Festa in onore del dio Sole (Inti) che si celebra nella fortezza di Sacsayhuamán, dove s’incontrano genti e popolazioni dei 4 lati del Tahuantinsuyo. Attraverso questo incontro si narrano i passaggi simbolici della festa, basati sui principi del Sumak Kawsay. Il significato quechua di Sumak fa rifermento alla bellezza estetica del pianeta, Kawsay significa vita e nella sua traduzione vuol dire “vita degna”. Il filosofo andino Javier Lajo parla di Sumak Kawsay inteso come “pensare bene, sentire bene per fare del bene, con l’obiettivo di conseguire un’armonia con la comunità, la famiglia, la natura e il cosmo”. Molti principi del sumak kawsay hanno in comune l’idea di ringraziare e rispettare la natura, la terra e la ciclicità del tempo.
a cura di Isola Solidale Aps
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Alle origini della natura: Namibia, Tanzania, Botswana
Giovedì 18 Aprile ore 19.30
Le conferenze di National Geographic Expeditions scelgono il Mudec
È l’Africa dei parchi e degli animali. Namibia, Botswana e Tanzania.
Un racconto che parte dalla Namibia, il paese degli spazi infiniti, il luogo della natura senza compromessi, ove l’uomo è un puntino e gli animali i suoi veri abitanti. La sua esplorazione risveglia il senso di avventura e di conquista.La Namibia è varietà che va dal deserto più antico della terra, alla savana popolata di erbivori e predatori, all’oceano grigio e costellato di otarie, delfini e balene, fino a comprendere la zona fluviale paradiso per uccelli, elefanti ed ippopotami.
Scivolare in Botswana, sorvolando la regione del Moremi per atterrare proprio nel suo cuore pulsante. Soggiornare nel delta dell’Okavango e addentrarsi con un mokoro tra i suoi canali d’acqua popolati da ippopotami e coccodrilli. Godersi tramonti infuocati dalle mille sfumature, incontrare leopardi e leoni e le loro prede, sempre in allerta. Il viaggio della vita, per chi ama gli animali.
Fare un viaggio in Tanzania significa entrare in contatto con l’Africa più sognata: quella più iconica per paesaggi e quantità di animali. Vuole dire fermarsi a guardare i leoni che si arrampicano sugli alberi ma anche aspettare il tramonto seduti sul bordo del cratere di un vulcano. Godersi lo spettacolo delle grandi migrazioni e incontrare i Masai. E se di giorno ci si sposta nei parchi alla ricerca degli animali la sera ci si riposa in campi tendati e lodge. Nel silenzio più totale della savana, immersi nella notte africana.
Relatori: Alessandra Laricchia, scrittrice ed esperta KEL 12
Simona Quaglia, esperta KEL 12
Ingresso gratuito su prenotazione al link Eventbrite
Sabato 27 Aprile
Sede: Depositi Mudec
Sabato 27 aprile sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano. L’apertura esclusiva dei depositi è organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi e dei volontari del TCI.
L’appuntamento di aprile è dedicato a “I segreti della conservazione. Speciale Amazzonia” e, quindi, alla sezione che ospita la collezione Lo Curto, giunta al Mudec grazie alla donazione del medico itinerante Aldo Lo Curto e che testimonia l’etnografia contemporanea del Brasile.
I DEPOSITI DEL MUDEC – Sezione Amazzonia
Non perdere quindi l’occasione di scoprire i segreti più nascosti del museo, prenota e vieni ad ammirare i tesori del Mudec | Museo delle Culture di Milano.
L’ ingresso e la visita guidata sono gratuiti con obbligo di prenotazione a questo link
Visita guidata in mostra (60’)
In mostra ripercorreremo la lunga ed eclettica carriera dell’artista attraverso opere che rivoluzionarono in maniera fondamentale il modo di intendere e fare arte, e che ancora oggi è in grado di influenzare i linguaggi della comunicazione contemporanea.
Tutti i giovedì alle ore 19.00
Tutti i sabati alle ore 15.00
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita Animata + laboratorio creativo (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
Come si fa a creare un’opera di pop art nel 2019? È arrivato il momento di conoscere il papà della Pop Art. Sognando ad occhi aperti, l’artista ci conduce nella sua America, fatta di ambienti confortevoli ed iconiche protagoniste femminili. In laboratorio entreremo nell’atelier dell’artista e sperimenteremo la tecnica del Ben-Day Dots. Anche noi come Roy ci divertiremo a creare la nostra personale opera pop!
Tutti i sabati alle ore 10:00
Tutte le domenica alle ore 15:00
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Visita guidata in mostra (60’)
In mostra ripercorreremo la lunga ed eclettica carriera dell’artista attraverso opere che rivoluzionarono in maniera fondamentale il modo di intendere e fare arte, e che ancora oggi è in grado di influenzare i linguaggi della comunicazione contemporanea.
Tutti i giovedì alle ore 19.00
Tutti i sabati alle ore 15.00
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Percorso sensoriale per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Sabato 4 e domenica 5 Maggio ore 16.00
Sede: Spazio Focus
Mostra: Storie in movimento. Italiani a Lima, Peruviani a Milano.
Alcune didascalie dedicate guideranno i piccoli visitatori nella fruizione delle opere esposte in mostra. I partecipanti, con la guida degli operatori, potranno sperimentare in prima persona i “gesti dell’arte” per “trasformare un oggetto qualsiasi in un/oggetto magico” e raccontare attraverso “un quipu” se stessi, in una “biografia per nodi”.
Il confronto dell’esperienza personale con quella di Eielson fornirà ai bambini una chiave di lettura per comprendere il linguaggio dell’arte e le sue varie forme espressive e contribuirà a stimolare la loro naturale sete di conoscenza e comprensione del mondo.
a cura di Laura Del Conte e Alessandra Maggio del Centro Studi Jorge Eielson
Ingresso gratuito su prenotazione al link Eventbrite: https://goo.gl/1uMovV