771 eventi trovati.

VISIONI D’ARTE – ARTISTI CORAGGIOSI.

Buon compleanno Gropius!

Domenica 24 marzo ore 16.30

Auditorium
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec, presenta l’ottava edizione della rassegna quest’anno curata da Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, collezionista o mercante – ha viaggiato nel mondo alla ricerca di ispirazioni e contaminazioni culturali. Terza giornata dedicata all’architettura, al design e alla fotografia. “Buon compleanno Gropius!” è il titolo con il quale ricordiamo i 100 anni del Bauhaus e i protagonisti dell’ultimo secolo, da Lloyd Wright a Gaetano Pesce.
In scena anche il paesaggio urbano, dalla ricostruzione di Beirut sino alle rovine monumentali dell’incompiuto italiano.
Intervista sul Bauhaus. Walter Gropius
(12), Italia, 1961, di Emilio Garroni, © Rai Teche
Frank Lloyd Wright. L’armonia con la natura
(4’) Italia, 2015, © e gentile concessione Eduflix
L’era urbana la ricostruzione di Beirut
(30’), Italia, 2005, di Giorgio de Finis e Marta Francocci
Incompiuto: la nascita di uno stile
(11’) Italia, 2018, Le rovine contemporanee in un dialogo tra Marc Augè e Robert Storr, di Andrea Masu, © e gentile concessione Alterazioni Video
Ritratto di Gaetano Pesce
estratto (15’), Italia, 2016, di Giuseppe Carrieri, © e gentile concessione Natia Docufilm
Cai Guo Qiang
(11’), Turchia, 2017, da Insan, Tavsiye Edilen Belgesel Kanali

 
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
 
 

TESSUTI MILLENARI DEL PERÙ: UN’INTRODUZIONE CON VISITA GUIDATA

190326-tessuti-millenari-888x500Martedì 26 marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

Conferenza

L’incontro sarà l’occasione per conoscere la millenaria tradizione tessile del periodo preispanico peruviano. Grazie al clima eccezionale della costa peruviana, qui si sono conservati tessuti archeologici antichissimi spesso in uno stato di conservazione stupefacente, come quelli Paracas. Dopo una introduzione generale, nella seconda parte dell’incontro sarà possibile vedere “dal vivo” alcuni di questi incredibili tesori attraverso una breve visita al deposito del Mudec.
con Ann Peters (consulente accademica del Museo di Archeologia e Antropologia dell’Università della Pennsylvania).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 

LE CARTE DI ANTONELLO GERBI ALL'ARCHIVIO STORICO DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO. DOCUMENTAZIONE E MEMORIA DELL'ESILIO IN PERÙ (1938-1948)

Banner_07-05-06Mercoledì 27 marzo ore 17.00
Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Conferenza

L’incontro intende presentare il prezioso patrimonio di documenti, memoria famigliare e ricordi di un Perù vissuto in prima persona (sullo sfondo delle leggi razziali e della seconda guerra mondiale) cui si è attinto per costruire il percorso dedicato ad Antonello Gerbi (1904-1976) all’interno della mostra “Storie in movimento. Italiani a Lima, Peruviani a Milano”.
Si potrà così conoscere più da vicino la figura dello studioso e dirigente della Banca commerciale italiana, che attraverso la vita quotidiana, i viaggi, le ricerche e le fotografie, si è avvicinato in modo originale e profondo al Perù e alla sua ricchissima storia, avviandosi a diventare, proprio a Lima, un americanista di fama internazionale.
con Sandro Gerbi, Guido Montanari, Giovanni Alberto Pincherle, Francesca Pino
Coordina Maria Matilde Benzoni (Università degli Studi di Milano).
 
 

EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DEL PERÙ: DALLE ANDE ALLA FORESTA AMAZZONICA

Banner_07-05-09Giovedì 28 marzo ore 18:30
Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Conferenza
“Il patrimonio immateriale garantisce un senso di identità e continuità ed incoraggia il rispetto per la diversità culturale, la creatività umana, lo sviluppo sostenibile, oltre che il rispetto reciproco tra le comunità stesse ed i soggetti coinvolti”.
Con oltre 10.000 anni di storia, il Perù ha una grande ricchezza e tradizioni multiculturali, ha una gastronomia eccezionale e pluripremiata, ha imponenti complessi archeologici, vaste riserve naturali e 12 siti patrimonio mondiale dell’Unesco: otto culturali, due naturali e due misti. Inoltre 10 manifestazioni sono riconosciute come patrimonio immateriale dell’umanità: l’arte tessile delle isole Taquile, il patrimonio orale e culturale del popolo Zapara, la salvaguardia delle comunità Aymara, la danza de las Tijeras, la Huaconada danza rituale de Mito, il pellegrinaggio al Santuario del Signore di Q’oyllur Riti, Eshuva Harakmbut preghiere cantate da persone Huachipaire, il ponte sospeso di corda Q’eswachaka sul fiume Apurimac, la festa della Vergine della Candelaria a Puno.
a cura del Centro Socio Culturale Antonio Raimondi.
 
 

BANKSY IS NOT ON FACEBOOK

Giovedì 28 marzo ore 19.00

Visita guidata in mostra per adulti
Attivo dai primi anni Duemila, la sua figura di writer contemporaneo è ancora sconosciuta, contribuendo a definire i tratti di un mito dei nostri tempi. In mostra racconteremo i retroscena più sconosciuti delle reazioni al “fenomeno Banksy” da parte della critica, del mondo dell’arte e della politica.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-banksy-banksy-is-not-on-facebook-adulti/1926
 

Conferenza National Geographic Expeditions

NGE_Mongolia_1200x628Mongolia: Alla ricerca dei dinosauri!
Giovedì 28 marzo
O
re 19:30
Le conferenze di National Geographic Expeditions scelgono il Mudec.
La Mongolia è la terra di grandi conquistatori e popolazioni nomadi, culture millenarie che oggi si scontrano con la modernità crescente ed un paese che cresce in un mondo globale. Tra i tesori solo parzialmente svelati, ancora nascosti nel cuore selvaggio del Deserto del Gobi, ci sono i più grandi giacimenti di fossili del mondo.
Questo enorme patrimonio scientifico e culturale viene oggi difeso da Governo e scienziati contrastando il mercato nero dei fossili, perché solo la conoscenza e lo studio del nostro patrimonio naturale e scientifico ci può aiutare a capire come funziona il nostro pianeta e come preservarne la vita.
Relatori: Federico Fanti paleontologo e emerging explorer 2017 per National Geographic e Marco Cattaneo direttore di National Geographic Italia.
L’evento è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione: clicca qui per prenotare.

STORIE DI UOMINI E ANIMALI mostra Steve McCURRY

Giovedì 28 marzo ore 19.30

Visita guidata in mostra

Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.

Prenota la tua visita.

SEGRETI DELLA CONSERVAZIONE: SPECIALE AMERICA INDIGENA ANTICA

APERTIPERVOI_PAM_1200x628Sabato 30 marzo
Sede: Depositi Mudec
Sabato 30 marzo sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano. L’apertura esclusiva dei depositi è organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi e dei volontari del TCI.
L’appuntamento di marzo è dedicato a “I segreti della conservazione. Speciale America indigena antica” e, quindi, alla sezione che ospita splendidi oggetti in terracotta, preziosi tessuti e altri manufatti realizzati con i materiali più eterogenei.
Sono previsti 4 turni di visita guidata: 10:00 – 11:00 – 15:00 – 16:00
I DEPOSITI DEL MUDEC – Sezione America indigena
Gli oggetti presenti in questa sezione testimoniano le diverse produzioni del continente, dai manufatti archeologici di area mesoamericana e andina, arricchitesi in particolare grazie alle donazioni Balzarotti e Torricelli, a quelli moderni dell’Amazzonia, giunti al Mudec grazie alla donazione del medico itinerante Aldo Lo Curto e che testimoniano l’etnografia contemporanea del Brasile. La collezione di terrecotte andine, la più completa, copre un arco temporale che va dalla fine del Formativo (1500 a.C.) all’epoca della conquista spagnola (XVII secolo).
L’ ingresso e la visita guidata sono gratuiti con obbligo di prenotazione tramite link eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-segreti-della-conservazione-58575224072

CACCIA IN PERMANENTE

Sabato 30 marzo ore 11:00
Collezione permanente

Possiamo diventare piccoli esploratori?
Al MUDEC si può viaggiare in paesi lontani, scoprire le usanze di popoli esotici, conoscere il nome di animali africani; tutto per conoscere e avvicinarci meglio alla nostra storia.Un’avvincente caccia al tesoro tra le sale delle collezioni permanenti, con prove d’abilità e giochi di destrezza, accompagnerà i bambini alla scoperta di un prezioso tesoro. Solo superando tutti gli ostacoli i partecipanti potranno raggiungere la meritata ricompensa. Durante il giro in mostra i partecipanti dovranno risolvere degli enigmi e poi si sposteranno nella sala didattica per fare un’attività pratica e laboratoriale.
Evento riservato ai possessori di abbonamento Musei Lombardia Milano
I possessori dell’abbonamento potranno partecipare alla visita animata prenotandosi sul sito Eventbrite per poi procedere al pagamento presso la biglietteria del museo il giorno 30/03/19.
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-caccia-al-mudec-per-possessori-abbonamento-musei-lombardia-milano-57515948751