Giovedì 21 marzo ore 18.00
Visita guidata con esposizione poetica
L’associazione Cubeart – Asociación Cultural no profit, propone, presso il Museo delle Culture, una visita guidata speciale con performance poetica. Una guida e un poeta creeranno un dialogo tra la storia degli oggetti e gli autori protagonisti, in una chiave interculturale che intende valorizzare le culture internazionali inserite nel tessuto cosmopolita della città. Un progetto poetico che si basa sulla ricchezza del multilinguismo e dell’interculturalità, componente rilevante dello sviluppo sociale ed economico di Milano. In questo dialogo la lingua è il patrimonio più prezioso dei popoli, e la Poesia come sua manifestazione più alta si assume il compito di ridare più sensi all’espressione artistica e civica. Il Poeta, quando impegnato ed attivo nella società, rappresenta ed esalta i valori umani fondamentali per la convivenza. Il punto di partenza, quindi, è ricercare e organizzare tracce significative di una poetica metropolitana nelle svariate comunità d’origine – di per sé non omogenee – ma portatrici di un patrimonio vivo che può misurarsi con il patrimonio culturale della città di Milano.
L’evento è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione tramite il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mudec-poesia-poetry-is-my-passion-milano-una-citta-mille-lingue-55207529206?aff=ebdssbdestsearch
Archivio eventi
LA COSTA, LA MONTAGNA, LA SELVA: DANZE E FOLKLORE DEL PERÙ
Giovedì 21 marzo ore 18:30
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Conferenza
Conferenza di etnomusicologia, presentazione di costumi e illustrazione delle diverse danze.
Il Perù conta più di 300 danze tipiche, che sono accompagnate da costumi che variano a seconda della città di provenienza. Le danze sono in relazione con la Madre Terra, con il Dio Sole Inca, con la Cosmovisione Andina.
con Rosemary Hancco e il gruppo folclorico Tarpuy Milano
a cura dell’Associazione Paradigma
BANKSY IS NOT ON FACEBOOK
Giovedì 21 marzo ore 19.00
Visita guidata in mostra per adulti
Attivo dai primi anni Duemila, la sua figura di writer contemporaneo è ancora sconosciuta, contribuendo a definire i tratti di un mito dei nostri tempi. In mostra racconteremo i retroscena più sconosciuti delle reazioni al “fenomeno Banksy” da parte della critica, del mondo dell’arte e della politica.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-banksy-banksy-is-not-on-facebook-adulti/1926
APERITIVO + MOSTRA BANKSY
Giovedì 21 marzo ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921
“STORIE DI UOMINI E ANIMALI” mostra Steve McCURRY
Giovedì 21 marzo ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita: https://www.mudec.it/ita/online-tickets/
Conferenza del Direttore di Machu Picchu Fernando Astete
Conferenza del Direttore di Machu Picchu Fernando Astete
Venerdì 22 marzo 2019 ore 18.00
Sede: Auditorium
Per promuovere la conservazione e la salvaguardia del Machu Picchu, il Mudec in collaborazione con la Cattedra UNESCO dell’Università di Genova organizzano una conferenza con l’antropologo Fernando Astete.
Per oltre 30 anni Fernado Astete ha dedicato la sua vita alla salvaguardia, alla conservazione e alla ricerca del Santuario Storico di Machu Picchu, la stampa lo ha definito “il guardiano di Machu Picchu” per la costanza del suo impegno e per l’autoritá che gli è stato riconosciuta tanto dal mondo scientifico quanto dalle comunità locali. Ha esplorato e mappato i suoi oltre 37000 ettari, scoprendo strade, costruzioni e insediamenti insieme a diverse testimonianze archeologiche nella zona.
Dal 1994, Astete è stato direttore del Parco sino ad ora,continuando il suo lavoro disinteressato insieme a un ampio gruppo interdisciplinare di scienziati, ricercatori e professionisti.
APERITIVO + MOSTRA BANKSY
Sabato 23 marzo ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921
VISIONI D’ARTE – ARTISTI CORAGGIOSI.
Buon compleanno Gropius!
Domenica 24 marzo ore 16.30
Auditorium
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec, presenta l’ottava edizione della rassegna quest’anno curata da Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, collezionista o mercante – ha viaggiato nel mondo alla ricerca di ispirazioni e contaminazioni culturali. Terza giornata dedicata all’architettura, al design e alla fotografia. “Buon compleanno Gropius!” è il titolo con il quale ricordiamo i 100 anni del Bauhaus e i protagonisti dell’ultimo secolo, da Lloyd Wright a Gaetano Pesce.
In scena anche il paesaggio urbano, dalla ricostruzione di Beirut sino alle rovine monumentali dell’incompiuto italiano.
Intervista sul Bauhaus. Walter Gropius
(12), Italia, 1961, di Emilio Garroni, © Rai Teche
Frank Lloyd Wright. L’armonia con la natura
(4’) Italia, 2015, © e gentile concessione Eduflix
L’era urbana la ricostruzione di Beirut
(30’), Italia, 2005, di Giorgio de Finis e Marta Francocci
Incompiuto: la nascita di uno stile
(11’) Italia, 2018, Le rovine contemporanee in un dialogo tra Marc Augè e Robert Storr, di Andrea Masu, © e gentile concessione Alterazioni Video
Ritratto di Gaetano Pesce
estratto (15’), Italia, 2016, di Giuseppe Carrieri, © e gentile concessione Natia Docufilm
Cai Guo Qiang
(11’), Turchia, 2017, da Insan, Tavsiye Edilen Belgesel Kanali
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
TESSUTI MILLENARI DEL PERÙ: UN’INTRODUZIONE CON VISITA GUIDATA
Martedì 26 marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Conferenza
L’incontro sarà l’occasione per conoscere la millenaria tradizione tessile del periodo preispanico peruviano. Grazie al clima eccezionale della costa peruviana, qui si sono conservati tessuti archeologici antichissimi spesso in uno stato di conservazione stupefacente, come quelli Paracas. Dopo una introduzione generale, nella seconda parte dell’incontro sarà possibile vedere “dal vivo” alcuni di questi incredibili tesori attraverso una breve visita al deposito del Mudec.
con Ann Peters (consulente accademica del Museo di Archeologia e Antropologia dell’Università della Pennsylvania).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
LE CARTE DI ANTONELLO GERBI ALL'ARCHIVIO STORICO DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO. DOCUMENTAZIONE E MEMORIA DELL'ESILIO IN PERÙ (1938-1948)
Mercoledì 27 marzo ore 17.00
Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Conferenza
L’incontro intende presentare il prezioso patrimonio di documenti, memoria famigliare e ricordi di un Perù vissuto in prima persona (sullo sfondo delle leggi razziali e della seconda guerra mondiale) cui si è attinto per costruire il percorso dedicato ad Antonello Gerbi (1904-1976) all’interno della mostra “Storie in movimento. Italiani a Lima, Peruviani a Milano”.
Si potrà così conoscere più da vicino la figura dello studioso e dirigente della Banca commerciale italiana, che attraverso la vita quotidiana, i viaggi, le ricerche e le fotografie, si è avvicinato in modo originale e profondo al Perù e alla sua ricchissima storia, avviandosi a diventare, proprio a Lima, un americanista di fama internazionale.
con Sandro Gerbi, Guido Montanari, Giovanni Alberto Pincherle, Francesca Pino
Coordina Maria Matilde Benzoni (Università degli Studi di Milano).