
Sabato 9 Marzo ore 17.00-19.00
Bambini 5-10 anni
Kimono giapponese, colbacco russo, poncho messicano, sono solo alcuni dei vestiti tradizionali dei diversi paesi del mondo. Scegli un costume e partecipa al laboratorio creativo dove potrai fare merenda, truccarti e creare la tua mascherina di carnevale.
Costo: € 21 bambino (attività + merenda)
Acquista il biglietto
Sabato 9 marzo ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921

Domenica 10 marzo ore 16.30
Auditorium
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec, presenta l’ottava edizione della rassegna quest’anno curata da Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, collezionista o mercante – ha viaggiato nel mondo alla ricerca di ispirazioni e contaminazioni culturali.
La prima giornata “Verso un luogo qualsiasi” ci farà scoprire cosa accomuna Caravaggio, Gauguin, Duchamp, Nivola, Nagasawa e Adrian Paci: il viaggio di artisti verso luoghi inesplorati in cerca di nuove ispirazioni.
Viaggio di un capolavoro oltreoceano. La gioconda giunge in America
(2’), Italia, 1963, © Luce Cinecittà
La vera natura di Caravaggio. Sorvegliare e punire
estratto (22’), Italia, 2017, di Luca Criscenti
Gauguin. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?
inedito (12’), Italia, 2019, di Claudio e Federico Strinati, © e gentile concessione di DIALOGUES – Raccontare l’arte
Marcel Duchamp. Il tempo a Spirale
estratto (21’), Francia, 1987, da Palettes, di Alain Jaubert
Costantino Nivola da Orani a New York
(12’), Italia, 2016, da I 5 sensi dell’arte, di Angelo Palla, © e gentile concessione Videolina
Un giapponese in Italia. Hidetoshi Nagasawa
estratto (5’), Italia, 2014, di Giampaolo Penco, © e gentile concessione Videoest
Adrian Paci
(4’), Italia, 2017, di Federico Cataldi
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
Giovedì 14 marzo ore 19.00
Visita guidata in mostra per adulti
Attivo dai primi anni Duemila, la sua figura di writer contemporaneo è ancora sconosciuta, contribuendo a definire i tratti di un mito dei nostri tempi. In mostra racconteremo i retroscena più sconosciuti delle reazioni al “fenomeno Banksy” da parte della critica, del mondo dell’arte e della politica.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-banksy-banksy-is-not-on-facebook-adulti/1926
Giovedì 14 marzo ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921
Conferenza National Geographic Expeditions
Russia Sconosciuta, dal grande padre Volga alla Siberia, la terra che dorme
Giovedì 14 marzo ore 19:30
Le conferenze di National Geographic Expeditions scelgono il Mudec.
Il bacino del Volga è un tripudio di storia russa e sovietica, una terra ricca di architetture nobili ed epopee zariste. Forse, però, non tutti sanno che il Volga è al contempo anche la patria di perdute tribù mongole, khanati tartari e popoli animisti: un vero e proprio ricettacolo di lingue, etnie e religioni nascoste. Per poi parlare della Siberia: un’immensa terra incognita a Est degli Urali, una landa infinita e indefinita di cui si sente parlare solo quando si nomina la grande ferrovia che l’attraversa o la tetra rete di campi di lavoro di epoca staliniana.
Viaggi alla scoperta di una Russia sconosciuta, che pochi in occidente conoscono. Semi-stati, entità geopolitiche affascinanti ed esotiche, i cui abitanti, quasi tutti di origine turco-mongola, seguono ancora i riti degli sciamani e comunicano fra loro in idiomi ancestrali.
Relatori: Gianluca Pardelli esperto della destinazione, di lingue slave e giornalista
L’accesso è consentito solo previa registrazione su Eventbrite al Link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-conferenza-national-geographic-expeditions-58268730341
Giovedì 14 marzo ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita: https://www.mudec.it/ita/online-tickets/
Laboratorio per bambini 6-11 anni
Sabato 16 marzo ore 17:30
Sede: Mudec Lab
Laboratorio sensoriale dedicato alla grande biodiversità peruviana. Una guida introdurrà ad ogni bambino prodotti differenti della terra andina, della costa e della selva.
a cura dell’Associazione Aspil in collaborazione con Milangy e Cafè Los Andes
Gratuito su prenotazione scrivendo a : c.reticoopculturale@comune.milano.it
INNOVAZIONE PER L’ENERGIA
Conversazioni ed esperienze interattive
Sabato 16 Marzo dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Un appuntamento per raccontare un percorso di evoluzione tecnologica e discutere con i principali attori del mondo dell’innovazione. Conversazioni ed esperienze interattive in cui si potrà sperimentare l’internet delle cose, la realtà aumentata, la realtà virtuale, il machine learning e il coding dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni.
Le conversazioni si sviluppano su 3 filoni: Human, Know-How & Experience e Innovation & Inspiration. Intervengono tra gli altri:
- Cosma Panzacchi, EVP Digital Transformation & Technology Snam (h 9.00-10.00).
- John Harper, ricercatore dell’Università di Cambridge esperto nel linguaggio di programmazione avanzato Python e machine learning, con un intervento su Intelligenza Artificiale e mondo dell’arte (h 12.00- 13.00).
Per avvicinarsi al linguaggio di programmazione informatica gli appuntamenti con il gioco del coding saranno 2: alle h 11.00-12.00 e ancora alle 15.00 -16.00.
Per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-innovazione-per-lenergia-di-domani-58591304168

Sabato 16 marzo / 14 luglio 2019
Sede: Spazio Focus
Mostra
“Milano Città Mondo” è un progetto di ricerca sociale e antropologica che ogni anno propone mostre e palinsesti di eventi su una delle numerose comunità che vivono in città. La quarta edizione traccia le vicende legate ai flussi migratori tra Perù e Italia, con un approfondimento sulla comunità milanese, la quarta comunità per numero di presenze in città. Figure cardine dell’esposizione sono l’economista e storico delle idee Antonello Gerbi e l’artista Jorge Eduardo Eielson, illustri esempi della migrazione tra Milano e Lima.
Scopri di più