Conferenza National Geographic Expeditions
Russia Sconosciuta, dal grande padre Volga alla Siberia, la terra che dorme
Giovedì 14 marzo ore 19:30
Le conferenze di National Geographic Expeditions scelgono il Mudec.
Il bacino del Volga è un tripudio di storia russa e sovietica, una terra ricca di architetture nobili ed epopee zariste. Forse, però, non tutti sanno che il Volga è al contempo anche la patria di perdute tribù mongole, khanati tartari e popoli animisti: un vero e proprio ricettacolo di lingue, etnie e religioni nascoste. Per poi parlare della Siberia: un’immensa terra incognita a Est degli Urali, una landa infinita e indefinita di cui si sente parlare solo quando si nomina la grande ferrovia che l’attraversa o la tetra rete di campi di lavoro di epoca staliniana.
Viaggi alla scoperta di una Russia sconosciuta, che pochi in occidente conoscono. Semi-stati, entità geopolitiche affascinanti ed esotiche, i cui abitanti, quasi tutti di origine turco-mongola, seguono ancora i riti degli sciamani e comunicano fra loro in idiomi ancestrali.
Relatori: Gianluca Pardelli esperto della destinazione, di lingue slave e giornalista
L’accesso è consentito solo previa registrazione su Eventbrite al Link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-conferenza-national-geographic-expeditions-58268730341
Archivio eventi
“STORIE DI UOMINI E ANIMALI” mostra Steve McCURRY
Giovedì 14 marzo ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita: https://www.mudec.it/ita/online-tickets/
5 SENSI PER SCOPRIRE IL PERÙ
Laboratorio per bambini 6-11 anni
Sabato 16 marzo ore 17:30
Sede: Mudec Lab
Laboratorio sensoriale dedicato alla grande biodiversità peruviana. Una guida introdurrà ad ogni bambino prodotti differenti della terra andina, della costa e della selva.
a cura dell’Associazione Aspil in collaborazione con Milangy e Cafè Los Andes
Gratuito su prenotazione scrivendo a : c.reticoopculturale@comune.milano.it
INNOVAZIONE PER L’ENERGIA
INNOVAZIONE PER L’ENERGIA
Conversazioni ed esperienze interattive
Sabato 16 Marzo dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Un appuntamento per raccontare un percorso di evoluzione tecnologica e discutere con i principali attori del mondo dell’innovazione. Conversazioni ed esperienze interattive in cui si potrà sperimentare l’internet delle cose, la realtà aumentata, la realtà virtuale, il machine learning e il coding dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni.
Le conversazioni si sviluppano su 3 filoni: Human, Know-How & Experience e Innovation & Inspiration. Intervengono tra gli altri:
- Cosma Panzacchi, EVP Digital Transformation & Technology Snam (h 9.00-10.00).
- John Harper, ricercatore dell’Università di Cambridge esperto nel linguaggio di programmazione avanzato Python e machine learning, con un intervento su Intelligenza Artificiale e mondo dell’arte (h 12.00- 13.00).
Per avvicinarsi al linguaggio di programmazione informatica gli appuntamenti con il gioco del coding saranno 2: alle h 11.00-12.00 e ancora alle 15.00 -16.00.
Per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-innovazione-per-lenergia-di-domani-58591304168
STORIE IN MOVIMENTO. ITALIANI A LIMA, PERUVIANI A MILANO
Sabato 16 marzo / 14 luglio 2019
Sede: Spazio Focus
Mostra
“Milano Città Mondo” è un progetto di ricerca sociale e antropologica che ogni anno propone mostre e palinsesti di eventi su una delle numerose comunità che vivono in città. La quarta edizione traccia le vicende legate ai flussi migratori tra Perù e Italia, con un approfondimento sulla comunità milanese, la quarta comunità per numero di presenze in città. Figure cardine dell’esposizione sono l’economista e storico delle idee Antonello Gerbi e l’artista Jorge Eduardo Eielson, illustri esempi della migrazione tra Milano e Lima.
Scopri di più
APERITIVO + MOSTRA BANKSY
Sabato 16 marzo ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921
VISIONI D’ARTE – ARTISTI CORAGGIOSI.
Banksy, ancora tu?
Domenica 17 marzo ore 16.30
Auditorium
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec, presenta l’ottava edizione della rassegna quest’anno curata da Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, collezionista o mercante – ha viaggiato nel mondo alla ricerca di ispirazioni e contaminazioni culturali. La seconda giornata dal titolo “Banksy, ancora tu?” è interamente dedicata a uno dei protagonisti della più importante rivoluzione culturale del 21° secolo e alla sua arte non autorizzata. Le sue provocazioni appaiono sui muri di tutto il mondo denunciando l’arroganza del potere economico e politico.
Banksy raccontato in 3 minuti
(3’), Italia, 2018, © Hartburger blog
Exit through the gift shop
(87’), USA e Regno Unito, 2010, di Banksy, © Feltrinelli Real Cinema
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
FESTA DEL PAPÀ – Caccia in permanente con il papà
Martedì 19 Marzo ore 17.00-18.30
Bambini 6-11 anni
Sede: Collezione permanete
Possiamo diventare piccoli esploratori?
Al MUDEC, nel giornata della festa del papà, si potrà viaggiare in paesi lontani e scoprire le usanze di popoli esotici.
Un’avvincente caccia al tesoro tra le sale delle collezioni permanenti, con prove d’abilità e giochi di destrezza. Durante il percorso in mostra i partecipanti dovranno risolvere enigmi e misteri, dopo aver superato tutti gli ostacoli i partecipanti potranno raggiungere una meritata ricompensa.
Costo: € 10 bambini 6-11
Costo: € 10 papà
Attenzione: ciascun adulto può portare fino a 3 bambini.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/caccia-al-tesoro-in-collezione-permanente-con-il-papa-speciale-festa-del-papa/1944
NELLO SPECCHIO DELL’ALTRO. SCRITTORI PERUVIANI IN EUROPA
Martedì 19 Marzo ore 17.30
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Conferenza
La letteratura peruviana, e latinoamericana, non viene più scritta solo a Lima, Buenos Aires o Città del Messico, ma anche a Ginevra, Londra, Roma o Berlino. Si parlerà di scrittori peruviani che vivono da tempo in Europa e che da qui scrivono. Il loro è uno sguardo intenso e complesso, vasto e plurale. Riflettono sul loro mondo e sul nostro, dalla distanza e dalla prossimità. Ce ne mostrano le connessioni e i contrasti, le contaminazioni e i conflitti.
Con Emilia Perassi (Università degli Studi di Milano)
MILANO: UNA CITTÀ, MILLE LINGUE. POETRY IS MY PASSION
Giovedì 21 marzo ore 18.00
Visita guidata con esposizione poetica
L’associazione Cubeart – Asociación Cultural no profit, propone, presso il Museo delle Culture, una visita guidata speciale con performance poetica. Una guida e un poeta creeranno un dialogo tra la storia degli oggetti e gli autori protagonisti, in una chiave interculturale che intende valorizzare le culture internazionali inserite nel tessuto cosmopolita della città. Un progetto poetico che si basa sulla ricchezza del multilinguismo e dell’interculturalità, componente rilevante dello sviluppo sociale ed economico di Milano. In questo dialogo la lingua è il patrimonio più prezioso dei popoli, e la Poesia come sua manifestazione più alta si assume il compito di ridare più sensi all’espressione artistica e civica. Il Poeta, quando impegnato ed attivo nella società, rappresenta ed esalta i valori umani fondamentali per la convivenza. Il punto di partenza, quindi, è ricercare e organizzare tracce significative di una poetica metropolitana nelle svariate comunità d’origine – di per sé non omogenee – ma portatrici di un patrimonio vivo che può misurarsi con il patrimonio culturale della città di Milano.
L’evento è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione tramite il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mudec-poesia-poetry-is-my-passion-milano-una-citta-mille-lingue-55207529206?aff=ebdssbdestsearch