Dall’11 al 24 febbraio
MUDEC IN LOVE: Rossetti Design Park
Anche il Mudec rende omaggio all’amore, in tutte le sue forme e sfumature, e lo festeggia per un’intera settimana.
Da lunedì 11 a domenica 24 febbraio, approda al Museo delle Culture il Rossetti Design Park, un’installazione en plein airdell’artista e designer Stefano Rossetti, che animerà il cortile esterno del Museo accogliendo i visitatori con installazioni artistiche e di design, all’insegna dell’amore in tutte le sue declinazioni.
Scopri di più: http://www.ticket24ore.it/ita/tour/speciale-san-valentino/171udec-in-love-rossetti-design-park/
Sabato 23 febbraio ore 10.00
Sede: Depositi Mudec
Sabato 23 febbraio sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec |Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano. L’apertura esclusiva dei depositi è organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi e dei volontari del TCI.
L’appuntamento di febbraio è dedicato a “I segreti della conservazione. Speciale Giappone” e, quindi, alla sezione che ospita la collezione giapponese, più di 1500 manufatti che vanno dal periodo Momoyama (1573-1615) al periodo Meiji (1868-1912).
Sono previsti 4 turni di visita guidata: 10:00 – 11:00 – 15:00 – 16:00
I DEPOSITI DEL MUDEC – Sezione giapponese
Si tratta di una collezione composta da porcellane, tessuti e bronzi, corredi di armi, lacche e avori: oggetti strettamente legati alla tradizione giapponese che permettono di documentare la storia delle arti e della cultura di questo paese.
Al centro di questa sezione è esposta una spettacolare barda da cavallo in legno laccato, con maschera di Periodo Edo (1603-1868). Lungo le fasce laterali sono collocati mobili lignei realizzati in Giappone secondo il gusto occidentale, così come paraventi a due ante in legno, laccato in vari colori, e in parte lavorati in maki-e (“pittura cosparsa”) con inserti in avorio (epoca Meiji 1868-1912).
Non perdere quindi l’occasione di scoprire i segreti più nascosti del museo, prenota e vieni ad ammirare i tesori del Mudec | Museo delle Culture di Milano.
L’ ingresso e la visita guidata sono gratuiti con obbligo di prenotazione tramite link eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aperti-per-voi-i-segreti-della-conservazione-speciale-giappone-56181775202
Sabato 23 febbraio ore 14.30 e 15.30
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Ci metteremo sulle tracce del misterioso artista che ha portato il suo messaggio sui muri di tutto il mondo, alla scoperta dei suoi segreti. Partendo dall’osservazione dall’ osservazione delle sue opere, in laboratorio potremo diventare veri e propri esperti di stencil art e riutilizzare il suo linguaggio per raccontare insieme-adulti e bambini-la nostra storia
http://www.ticket24ore.it/ita/event/nice-to-meet-you-mr-banksy-6-11-anni/1927
Sabato 23 febbraio ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913
Sabato 23 febbraio ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy o Klee è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/category/altro
Domenica 24 febbraio ore 11.30
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Ci metteremo sulle tracce del misterioso artista che ha portato il suo messaggio sui muri di tutto il mondo, alla scoperta dei suoi segreti. Partendo dall’osservazione dall’ osservazione delle sue opere, in laboratorio potremo diventare veri e propri esperti di stencil art e riutilizzare il suo linguaggio per raccontare insieme-adulti e bambini-la nostra storia
Domenica 24 febbraio ore 11.30
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Ci metteremo sulle tracce del misterioso artista che ha portato il suo messaggio sui muri di tutto il mondo, alla scoperta dei suoi segreti. Partendo dall’osservazione dall’ osservazione delle sue opere, in laboratorio potremo diventare veri e propri esperti di stencil art e riutilizzare il suo linguaggio per raccontare insieme-adulti e bambini-la nostra storia
http://www.ticket24ore.it/ita/event/nice-to-meet-you-mr-banksy-6-11-anni/1927
Domenica 24 febbraio ore 15.00
Visita guidata in mostra
La mostra illustrerà come Paul Klee partecipi al fermento primitivista che scorre per l’Europa agli inizi del XX secolo, in una maniera assolutamente personale, interiorizzando il portato stilistico e concettuale dell’arte primitiva all’interno del suo sistema di pittura di idee, e affiancandolo all’ispirazione che trasse dall’antico e dall’arte classica delle popolazioni del Mediterraneo.
Affianco a una selezione specifica di opere dell’artista verranno posti in un rimando puntuale i riferimenti fonti visive di Klee, manufatti etnografici della collezione del MUDEC, insieme a riviste e documenti d’epoca che testimoniano la formazione specifica di Klee su questi temi.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-paul-klee-klee-maestro-della-linea-poeta-del-colore-adulti/1915
Domenica 24 febbraio ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913

La Città Plurale: Perù
Martedì 26 febbraio ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Letteratura, poesia, musica
Viaggio tra Arte e Letteratura, da Vallejo a Vargas Llosa
Con Martha Canfield ( nata a Montevideo da madre di origine italiana – è riconosciuta negli ambienti letterari come una delle maggiori esperte di letteratura ispanoamericana. Mediante l’insegnamento e la propria attività culturale, ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura latinoamericana in Italia e di autori italiani nei paesi di lingua spagnola. Critica letteraria e traduttrice, è attualmente Professore di Prima Fascia all’Università di Firenze).
Presentazione del libro César Vallejo – Antologia(Rayuela Edizioni).
Recital di e con:
Angel Galzerano (chitarra)
Milton Fernández (voce recitante)
César Abraham Vallejo Mendoza nasce a Santiago de Chuco, Perú, il 16 marzo del 1892. Nel 1915 si laurea in Lettere, e tre anni più̀ tardi si trasferisce a Lima, dove lavora come insegnante e si avvicina ai circoli della sinistra intellettuale. Tornato a Santiago de Chuco, al funerale della madre, nel 1920, viene imprigionato per 105 giorni, con l’accusa di essere un incendiario, prima di poter dimostrare la propria innocenza. Dopo aver pubblicato Trilce, nel 1923, e perso il posto di insegnante a Lima, emigra in Europa, dove vivrà per il resto della sua vita.
Per Thomas Merton è stato “il più insigne poeta universale, dopo Dante”. E il poeta, critico e biografo Martin Seymour-Smith, disse di lui: “Vallejo è il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua”. Morì il 15 aprile del 1938, un piovoso venerdì santo. Aveva sbagliato per un giorno la sua predizione di qualche anno prima.
Morirò a Parigi con l’acquazzone
Un giorno del quale ho già̀ il ricordo.
Morirò̀ a Parigi – e non esagero –
Forse un giovedì̀, come oggi, d’autunno.
Caminos
Concerto del Coro Hispano Americano di Milano
a cura dell’Associazione MilanoFestivaLetteratura
con il patrocinio del Consulado General del Perù en Milán e dell’Istituto Cervantes
https://www.festivaletteraturamilano.it/
Il Coro Hispano-Americano, attivo da più di 25 anni, è una delle pochissime realtà in Europa a dedicare un’attenzione particolare al repertorio corale tradizionale e d’autore del continente latino-americano (Alberto Ginastera, Carlos Guastavino, Juan Orrego-Salas, Pulgar Vidal, Heitor Villa Lobos, Ariel Ramirez ecc.), un repertorio in continuo arricchimento grazie alle relazioni con istituzioni e cori di vari paesi del Latino-America.