Giovedì 28 febbraio ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita: https://www.mudec.it/ita/online-tickets/
Venerdì 1 marzo ore 14.30-19.30
Sede: Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo city – Museo Segreto” vengono esposte per la prima volta al pubblico, “Orso polare” e “Orso polare con foche”, dalla Collezione “HT Inuit Collection” accompagnate da “Cacciatore con pinguino” della Collezione Lo Curto. Le sculture degli artisti Inuit, popolazioni che vivono nell’Artico del Nord America, rappresentano un aspetto importante della cultura di questi popoli e sono materializzazione della loro memoria storica attraverso il mantenimento delle abilità individuali, nate per garantire la sopravvivenza della collettività. La vita quotidiana e le manifestazioni artistiche dei popoli Inuit rivelano infatti culture dal passato millenario, ricche di tradizioni che hanno permesso loro di sopravvivere nell’ambiente estremo ed ostile dell’Artico, come il rispetto del mondo animale e dell’ambiente circostante, la pratica razionale della caccia e della pesca o il senso di condivisione delle risorse. La concezione dell’esistenza, per gli Inuit, sta quindi proprio nella ricerca dell’armonia tra l’uomo e le forze naturali, armonia di cui si potrà avere un assaggio presso il Museo delle Culture.
Ingresso libero.
Sabato 2 marzo ore 9.30-22.30
Sede: Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo city – Museo Segreto” vengono esposte per la prima volta al pubblico, “Orso polare” e “Orso polare con foche”, dalla Collezione “HT Inuit Collection” accompagnate da “Cacciatore con pinguino” della Collezione Lo Curto. Le sculture degli artisti Inuit, popolazioni che vivono nell’Artico del Nord America, rappresentano un aspetto importante della cultura di questi popoli e sono materializzazione della loro memoria storica attraverso il mantenimento delle abilità individuali, nate per garantire la sopravvivenza della collettività. La vita quotidiana e le manifestazioni artistiche dei popoli Inuit rivelano infatti culture dal passato millenario, ricche di tradizioni che hanno permesso loro di sopravvivere nell’ambiente estremo ed ostile dell’Artico, come il rispetto del mondo animale e dell’ambiente circostante, la pratica razionale della caccia e della pesca o il senso di condivisione delle risorse. La concezione dell’esistenza, per gli Inuit, sta quindi proprio nella ricerca dell’armonia tra l’uomo e le forze naturali, armonia di cui si potrà avere un assaggio presso il Museo delle Culture.
Ingresso libero.
Sabato 2 marzo ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913
Sabato 2 marzo ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921
Domenica 3 marzo ore 9.30-19.30
Sede: Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
Esposizione speciale
In occasione di “Museo city – Museo Segreto” vengono esposte per la prima volta al pubblico, “Orso polare” e “Orso polare con foche”, dalla Collezione “HT Inuit Collection” accompagnate da “Cacciatore con pinguino” della Collezione Lo Curto. Le sculture degli artisti Inuit, popolazioni che vivono nell’Artico del Nord America, rappresentano un aspetto importante della cultura di questi popoli e sono materializzazione della loro memoria storica attraverso il mantenimento delle abilità individuali, nate per garantire la sopravvivenza della collettività. La vita quotidiana e le manifestazioni artistiche dei popoli Inuit rivelano infatti culture dal passato millenario, ricche di tradizioni che hanno permesso loro di sopravvivere nell’ambiente estremo ed ostile dell’Artico, come il rispetto del mondo animale e dell’ambiente circostante, la pratica razionale della caccia e della pesca o il senso di condivisione delle risorse. La concezione dell’esistenza, per gli Inuit, sta quindi proprio nella ricerca dell’armonia tra l’uomo e le forze naturali, armonia di cui si potrà avere un assaggio presso il Museo delle Culture.
Ingresso libero.
Domenica 3 marzo ore 15.00
Visita guidata in mostra
La mostra illustrerà come Paul Klee partecipi al fermento primitivista che scorre per l’Europa agli inizi del XX secolo, in una maniera assolutamente personale, interiorizzando il portato stilistico e concettuale dell’arte primitiva all’interno del suo sistema di pittura di idee, e affiancandolo all’ispirazione che trasse dall’antico e dall’arte classica delle popolazioni del Mediterraneo.
Affianco a una selezione specifica di opere dell’artista verranno posti in un rimando puntuale i riferimenti fonti visive di Klee, manufatti etnografici della collezione del MUDEC, insieme a riviste e documenti d’epoca che testimoniano la formazione specifica di Klee su questi temi.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-paul-klee-klee-maestro-della-linea-poeta-del-colore-adulti/1915
Domenica 3 marzo ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913

martedì 5 marzo ore 17.30
Sede:Mudec Lab
Laboratorio per bambini 6-11 anni
Laboratorio di modellaggio con oggetti riciclati e materiali diversi.
Gratuito su prenotazione scrivendo a: c.reticoopculturale@comune.milano.it

Martedì 5 marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Esposizione e descrizione di piante alimentari (patate, mais, quinoa, maca, amaranto, cañigua, tarwi), medicinali (culen, chanca piedra), aromatiche (aji amarillo, rocoto, huacatay, muña, paico) e frutta (guanabana e lucuma) dell’immensa biodiversità andina.
Percorso sensoriale guidato dall’agronomo e ingegnere Victor Galvez.
A cura dell’Associazione Allpa