Dall’11 al 24 febbraio
MUDEC IN LOVE: Rossetti Design Park
Anche il Mudec rende omaggio all’amore, in tutte le sue forme e sfumature, e lo festeggia per un’intera settimana.
Da lunedì 11 a domenica 24 febbraio, approda al Museo delle Culture il Rossetti Design Park, un’installazione en plein airdell’artista e designer Stefano Rossetti, che animerà il cortile esterno del Museo accogliendo i visitatori con installazioni artistiche e di design, all’insegna dell’amore in tutte le sue declinazioni.
Scopri di più: http://www.ticket24ore.it/ita/tour/speciale-san-valentino/171udec-in-love-rossetti-design-park/
Giovedì 21 febbraio ore 17.30
In occasione del “World Anthropology Day – Antropologia Pubblica a Milano”, il Mudec propone una visita speciale con la conservatrice del museo. L’iniziativa si inserisce nel più vasto programma, composto da più di trenta eventi disseminati per tutta Milano, organizzato da DACS Dottorato Antropologia Culturale e Sociale – Bicocca e Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il World Anthropology Day (#anthroday) è un’iniziativa lanciata alcuni anni fa dall’American Anthropological Association per mostrare l’utilità della cultura antropologica e quest’anno, per la prima volta, verrà celebrato anche in Italia, a Milano. L’obiettivo è quello di far conoscere la realtà pubblica dell’antropologia nelle sue applicazioni pratiche e concrete.
L’iniziativa è promossa dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche in collaborazione con il Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale dell’Università di Milano-Bicocca e realizzata con il sostegno del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa e della Scuola di Dottorato dell’Università di Milano-Bicocca.
L’evento è gratuito con obbligo di prenotazione tramite il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-museo-delle-culture-a-milano-visita-speciale-con-il-conservatore-54793509863#tickets
Laboratorio per bambini 6-11 anni
Giovedì 21 febbraio ore 17.30
Sede: Mudec Lab
Laboratorio artistico interculturale su danze e musiche tipiche del Perù. Le tradizioni folcloristiche saranno raccontate attraverso costumi tipici e strumenti autoctoni come charango, zampoña, quena, bombo, ecc.
a cura dell’Associazione Aspil e Retoño Andino Latinoamericano
Gratuito su prenotazione scrivendo a: c.reticoopculturale@comune.milano.it
Conferenza a carattere performativo con musica e allestimento multimediale
Giovedì 21 febbraio ore 18.30
Sede: Sala Khaled Al-Asaad
L’Etnoarcheologia, come cerniera tra passato e presente, sarà lo spunto per una conversazione performativa. Alcune osservazioni su residui di antiche tecnologie e modelli di vita, saranno occasione per confronti archeologici ed etnografici richiamando quell’immaginario contemporaneo legato al significato e allo scorrere del tempo. Documenti di osservazioni sul campo suggeriranno riflessioni e al contempo offriranno l’occasione di una narrazione che si avvarrà del linguaggio dell’arte.
Perché, anche nella nostra contemporaneità, ciò che è di tutti i giorni si trasforma rapidamente in archeologico, precipitando nel passato e a volte nel mito. La relazione sarà accompagnata da momenti musicali dal vivo in dialogo con immagini d’epoca e da un pannello dipinto che si animerà attraverso l’uso di videomapping: occasioni per condurre la ricerca etnoarcheologica, verso un dialogo con l’espressione artistica contemporanea.
Partecipano:
Giulio Calegari (relatore e regista dell’evento)
Silvia Cignoli (chitarra, effetti)
Andrea Tremolada (daxophone, effetti)
Franco Cesare Zanetti, Pierpaolo Ceccarini e Cesare Rosa (artisti multimediali)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Cos’è (credete di saperlo?), come la usiamo, come ce ne liberiamo.
Sede: Auditorium
Giovedì 21 alle ore 18.30
Conferenza
Il MUDEC ospita gli appuntamenti del Post “fuori dal Post.
La prima conferenza verterà sui fondamentali di un tema globale di cui parliamo e sentiamo parlare e spesso ce ne sfuggono gli elementi concreti: cos’è, la plastica? Da dove arriva? E cosa le succede, dal nostro bidone in poi?
Con Luca Sofri e Francesco Costa
Per aggiori informazioni clicca qui.
Giovedì 21 febbraio ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy o Klee è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/category/altro
Giovedì 21 febbraio ore 19.00
Visita guidata in mostra per adulti
Attivo dai primi anni Duemila, la sua figura di writer contemporaneo è ancora sconosciuta, contribuendo a definire i tratti di un mito dei nostri tempi. In mostra racconteremo i retroscena più sconosciuti delle reazioni al “fenomeno Banksy” da parte della critica, del mondo dell’arte e della politica.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-banksy-banksy-is-not-on-facebook-adulti/1926
Giovedì 21 febbraio ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita: https://www.mudec.it/ita/online-tickets/
Giovedì 21 febbraio ore 19.30
Visita guidata con esposizione poetica
In occasione del “World Anthropology Day – Antropologia Pubblica a Milano”, L’associazione Cubeart – Asociación Cultural non profit, propone, presso il Museo delle Culture, una visita guidata speciale con performance poetica. Una guida e un poeta creeranno un dialogo tra la storia degli oggetti e gli autori protagonisti, in una chiave interculturale che intende valorizzare le culture internazionali inserite nel tessuto cosmopolita della città. Un progetto poetico che si basa sulla ricchezza del multilinguismo e dell’interculturalità, componente rilevante dello sviluppo sociale, culturale ed economico di Milano. In questo dialogo la lingua è il patrimonio più prezioso dei popoli, e la Poesia come sua manifestazione più alta si assume il compito di ridare più sensi all’espressione artistica e civica. Il Poeta, quando impegnato ed attivo nella società, rappresenta ed esalta i valori umani fondamentali per la convivenza. Il punto di partenza, quindi, è ricercare e organizzare tracce significative di una poetica metropolitana nelle svariate comunità d’origine – di per sé non omogenea – ma portatrici di un patrimonio vivo che può misurarsi con il patrimonio culturale di Milano.
L’evento è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione tramite il seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mudec-poesia-poetry-is-my-passion-milano-una-citta-mille-lingue-55207530209?aff=erelexpmlt
Sabato 23 febbraio ore 10.00
Sede: Depositi Mudec
Sabato 23 febbraio sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec |Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi meno conosciuti e segreti del patrimonio italiano. L’apertura esclusiva dei depositi è organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi e dei volontari del TCI.
L’appuntamento di febbraio è dedicato a “I segreti della conservazione. Speciale Giappone” e, quindi, alla sezione che ospita la collezione giapponese, più di 1500 manufatti che vanno dal periodo Momoyama (1573-1615) al periodo Meiji (1868-1912).
Sono previsti 4 turni di visita guidata: 10:00 – 11:00 – 15:00 – 16:00
I DEPOSITI DEL MUDEC – Sezione giapponese
Si tratta di una collezione composta da porcellane, tessuti e bronzi, corredi di armi, lacche e avori: oggetti strettamente legati alla tradizione giapponese che permettono di documentare la storia delle arti e della cultura di questo paese.
Al centro di questa sezione è esposta una spettacolare barda da cavallo in legno laccato, con maschera di Periodo Edo (1603-1868). Lungo le fasce laterali sono collocati mobili lignei realizzati in Giappone secondo il gusto occidentale, così come paraventi a due ante in legno, laccato in vari colori, e in parte lavorati in maki-e (“pittura cosparsa”) con inserti in avorio (epoca Meiji 1868-1912).
Non perdere quindi l’occasione di scoprire i segreti più nascosti del museo, prenota e vieni ad ammirare i tesori del Mudec | Museo delle Culture di Milano.
L’ ingresso e la visita guidata sono gratuiti con obbligo di prenotazione tramite link eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aperti-per-voi-i-segreti-della-conservazione-speciale-giappone-56181775202