Dall’11 al 17 febbraio
Anche il Mudec rende omaggio all’amore, in tutte le sue forme e sfumature, e lo festeggia per un’intera settimana.
Da lunedì 11 a domenica 17 febbraio, approda al Museo delle Culture il Rossetti Design Park, un’installazione en plein air dell’artista e designer Stefano Rossetti, che per sette giorni animerà il cortile esterno del Museo accogliendo i visitatori con installazioni artistiche e di design, all’insegna dell’amore in tutte le sue declinazioni, e che sarà al centro di una grande festa il 14 febbraio, proprio in occasione di San Valentino.
Una costante atmosfera onirica caratterizzerà il Rossetti Design Park, a cominciare da una monumentale opera gonfiabile alta ben 16 metri, il “Big man” dal cuore luminoso, che saluterà tutti all’ingresso con il suo messaggio d’amore.
Il Rossetti Design Park al MUDEC sarà una grande festa pop lunga una settimana basata sulla partecipazione del pubblico che la vive e avrà il suo momento clou nella serata di San Valentino, giovedì 14 febbraio a partire dalle ore 19:30 con un “aperitivo a tema” presso il Bistrot del Museo.
A San Valentino si potrà anche visitare le mostre in corso con un biglietto speciale: chi si presenta con una seconda persona (di qualsiasi sesso) accederà con un biglietto a 20 euro (anziché 24 euro) valido per le mostre “A visual protest. The art of Banksy” e “Paul Klee. Alle origini dell’arte”, mentre per la mostra di Steve McCurry “Animals” l’ingresso valido per due persone sarà di 14 euro (anziché 20 euro).
http://www.ticket24ore.it/ita/tour/speciale-san-valentino/171udec-in-love-rossetti-design-park/
Domenica 17 febbraio ore 11.30
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Ci metteremo sulle tracce del misterioso artista che ha portato il suo messaggio sui muri di tutto il mondo, alla scoperta dei suoi segreti. Partendo dall’osservazione dall’ osservazione delle sue opere, in laboratorio potremo diventare veri e propri esperti di stencil art e riutilizzare il suo linguaggio per raccontare insieme-adulti e bambini-la nostra storia
Domenica 17 febbraio ore 15.00
Visita guidata in mostra
La mostra illustrerà come Paul Klee partecipi al fermento primitivista che scorre per l’Europa agli inizi del XX secolo, in una maniera assolutamente personale, interiorizzando il portato stilistico e concettuale dell’arte primitiva all’interno del suo sistema di pittura di idee, e affiancandolo all’ispirazione che trasse dall’antico e dall’arte classica delle popolazioni del Mediterraneo.
Affianco a una selezione specifica di opere dell’artista verranno posti in un rimando puntuale i riferimenti fonti visive di Klee, manufatti etnografici della collezione del MUDEC, insieme a riviste e documenti d’epoca che testimoniano la formazione specifica di Klee su questi temi.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-paul-klee-klee-maestro-della-linea-poeta-del-colore-adulti/1915
Domenica 17 febbraio ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913
Dall’11 al 24 febbraio
MUDEC IN LOVE: Rossetti Design Park
Anche il Mudec rende omaggio all’amore, in tutte le sue forme e sfumature, e lo festeggia per un’intera settimana.
Da lunedì 11 a domenica 24 febbraio, approda al Museo delle Culture il Rossetti Design Park, un’installazione en plein airdell’artista e designer Stefano Rossetti, che animerà il cortile esterno del Museo accogliendo i visitatori con installazioni artistiche e di design, all’insegna dell’amore in tutte le sue declinazioni.
Scopri di più: http://www.ticket24ore.it/ita/tour/speciale-san-valentino/171udec-in-love-rossetti-design-park/
Giovedì 21 febbraio ore 17.30
In occasione del “World Anthropology Day – Antropologia Pubblica a Milano”, il Mudec propone una visita speciale con la conservatrice del museo. L’iniziativa si inserisce nel più vasto programma, composto da più di trenta eventi disseminati per tutta Milano, organizzato da DACS Dottorato Antropologia Culturale e Sociale – Bicocca e Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Il World Anthropology Day (#anthroday) è un’iniziativa lanciata alcuni anni fa dall’American Anthropological Association per mostrare l’utilità della cultura antropologica e quest’anno, per la prima volta, verrà celebrato anche in Italia, a Milano. L’obiettivo è quello di far conoscere la realtà pubblica dell’antropologia nelle sue applicazioni pratiche e concrete.
L’iniziativa è promossa dal Corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche in collaborazione con il Dottorato di Antropologia Culturale e Sociale dell’Università di Milano-Bicocca e realizzata con il sostegno del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa e della Scuola di Dottorato dell’Università di Milano-Bicocca.
L’evento è gratuito con obbligo di prenotazione tramite il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-museo-delle-culture-a-milano-visita-speciale-con-il-conservatore-54793509863#tickets
Laboratorio per bambini 6-11 anni
Giovedì 21 febbraio ore 17.30
Sede: Mudec Lab
Laboratorio artistico interculturale su danze e musiche tipiche del Perù. Le tradizioni folcloristiche saranno raccontate attraverso costumi tipici e strumenti autoctoni come charango, zampoña, quena, bombo, ecc.
a cura dell’Associazione Aspil e Retoño Andino Latinoamericano
Gratuito su prenotazione scrivendo a: c.reticoopculturale@comune.milano.it
Conferenza a carattere performativo con musica e allestimento multimediale
Giovedì 21 febbraio ore 18.30
Sede: Sala Khaled Al-Asaad
L’Etnoarcheologia, come cerniera tra passato e presente, sarà lo spunto per una conversazione performativa. Alcune osservazioni su residui di antiche tecnologie e modelli di vita, saranno occasione per confronti archeologici ed etnografici richiamando quell’immaginario contemporaneo legato al significato e allo scorrere del tempo. Documenti di osservazioni sul campo suggeriranno riflessioni e al contempo offriranno l’occasione di una narrazione che si avvarrà del linguaggio dell’arte.
Perché, anche nella nostra contemporaneità, ciò che è di tutti i giorni si trasforma rapidamente in archeologico, precipitando nel passato e a volte nel mito. La relazione sarà accompagnata da momenti musicali dal vivo in dialogo con immagini d’epoca e da un pannello dipinto che si animerà attraverso l’uso di videomapping: occasioni per condurre la ricerca etnoarcheologica, verso un dialogo con l’espressione artistica contemporanea.
Partecipano:
Giulio Calegari (relatore e regista dell’evento)
Silvia Cignoli (chitarra, effetti)
Andrea Tremolada (daxophone, effetti)
Franco Cesare Zanetti, Pierpaolo Ceccarini e Cesare Rosa (artisti multimediali)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Cos’è (credete di saperlo?), come la usiamo, come ce ne liberiamo.
Sede: Auditorium
Giovedì 21 alle ore 18.30
Conferenza
Il MUDEC ospita gli appuntamenti del Post “fuori dal Post.
La prima conferenza verterà sui fondamentali di un tema globale di cui parliamo e sentiamo parlare e spesso ce ne sfuggono gli elementi concreti: cos’è, la plastica? Da dove arriva? E cosa le succede, dal nostro bidone in poi?
Con Luca Sofri e Francesco Costa
Per aggiori informazioni clicca qui.
Giovedì 21 febbraio ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy o Klee è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/category/altro