martedì 5 marzo ore 17.30
Sede:Mudec Lab
Laboratorio per bambini 6-11 anni
Laboratorio di modellaggio con oggetti riciclati e materiali diversi.
Gratuito su prenotazione scrivendo a: c.reticoopculturale@comune.milano.it
Laboratorio di modellaggio con oggetti riciclati e materiali diversi.
Gratuito su prenotazione scrivendo a: c.reticoopculturale@comune.milano.it
Esposizione e descrizione di piante alimentari (patate, mais, quinoa, maca, amaranto, cañigua, tarwi), medicinali (culen, chanca piedra), aromatiche (aji amarillo, rocoto, huacatay, muña, paico) e frutta (guanabana e lucuma) dell’immensa biodiversità andina.
Percorso sensoriale guidato dall’agronomo e ingegnere Victor Galvez.
A cura dell’Associazione Allpa
Fidelity International, in qualità di main sponsor della mostra, offre gratuitamente a chiunque fosse interessato una visita alla mostra A visual protest. The art of Banksy.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Registrati all’evento su eventbrite.
Evento interculturale sul protagonismo e leadership delle donne peruviane attraverso il tempo, si parlerà di consapevolezza di genere e di come incoraggiare l’empowerment delle donne, proponendo dei modelli virtuosi femminili. Una grande occasione di riscatto per combattere gli stereotipi di genere e la violenza sulle donne.
A cura della Commissione Europea delle Donne Peruane (CEMPE) e dell’Associazione delle Donne Peruane a Milano (ADAPEMI)
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921
Kimono giapponese, colbacco russo, poncho messicano, sono solo alcuni dei vestiti tradizionali dei diversi paesi del mondo. Scegli un costume e partecipa al laboratorio creativo dove potrai fare merenda, truccarti e creare la tua mascherina di carnevale.
Costo: € 21 bambino (attività + merenda)
Acquista il biglietto
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec, presenta l’ottava edizione della rassegna quest’anno curata da Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, collezionista o mercante – ha viaggiato nel mondo alla ricerca di ispirazioni e contaminazioni culturali.
La prima giornata “Verso un luogo qualsiasi” ci farà scoprire cosa accomuna Caravaggio, Gauguin, Duchamp, Nivola, Nagasawa e Adrian Paci: il viaggio di artisti verso luoghi inesplorati in cerca di nuove ispirazioni.
Viaggio di un capolavoro oltreoceano. La gioconda giunge in America
(2’), Italia, 1963, © Luce Cinecittà
La vera natura di Caravaggio. Sorvegliare e punire
estratto (22’), Italia, 2017, di Luca Criscenti
Gauguin. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?
inedito (12’), Italia, 2019, di Claudio e Federico Strinati, © e gentile concessione di DIALOGUES – Raccontare l’arte
Marcel Duchamp. Il tempo a Spirale
estratto (21’), Francia, 1987, da Palettes, di Alain Jaubert
Costantino Nivola da Orani a New York
(12’), Italia, 2016, da I 5 sensi dell’arte, di Angelo Palla, © e gentile concessione Videolina
Un giapponese in Italia. Hidetoshi Nagasawa
estratto (5’), Italia, 2014, di Giampaolo Penco, © e gentile concessione Videoest
Adrian Paci
(4’), Italia, 2017, di Federico Cataldi
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/event/aperitivo-mostra-banksy/1921
Visita guidata in mostra per adulti
Attivo dai primi anni Duemila, la sua figura di writer contemporaneo è ancora sconosciuta, contribuendo a definire i tratti di un mito dei nostri tempi. In mostra racconteremo i retroscena più sconosciuti delle reazioni al “fenomeno Banksy” da parte della critica, del mondo dell’arte e della politica.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-banksy-banksy-is-not-on-facebook-adulti/1926