Sabato 9 febbraio ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913
Sabato 9 febbraio ore 15.30
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Ci metteremo sulle tracce del misterioso artista che ha portato il suo messaggio sui muri di tutto il mondo, alla scoperta dei suoi segreti. Partendo dall’osservazione dall’ osservazione delle sue opere, in laboratorio potremo diventare veri e propri esperti di stencil art e riutilizzare il suo linguaggio per raccontare insieme-adulti e bambini-la nostra storia
Sabato 9 febbraio ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy o Klee è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/category/altro
Domenica 10 febbraio ore 11.30
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Ci metteremo sulle tracce del misterioso artista che ha portato il suo messaggio sui muri di tutto il mondo, alla scoperta dei suoi segreti. Partendo dall’osservazione dall’ osservazione delle sue opere, in laboratorio potremo diventare veri e propri esperti di stencil art e riutilizzare il suo linguaggio per raccontare insieme-adulti e bambini-la nostra storia
Domenica 10 febbraio ore 15.00
Visita guidata in mostra
La mostra illustrerà come Paul Klee partecipi al fermento primitivista che scorre per l’Europa agli inizi del XX secolo, in una maniera assolutamente personale, interiorizzando il portato stilistico e concettuale dell’arte primitiva all’interno del suo sistema di pittura di idee, e affiancandolo all’ispirazione che trasse dall’antico e dall’arte classica delle popolazioni del Mediterraneo.
Affianco a una selezione specifica di opere dell’artista verranno posti in un rimando puntuale i riferimenti fonti visive di Klee, manufatti etnografici della collezione del MUDEC, insieme a riviste e documenti d’epoca che testimoniano la formazione specifica di Klee su questi temi.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-paul-klee-klee-maestro-della-linea-poeta-del-colore-adulti/1915
Domenica 10 febbraio ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913
Dall’11 al 17 febbraio
Anche il Mudec rende omaggio all’amore, in tutte le sue forme e sfumature, e lo festeggia per un’intera settimana.
Da lunedì 11 a domenica 17 febbraio, approda al Museo delle Culture il Rossetti Design Park, un’installazione en plein air dell’artista e designer Stefano Rossetti, che per sette giorni animerà il cortile esterno del Museo accogliendo i visitatori con installazioni artistiche e di design, all’insegna dell’amore in tutte le sue declinazioni, e che sarà al centro di una grande festa il 14 febbraio, proprio in occasione di San Valentino.
Una costante atmosfera onirica caratterizzerà il Rossetti Design Park, a cominciare da una monumentale opera gonfiabile alta ben 16 metri, il “Big man” dal cuore luminoso, che saluterà tutti all’ingresso con il suo messaggio d’amore.
Il Rossetti Design Park al MUDEC sarà una grande festa pop lunga una settimana basata sulla partecipazione del pubblico che la vive e avrà il suo momento clou nella serata di San Valentino, giovedì 14 febbraio a partire dalle ore 19:30 con un “aperitivo a tema” presso il Bistrot del Museo.
A San Valentino si potrà anche visitare le mostre in corso con un biglietto speciale: chi si presenta con una seconda persona (di qualsiasi sesso) accederà con un biglietto a 20 euro (anziché 24 euro) valido per le mostre “A visual protest. The art of Banksy” e “Paul Klee. Alle origini dell’arte”, mentre per la mostra di Steve McCurry “Animals” l’ingresso valido per due persone sarà di 14 euro (anziché 20 euro).
http://www.ticket24ore.it/ita/tour/speciale-san-valentino/171udec-in-love-rossetti-design-park/
Giovedì 14 febbraio ore 18.30
Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
TalkFood (storytelling)
Cacao e peperoncino: cibi che stimolano i sensi
Un evento all’insegna dell’amore per il buon cibo e del buon cibo che ci fa innamorare, con i riflettori puntati sul Perù, sui suoi peperoncini nativi (ajies) peruviani e sul cacao, due ingredienti icona della cultura gastronomica peruviana.
In questo incontro Chef Kumalè animerà un talk food, che coincide con la festa di S. Valentino, rievocando le emozioni di un viaggio in questo Paese meraviglioso e raccontando tanti aneddoti e curiosità sul mondo dei peperoncini e del cacao nella cultura pre e post colombiana. Note che saranno spunto per ironizzare seriamente sul rapporto cibo, passione e virtù afrodisiache. Lo farà insieme ad alcuni rappresentanti delle associazioni peruviane di Milano.
E poiché il Perù vanta il più antico ed importante patrimonio gastronomico del sud America, con una nuova generazione di chef che hanno fatto apprezzare al mondo intero la sua cucina, e una biodiversità che si traduce in un paniere di materie prime tra i più ricchi e variegati del sud del mondo, non potevamo che cominciare dal cibo.
con Vittorio Castellani aka Chef Kumalè,
a cura del Centro Socio Culturale Antonio Raimondi
Giovedì 14 febbraio ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita: https://www.mudec.it/ita/online-tickets/
Sabato 16 febbraio ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913