Sabato 2 febbraio ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913
Sabato 2 febbraio ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy o Klee è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/category/altro
Domenica 3 febbraio ore 11.30
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Ci metteremo sulle tracce del misterioso artista che ha portato il suo messaggio sui muri di tutto il mondo, alla scoperta dei suoi segreti. Partendo dall’osservazione dall’ osservazione delle sue opere, in laboratorio potremo diventare veri e propri esperti di stencil art e riutilizzare il suo linguaggio per raccontare insieme-adulti e bambini-la nostra storia
Domenica 3 febbraio ore 15.00
Visita guidata in mostra
La mostra illustrerà come Paul Klee partecipi al fermento primitivista che scorre per l’Europa agli inizi del XX secolo, in una maniera assolutamente personale, interiorizzando il portato stilistico e concettuale dell’arte primitiva all’interno del suo sistema di pittura di idee, e affiancandolo all’ispirazione che trasse dall’antico e dall’arte classica delle popolazioni del Mediterraneo.
Affianco a una selezione specifica di opere dell’artista verranno posti in un rimando puntuale i riferimenti fonti visive di Klee, manufatti etnografici della collezione del MUDEC, insieme a riviste e documenti d’epoca che testimoniano la formazione specifica di Klee su questi temi.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-paul-klee-klee-maestro-della-linea-poeta-del-colore-adulti/1915
Domenica 3 febbraio ore 15:15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile..
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913
Giovedì 7 febbraio ore 18.30
Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Conferenza
Linee storico-geografiche, religione pre-ispanica, sincretismo Inca, folklore, danze, canzoni religiose di una grande terra chiamata Perù.
con Carolina Orsini (Conservatrice Mudec) e Italo Bonino (antropologo)
a cura del Grupo de Enfermeros Santa Rosa
Giovedì 7 febbraio ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy o Klee è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/category/altro
Giovedì 7 febbraio ore 19.00
Visita guidata in mostra per adulti
Attivo dai primi anni Duemila, la sua figura di writer contemporaneo è ancora sconosciuta, contribuendo a definire i tratti di un mito dei nostri tempi. In mostra racconteremo i retroscena più sconosciuti delle reazioni al “fenomeno Banksy” da parte della critica, del mondo dell’arte e della politica.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-banksy-banksy-is-not-on-facebook-adulti/1926
Giovedì 7 febbraio ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita: https://www.mudec.it/ita/online-tickets/
Giovedì 7 febbraio ore 19:30
Conferenza National Geographic Expeditions
Le conferenze di National Geographic Expeditions scelgono, come casa per il 2019, il Mudec. Come primo appuntamento parleremo di Papua e Irian Jaya, andremo a spasso nella preistoria. Un viaggio in mezzo ad una natura rigogliosa e ancora incontaminata, nella culla degli antropologi dei primi del ‘900.
La Nuova Guinea è stata una delle ultime regioni del pianeta a essere esplorata.
Quasi quattro milioni e mezzo di individui, suddivisi in settecento tribù, vivono in prevalenza in insediamenti rurali e il reciproco millenario isolamento ha determinato nel corso dei secoli la nascita dei settecento linguaggi che rappresentano quasi la metà di tutti gli idiomi oggi parlati nel mondo. La Papua Nuova Guinea è un crocevia biologico dove si mescolano specie di origine australiana e asiatica, qui vivono trentasette delle quarantatré forme di uccello del paradiso, più di settanta specie di rettili, farfalle ed orchidee rare, ma è conosciuta soprattutto per il famosissimo Festival del Sing Sing di Mount Hagen, una due-giorni di colori, canti, acconciature, piume, conchiglie, musica e danze.
L’altra faccia dell’isola è l’Irian Jaya, meta di grande interesse per antropologi e grandi viaggiatori. Gruppi tribali come i Korowai, i Dani e gli Yali, che, pur non praticando più il cannibalismo da qualche decennio, vivono ancora seguendo antiche tradizioni. Un viaggio in Irian Jaya garantisce un’immersione totale in una cultura primitiva come ne esistono poche al mondo.
Relatori: Nicola Pagano, antropologo e Paolo Ghirelli, Esperto Kel 12
L’ingresso è gratuito, tuttavia i posti disponibili sono limitati. La conferma di partecipazione, indicando nome e cognome, è pertanto obbligatoria.
Scrivici o telefonaci ai seguenti recapiti:
serate@kel12.com
tel: 02281811