925 eventi trovati.

Uno sguardo sull’Italia. Ricordando Nicolae Iorga

Domenica 21 novembre ore 12.00
Spazio delle Culture

Nell’anno del cinquantesimo anniversario dalla nascita, proponiamo un ritratto del grande storico di Nicolae Iorga, che svolse un importante ruolo nello sviluppo dei rapporti culturali tra la Romania e Italia. Fondatore della Casa Romena di Venezia nel 1930, oggi Istituto Romeno di Cultura e di Ricerca Umanistica di Venezia.

Con Marco Baratto, Lorena Curiman, Ida Garzonio, Cristian Luca e Violeta Popescu.
A cura di Centro Culturale Italo Romeno

Colonialismo, razzismo e altre storie da cambiare (10+ anni)

Domenica 21 novembre ore 14.00
Auditorium

Cosa significa avere la pelle nera oggi in Italia, e quali origini ha avuto il razzismo nel nostro paese? Siamo davvero liberi dal pregiudizio e dagli stereotipi? Siamo certi che il razzismo abiti sempre fuori di noi? Takoua Ben Mohamed (Il mio migliore amico è fascista, Rizzoli) e Igiaba Scego (Figli dello stesso cielo, Piemme), pur partendo da storie lontane mettono in luce aspetti comuni che hanno condizionato le loro vite

Con Igiaba Scego e Takoua Ben Mohamed

Identità in movimento

Domenica 21 novembre ore 14:00
Spazio delle Culture

Attraverso il linguaggio fotografico il libro “Feeling Italian” esplora i concetti di identità multiculturale e di cittadinanza globale. Ottantanove immagini selezionate da una giuria internazionale, insieme a storie personali e narrazioni (in italiano e inglese) mostrano la complessità dell’identità italiana oggi nel contesto globale.
Il libro consente di riflettere sul dinamismo, la fluidità e la pluralità dell’identità. Vuole essere uno stimolo innovativo per il dialogo interculturale ed un utile strumento per l’educazione e la formazione interculturale.

Con Maura Di Mauro, Mihaela Barbieru e Paola Motta. A cura di Sietar Italia

Feeling Italian, AA.VV., Andersen – The Premedia Company

Le arti marziali: il pensiero, le pratiche, la letteratura

Domenica 21 novembre ore 14.30
Spazio delle Culture

Le arti marziali sono il fil rouge che collega i due momenti di cui si compone l’incontro: la parte letteraria e quella legata al pensiero cinese sull’equilibrio del corpo e della mente.
Valeria di Bitonto e Carlo Born, praticanti e insegnanti di taijiquan (della Scuola del M° Wang Zhixiang), entrambi appassionati di lingua e cultura cinese, ci accompagneranno alla scoperta della visione cinese dell’arte del combattimento – che altro non è se non la costante ricerca dell’equilibrio – attraverso lo studio dei principi e della filosofia del Dao.
Alessandra Pezza, traduttrice del primo volume della quadrilogia “La leggenda del cacciatore di aquile” di Jin Yong, presenterà il romanzo e l’autore, considerato il padre del genere wuxia contemporaneo.
I due momenti saranno intervallati da una breve dimostrazione di alcune pratiche di arti marziali.

Con Valeria Di Bitonto, Carlo Born, Alessandra Pezza e un maestro di wuxia. A cura di Istituto Confucio Università degli Studi di Milano.

La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.

Due cinesi nella Londra degli anni Venti: orgoglio e pregiudizi

Domenica 21 novembre ore 16.00
Auditorium

Le traduttrici del volume presenteranno la figura dell’autore Lao She e il lavoro di traduzione. Il volume è ambientato nella Londra degli anni Venti del secolo scorso: al centro i suoi parchi, le sue vie, le sue attività e la sua gente visti con occhi cinesi.
E ancora i cinesi, la loro cultura e le loro abitudini viste dagli inglesi: questo è I due Ma, padre e figlio (二马), una commedia brillante ma amara sui rapporti interetnici e sul pregiudizio, scritta da Lao She esattamente un secolo fa eppure ancora incredibilmente attuale.

Con Maria Gottardo, Monica Morzenti, Elisabetta Risari e Alessandra Lavagnino. A cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

Decolonizzare il sé, decolonizzare il sapere. Pratiche per un femminismo antirazzista

Domenica 21 novembre ore 17.00
Spazio delle Culture

Grada Kilomba analizza il razzismo come esperienza quotidiana traumatica e scioccante che rimette in scena nel presente un intero passato di disumanizzazione schiavista e coloniale. Da una prospettiva situata nell’esperienza vissuta del trauma coloniale, quello che qui viene definito “razzismo di genere” definisce la specifica disumanizzazione delle donne Nere, la sua ricaduta sul piano sociale e le sue conseguenze psichiche.
Una situazione che nemmeno il femminismo occidentale ha affrontato, ma a cui si può̀ rispondere, con un processo collettivo di decolonizzazione del sé.

Con Marie Moïse e Mackda Ghebremariam Tesfaù. A cura di Marie Moïse

I giovedì letterari del Mudec – “Innovation Rhapsody” di Alberto Gennari

Giovedì 25 novembre ore 18.30
Mudec Bistrot
Presentazione del volume “Innovation Rhapsody” di Alberto Gennari a cura di 24 ORE Cultura.
Strumenti, ispirazioni e armonie per lavorare e vivere meglio. Un punto di partenza per approfondire, esplorare e conoscere un po’ meglio se stessi.

Registrati al seguente link

PRIMA DIFFUSA AL MUDEC

Martedì 7 dicembre dalle ore 16.30
Auditorium Mudec

Il Direttore Musicale Riccardo Chailly inaugura la Stagione di Opera e Balletto 2021/2022 del Teatro alla Scala con Macbeth di Giuseppe Verdi.

La giornata della PRIMA DIFFUSA al MUDEC prevede una doppia proiezione:
– alle ore 16.30 il video guida all’ascolto dell’opera prodotto dall’Accademia della Scala (durata circa 1 ora)
– alle ore 18.00 la proiezione della Prima della Scala, Opera Macbeth di Giuseppe Verdi (di circa 3 ore)

Prenotazione obbligatoria al seguente link.

All’ingresso è obbligatorio presentare il Green Pass in stato di validità.
Si segnala che l’accesso all’Auditorium sarà consentito a partire dalle ore 16:10

Mondrian raccontato ai bambini

Con Costantino D’Orazio, modera l’incontro Domitilla Dardi
Domenica 12 dicembre ore 10.30
Auditorium Mudec

Quanto Mondrian c’è nella nostra vita? Spesso non ce ne accorgiamo, ma l’opera di Mondrian ci circonda, sta dentro le cose che usiamo, gli spazi che abitiamo, ciò che scriviamo e guardiamo.
Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio illustrerà ai bambini e alle loro famiglie il criterio che ha guidato la ricerca dell’artista olandese sfruttando esempi concreti, tratti dalla vita quotidiana.
Il pubblico sarà accompagnato dall’analisi dell’ambiente alla costruzione delle opere di Mondrian attraverso l’uso del proprio spirito di osservazione.

Prenotazioni a questo link.

I segreti del teatro di figura. Un incontro con burattini, marionette e altri personaggi

15 gennaio alle 14:30 e 16:00
Famiglie con bambini 6/11 anni

Incontro con le marionette della storica Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli: un momento per vivere da vicino l’esperienza del Teatro di Figura, raccontato attraverso alcune delle storie più belle che da sempre ci accompagnano.
Scopriremo i personaggi, le loro avventure e come prendono vita attraverso le sapienti mani e voci dei marionettisti; conosceremo i diversi linguaggi del teatro e ci immergeremo in un mondo magico fatto di fili e storie, vivremo avventure e comprenderemo i segreti di questo mestiere così lontano, ma che continua a vivere oggi grazie a grandi interpreti.

Il pacchetto comprende:
INGRESSO RIDOTTO ALLA MOSTRA DISNEY + LABORATORIO DI TEATRO.
Acquistabile fino al giorno prima salvo disponibilità.

Prezzo del pacchetto prevendita inclusa € 19,00 + comm. a persona
E’ obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore, che dovrà iscriversi e partecipare all’attività.

Prenota il laboratorio